MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Mercoledì 3 Marzo - agg. 12:23
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il Teatro vuole tornare a vivere dicendo la sua sul palcoscenico: «È ora che torni la luce»

Roma > News
Martedì 23 Febbraio 2021 di Katia Ippaso
L'attrice Nancy Brilli al Teatro Brancaccio

Un anno di Coronavirus con il palscoscenico buio e senza interpretazioni per chi fa l'attore è davvero "insopporatbile". Gabriele Lavia ha sfondato la parete muta del teatro. Dopo un anno dal primo lockdown che tra le prime misure di sicurezza aveva chiuso i luoghi della prosa, la sua figura familiare si staglia in controluce, all’interno del foyer del Teatro Vascello. Con un sistema di amplificazione, la voce dell’attore arriva in strada, avvolgendo via Carini con i versi della “Divina Commedia”. «Comincio con “Nel mezzo del cammin di nostra vita” e finisco con “l’amor che move il sole e l’altre stelle”» ironizza Lavia. «Adesso vi recito tutte e tre le cantiche dantesche». Intanto comincia con i versi dell’Inferno, che raccontano i primi passi del cammino di conoscenza. 

APPROFONDIMENTI
IL CASO

Facciamo luce sui teatri, dal Goldoni di Venezia al Mercadante di...

IL PROVVEDIMENTO

Riaperture, settimana chiave: ristoranti e centri sportivi gli...

Riaperture, settimana chiave: ristoranti e centri sportivi gli osservati speciali. Nei ristori prestiti allungati


Il folto pubblico che si è raccolto davanti al Vascello, è evidentemente emozionato, felice (ormai ci siamo abituati a leggere gli stati d’animo anche dietro le mascherine). Il decano del teatro italiano ha accolto molto seriamente l’invito di Unita - Unione Nazionale Interpreti del Teatro e dell’Audiovisivo - a fare “luce sul teatro”. Ieri sera, per due ore, dalle 19.30 alle 21.30, simbolicamente si sono illuminate le facciate di più di 630 teatri italiani. 


A Roma, oltre al Vascello, all’iniziativa “Facciamo luce sul teatro” hanno aderito il Teatro Argentina, l’Auditorium-Parco della Musica, il TeatroBasilica, il Brancaccio, il Sala Umberto, l’Ambra Jovinelli, il Tordinona, lo Spazio Diamante, il Teatro di Tor Bella Monaca, l’Off-Off Theatre, il Teatro Biblioteca Quarticciolo e molti altri. 
«Non chiediamo che si riaprano i teatri a tutti i costi, ma che si faccia tutto quello che è possibile fare», dichiara Paolo Calabresi, in prima linea tra i fondatori di Unita. «In Germania stanno cominciando a parlare di un pass che permetta a coloro che possono dimostrare di non aver contratto il virus o che siano stati vaccinati, di accedere ai luoghi della cultura. Ecco, sarebbe bello che noi battessimo in velocità la Germania non soltanto nelle competizioni calcistiche. Draghi ha detto che dovremmo essere i primi in Europa. E noi siamo disposti ad aiutarlo». 


Di fronte al Teatro Argentina magnificamente illuminato, Calabresi si stringe accanto ai suoi compagni di “resistenza creativa” per affermare il diritto non solo dei noti, ma anche degli ignoti. I tanti lavoratori dello spettacolo che i provvedimenti restrittivi causati dalla pandemia hanno condannato alla fame, e qualche volta persino alla sparizione.


È notizia di ieri il suicidio di un tecnico dello spettacolo, il veneto Omar Rizzato, organizzatore di eventi, da un anno senza lavoro. «È sicuramente il sintomo di un malessere che investe il nostro settore. Siamo tutti infinitamente più soli, non solo noi attori, ma tutti i lavoratori dello spettacolo». In Italia, sono 327.000, nel Lazio 15.000 i lavoratori che vivono di questo: attori, tecnici, registi, costumisti, scenografi. «Io sono fortunata, perché non lavoro solo in teatro» commenta Fabrizia Sacchi, che di Unita è vicepresidente. «Ma parlo soprattutto per gli spettatori, che ci stanno manifestando in tutti i modi il loro affetto. Il teatro non può più essere rimossso». Fabrizio Gifuni è evidentemente contento del grande risultato ottenuto dal lavoro fatto: «È evidentemente un’occasione di festa. Ma Il lavoro è appena cominciato». Massimo Popolizio applaude tutti gli spettatori che si sono presentati all’appuntamento. «Non ci hanno convinto che è meglio stare di fronte alla televisione. Bisogna preoccuparsi anche della salute mentale degli italiani, e il teatro sa come fare». 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL PUNTO

Luca Zaia in diretta oggi alle 12.30
Le ultime notizie sul Covid in Veneto

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile Covid, lo studio di Padova: anche i bambini si ammalano. Il caso di un paziente di 4 anni
MONSELICE

Sposati da 64 anni, si ammalano insieme: ricoverati in stanza matrimoniale

VALVASONE ARZENE

«C'è assembramento in questo bar» e spruzza spray urticante contro gli avventori

TREVISO

«No al vaccino», due medici e 4 infermieri rischiano il posto

Vaccino, infortunio sul lavoro anche per infermieri e operatori no vax contagiati: le indicazioni dell'Inail No vax, infermieri in rivolta: «Basta minacce, rifiutare il vaccino si può»
SANREMO

Sanremo, 11,2 milioni di spettatori
Annalisa in testa dopo la prima serata

Lauro tra piume e lacrime
Foto Video
E Ibrahimovic "detta" le sue regole 

Madame scalza sul palco: chi fece lo stesso prima di lei Poltrone rosse vuote e pubblico social scatenato
Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, la classifica dopo la prima serata

Cesare Cremonini in "playback" da casa sulle note di Diodato

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ