Roma, stop ai battesimi nella chiesa di San Carlo: «Non è più una parrocchia»

Mercoledì 16 Settembre 2020 di Alessia Marani e Giampiero Valenza
Roma, stop ai battesimi nella chiesa di San Carlo: «Non è più una parrocchia»

La storica e monumentale chiesa dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari non è più una parrocchia. Mai più battesimi, comunioni e cresime a meno che di specifiche autorizzazioni e come succursale di altri istituti di culto; niente più documenti ecclesiastici. «Era una decisione che si sentiva nell'aria», commenta padre Rodrigo. L'edificio è una chicca per gli appassionati del Barocco, nel rione Sant'Eustachio, a due passi dal ghetto. Dal 2016 è chiusa perché inagibile a seguito del terremoto. Nonostante abbia la seconda cupola più alta dopo San Pietro e il suo valore artistico, da allora nessun lavoro di recupero è mai iniziato. Ai primi ritardi si è sommata pure l'emergenza Covid: la gara d'appalto per i lavori che dovrebbe fare il Fec, il Fondo degli edifici di culto, finalmente fissata per maggio, ha subito altri rallentamenti. E così la messa in sicurezza della struttura, che fa riferimento al ministero dell'Interno, dopo quattro anni è ancora al palo. «Si sarebbe dovuta fare tra gennaio e marzo, poi per la pandemia la promessa è stata spostata a maggio», prosegue il sacerdote.

Roma, furti, rapine e vandalismo nella chiesa di frontiera: «Sotto assedio dei rom»

SPOPOLAMENTO
A condannare però la parrocchia c'è stato anche un altro fattore: lo spopolamento del Centro e il calo del numero dei fedeli. Il padre barnabita a San Carlo era il parroco fino a lunedì, giorno in cui il Vicariato, ha ufficialmente decretato la soppressione della parrocchia e la sua erezione a rettoria. E la decisione a quanto pare sembra destinata ad allargarsi anche ad altre parrocchie del Centro a rischio estinzione per mancanza di fedeli.
I barnabiti, ai Santi Biagio e Carlo ai Catinari, sono di casa: da secoli ne hanno cura, esattamente dal 1574 quando Papa Gregorio XIII gliela donò. Per cercare di trovare una soluzione temporanea, per la chiusura post-terremoto, ai padri è stata assegnata nel 2018 la vicina chiesetta di S. Barbara, dove si continua a officiare messa. Il centro storico si spopola, le chiese sono sempre più vuote ed è lo stesso padre Rodrigo a confessarlo: «Quest'estate mi è capitato di dover iniziare la messa da solo spiega - Capita che i fedeli vanno e vengono durante la funzione e che magari poi io debba concludere la messa da solo. Questa zona ora si è svuotata. Prima arrivavi per la benedizione delle case e le famiglie ti accoglievano. Ora, e lo si vede anche dai citofoni, ci sono piani adibiti ad alberghi, affittacamere, bed and breakfast. Quando va bene, invece, ti rispondono le badanti. Le famiglie si spostano sempre più in periferia».

Roma, allerta per le sanificazioni delle Chiese: «Rischiano di danneggiare le opere d'arte»

L'INDIFFERENZA
Pur se con sempre meno persone, però, quell'angolo di Roma si riempie di movida. «Il centro storico ha locali di ogni tipo ed è pieno di negozi - continua l'ex parroco di San Carlo ai Catinari - C'è la movida. Non voglio dire che divertirsi non sia sano, ma la movida ha dato un'impronta negativa al quartiere». Alle 18.30 a Santa Barbara c'è la messa in suffragio a un defunto del quartiere. Partecipano in 10, alcuni dei quali entrano con abbondante ritardo. All'uscita, una donna parlando della parrocchia, dice: «Sì, mi dispiace che sia stata soppressa», e va via. In piazza Cairoli il viavai di gente accanto alla chiesa chiusa. C'è un uomo che si siede sul sagrato, è al telefono e prende quello spazio come fosse una panchina. A quel punto ti dice: «Lavoro qui, vivo qui, ma a memoria non so di nessuno che vada a seguire la messa». Così, nell'indifferenza di chi passa, continua la vita nella piazza, quella che un tempo ospitava la parrocchia. Senza più la sua parrocchia.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA