MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 07:49
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid Roma, bar e ristoranti sul lastrico: «Perso un milione al giorno». Allarme in Centro

Roma > News
Giovedì 15 Ottobre 2020 di Flaminia Savelli
Covid Roma, bar e ristoranti sul lastrico: «Perso un milione al giorno». Allarme in Centro
  • 5,4 mila

La crisi continua. Per i bar e i ristoranti della Capitale già piegati dalla pandemia, dopo l’annuncio delle nuove norme previste per rallentare l’impennata dei contagi, la ripresa è ancora più lontana. Il nuovo orario di chiusura in vigore da ieri- anticipato alle 24 per chi ha il servizio al tavolo e alle 21 per la consumazione al bancone - pesa come un macigno sui 2miliardi in meno di fatturati dall’ inizio emergenza. E con le nuove restrizioni 5mila imprese rischiano ora la chiusura e 20mila addetti alla ristorazione di restare senza lavoro. A questi numeri, che spiegano già quanto profonda sia la crisi economica del settore, si somma un ultimo dato: con il “coprifuoco”, la previsione è di 30milioni in meno di incassi per i ristoranti. A cui si dovranno sommare le perdite dei bar. Perché dalle 21, non si potrà neanche consumare un caffè al bancone.

APPROFONDIMENTI
ROMA

Roma, per l'effetto-Covid nuovo crollo delle prenotazioni dei...

FOCUS

Covid, allarme nuovi positivi nel Lazio: +60,3% negli ultimi 7...

COVID

Covid Lazio, più contagi dai focolai domestici: caccia agli...

Roma, per l'effetto-Covid nuovo crollo delle prenotazioni dei turisti: «Chiudono altri 280 hotel»

La polemica

Una situazione tanto drammatica che la sindaca Raggi, durante la conferenza Governo-Regioni di lunedì sulle nuove misure anti-Covid, si è fatta avanti chiedendo aiuti economici al presidente Giuseppe Conte: «Ho chiesto risorse per ristoranti, negozi, hotel - ha spiegato la prima cittadina - risorse per commessi, camerieri, dipendenti, proprietari, fornitori: donne e uomini che hanno timore per il proprio futuro». Aiuti che i ristoratori aspettano: « Siamo in attesa delle agevolazioni sulla Tari» spiega Luciano Sbraga, direttore Fipe - Confcommercio. Che precisa: « Ognuno in questo momento deve fare il suo. Ben vengano le riduzioni sulla Tari, dall’amministrazione però ci aspettavamo di più». Il riferimento è alla mozione, bocciata martedì dall’Assemblea capitolina con l’astensione dei consiglieri del M5s, sulla apertura della Ztl nel centro storico, Trastevere e Tridente.

Covid Lazio, più contagi dai focolai domestici: caccia agli hotel per le quarantene

«È stato un errore bocciare questa misura- sottolinea Sbraga - dare la possibilità ai romani di arrivare in macchina in centro, avrebbe aiutato e molto. Apprezziamo il gesto della sindaca - aggiunge - ma ci aspettiamo un intervento più decisivo anche per lo sblocco della Ztl. Inutile dire quanto ci aiuterebbe con l’attivazione del nuovo orario di chiusura». Alla lista di bar e ristoranti, si aggiungono poi gelaterie, bar, pizzerie al taglio e tutto il comparto legato allo street food. Un giro d’affari da 15 milioni di euro e una perdita, con la chiusura anticipata, da 150 milioni di euro. Ma secondo Valter Giammaria, presidente di Confesercenti per le cifre definitive «saranno indicativi i prossimi due giorni». E precisa: «È chiaro che sappiamo già quanto sarà difficile affrontare ulteriori restrizioni. Anche perchè, più regole ci saranno e meno spazio avrà l’economia locale per riprendersi».

Le reazioni

Il “coprifuoco” peserà pure sui locali che puntano su drink e apertivi: «Dopo mesi di incassi distrutti e aiuti mai arrivati, questo sarà un secondo lockdown» commenta uno dei gestori del Tyler a Ponte Milvio: «Siamo i primi a rispettare le nuove regole ma abbiamo già calcolato che con la disposizione, incasseremo il 30% in meno». Una stima che si allarga dal Banana Republic a Be.re nel quartiere Prati, fino alla lunga fila di pub tra il Gazometro, Tratevere e Testaccio. E ancora a San Lorenzo e piazza Bologna. Tanti infine quelli che hanno provato a trasformare le sale da ballo, circa 100 in tutta la città: «Hanno tentato di superare questa crisi offrendo nuovi servizi - spiega Antonio Flamini, presidente Silb - ma con le nuove direttive non c’è possibilità. Non riusciamo ad andare avanti in queste condizioni». 

 

Covid, allarme nuovi positivi nel Lazio: +60,3% negli ultimi 7 giorni. La mappa del contagio a Roma: boom a Torre Angela ed Esquilino

Covid Lazio. Un record ogni 24 ore, nuovi focolai che spuntano. Drive-in quotidianamente assediati di auto in coda per i tamponi. Impennata di contagi negli ultimi sette giorni nella regione della . Nella settimana dal 7 al 13 ottobre l'incremento di nuovi positivi è stato del 60,3%.


 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
DPCM

Il pasticcio seconde case: se la norma è confusa c'è la sentenza libera tutti

Lombardia zona rossa, Fontana presenta ricorso al Tar: «Siamo penalizzati» Scuola, caos tra Dpcm e Tar. Regioni: adesso chiarezza
IL GRIDO DI DOLORE

Coronavirus, l'allarme di Confcommercio: «Imprese abbandonate al dramma psicologico, si rischiano suicidi»

I DATI

Covid, 10.497 contagi e 603 morti. Il tasso di positività scende al 4,1% Record di casi in Sicilia

Nel Lazio 1.100 casi Seconde case fuori regione: si può andare se di proprietà o in affitto
COVID

Record di morti nel Regno Unito (1.610). Germania prolunga lockdown fino al 14 febbraio Foto

Licenziate 7 infermiere non vaccinate Vaccino e Pil, De Luca contro Moratti: «Barbarie». Lei: «Noi Regione motore d'Italia». Boccia: «Contro civiltà»
LA DECISIONE

Sette infermiere licenziate in Sassonia: hanno rifiutato il vaccino anti Covid

Covid, la Germania prolunga il lockdown fino al 15 febbraio Israele, casi Covid scesi dopo il primo vaccino
Pagina successiva
caricamento
Video

Melania Trump, il discorso di addio: «Essere la first lady il più grande onore della mia vita»"

Stefania Orlando lascia la casa? Il tweet del marito parla chiaro

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ