MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Giovedì 21 Gennaio - agg. 03:16
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Roma, caos ospedali: richiamati i rianimatori in pensione

Roma > News
Venerdì 23 Ottobre 2020 di Flaminia Savelli
Roma, caos ospedali: richiamati i rianimatori in pensione

Un bando per richiamare i medici in pensione da schierare in campo contro l’emergenza Covid. L’annuncio arriva dalla Regione Lazio: la ricerca sarà mirata e rivolta ad anestesisti, medici del contact tracing. Ma anche a igienisti e pneumologi. Nel momento più critico della seconda ondata, con il numero dei malati che continua a crescere e la curva a salire, il primo allarme è scattato mercoledì. Dalla stima regionale infatti, mancano 176 medici proprio nei reparti essenziali della terapia intensiva: «È quasi impossibile trovarli» aveva segnalato Alessio D’Amato, assessore alla Sanità. Dopo aver spedito una lettera al Ministero, per far capire quale è il «fabbisogno» di rianimatori. Con la preoccupazione nello specifico, per le terapie intensive che rischiano di ritrovarsi sguarnite. Ecco perché la Pisana si sta attivando per accelerare anche la procedura di “reclutamento” dei dottori in pensione: «Presto il bando - ha detto ieri D’amato - per richiamare in servizio medici volontari andati in quiescenza disponibili a rientrare».

APPROFONDIMENTI
IL PROVVEDIMENTO

Coprifuoco Roma, ordinanza Raggi: quattro piazze della movida...

BOLLETTINO

Covid Lazio, bollettino: 1251 nuovi casi (623 a Roma), 16 morti....

ROMA

Covid, guida ai test rapidi a Roma: dove farli e quanto costano

SPORT

Covid e palestre, «mascherine sempre». Piscine ok. La...

ROMA

Coprifuoco per il Covid, piazze chiuse e ristoranti deserti

POLITICA

Roma, flash-mob Fratelli d'Italia: «No a nuovo lockdown per...

LEGGI ANCHE Covid Roma, l'assessore D'Amato: «Da martedì ai drive in solo con prenotazioni online»

GLI INFERMIERI 
Nelle rete ospedaliera mancano però anche gli infermieri. Al personale sanitario sono stati già raddoppiati i turni di lavoro che arrivano anche a 12 ore di servizio. Una misura estrema in attesa delle nuove “chiamate” e delle assunzioni. «Non c’è stata nessuna organizzazione del personale sanitario in vista della seconda ondata che era stata più volte annunciata», denuncia Roberto Chierchia, segretario generale Cisl. Dall’ultimo concorso - del 2018 - ci sono 6 mila nominativi ancora da chiamare. Ma: «Alcuni, intanto hanno trovato altra sistemazione. Altri comunque non sono più disponibili». E precisa: «Al momento viene chiesto agli infermieri di raddoppiare il turno. L’unico sistema per coprire il servizio. Di fatto, hanno raddoppiato i posti letto e la rete d’emergenza, senza prevedere l’aumento del personale. Ma adesso siamo vicino al punto di non ritorno se non accelerano le pratiche e non aumentano le chiamate per i nuovi ingressi». Un allarme che potrebbe diventare emergenza. Anche per gli operatori che si sono contagiati: come al policlinico Umberto I dove in 13 sono risultati positivi e tutti in servizio al pronto soccorso. 
Prosegue intanto il potenziamento della rete regionale nei drive in.

I DRIVE IN
L’ultimo, attivato ieri, a Ponte Mammolo nella Asl Roma 2. Mentre il drive in pediatrico del Sant’Andrea ha prolungato l’orario: dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18; domenica dalle 9 alle 13. Sarà invece operativa da martedì (27 ottobre) la piattaforma per accedere alla prenotazione on line: tutti i drive di Roma saranno accessibili solo su prenotazione e sarà possibile accreditarsi dal giorno precedente. Per la registrazione, occorre avere la ricetta dematerializzata e il codice fiscale. Ma la pressione nelle strutture allestite è altissima con le richieste che continuano a crescere. Al drive in al centro carni della Palmiro Togliatti, dove è già partita la sperimentazione con la prenotazione on line, ieri mattina fila dall’alba c’erano anche i “non prenotati”. Quando gli è stato comunicato che avrebbero dovuto dare la precedenza ai registrati, è scattata la protesta. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di zona per ripristinare la calma. Al San Camillo Forlanini invece, la fila di auto in attesa era così lunga che è stato necessario deviare le linee dei bus in transito sulla circonvallazione Gianicolense. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA RICERCA

Parlare trasmette il virus quanto tossire. «Goccioline fino a 2 metri di distanza in pochi secondi»

Vaccino, Ema: «Se non funziona sulle varianti serviranno mesi per averne uno nuovo» In Gran Bretagna nuovo record di morti: 1820 in un giorno, peggior bilancio europeo da inizio pandemìa
IL CASO

Viceparroco morto di coronavirus: fa la stessa fine del predecessore

COVID19

13.571 casi e 524 morti, tasso positività sale al 4,9% Lazio, 1.281 contagi (520 a Roma) e 61 vittime

Burioni: «Pfizer spieghi i ritardi, la fiducia si basa sulla trasparenza» App Immuni, nel Lazio nuovo sistema
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, tasso di contagio al 6,1%: 672 casi su oltre 10mila tamponi. Ventisei morti, Rianimazioni in calo

LETTERE AL DIRETTORE

I troppi lati oscuri dei ritardi (ingiustificati) nella consegna dei vaccini Pfizer-Biontech

Pagina successiva
caricamento
Video

L’illusione ottica è applicata a un frigorifero: ecco l’idea geniale

Isole Falkland, lo straordinario incontro tra due “comitive” di pinguini

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ