Legge elettorale, con lo sbarramento più parlamentari ai partiti maggiori

Martedì 30 Maggio 2017 di Diodato Pirone
Legge elettorale, con lo sbarramento più parlamentari ai partiti maggiori

Primo: non è vero che la legge elettorale con sistema tedesco corretto sia proporzionale. Secondo: la nuova legge cambierà a fondo la geografia politica italiana poiché, come vedremo, il Lombardo-Veneto feudo del centro-destra questa volta potrebbe vedere gran parte dei collegi uninominali assegnati al Pd, mentre ampie aree del Sud potrebbero colorarsi del giallo dei pentastellati. Terzo: se davvero Forza Italia e Lega si presenteranno separatamente potrebbe accadere che una grandissima parte dei gruppi parlamentari forzisti saranno composti da deputati nominati, nel senso che saranno eletti quasi esclusivamente nei listini bloccati della quota proporzionale. Queste - e molte altre - sono le “sorprese” che si ricavano parlando con chi in queste ore si sta occupando dei delicatissimi dettagli intorno ai quali ruota la trattativa sulla legge elettorale e spulciando gli emendamenti presentati nelle scorse ore al testo in discussione alla Camera.

IL NODO CENTRALE
Iniziamo dal nodo centrale: il sistema tedesco (sia pure con correzioni importanti perché non c’è il doppio voto né il numero flessibile di deputati) è proporzionale o maggioritario? Per capirlo facciamo parlare i numeri, iniziando, come è giusto, dalla Germania. Ebbene, qui nelle ultime elezioni politiche del 2013 la Cdu-Csu della Cancelliera Merkel prese il 41% dei voti che le assicurarono il 49% dei seggi. L’impennata maggioritaria dei seggi fu davvero notevole: l’8% degli eletti in più sul totale del Bundestag equivale ad un incremento del 20% dei seggi della Merkel.

Perché? “Merito” dei 15% dei voti totali che non furono conteggiati per i seggi poiché andarono a partiti che non superarono la soglia minima del 5%. «Questo sbarramento avrebbe effetti disproporzionali notevolie va mantenuto assolutamente», ammette il professor D’Alimonte, arcinemico del proporzionale. D’Alimonte per Il Sole-24 Ore ha pubblicato una simulazione a freddo (vedi tabella in basso) per la quale grazie allo sbarramento del 5%, con il 29% dei voti proporzionali il Pd si vedrebbe assegnare il 35% dei seggi mentre Forza Italia con il 12,4 attribuitole dagli ultimi sondaggi guadagnerebbe una novantina di onorevoli pari al 14,9% dei posti disponibili a Montecitorio.
«Non ci piove, quella soglia del 5% può terremotare il proporzionale persino più di altri sistemi maggioritari come il Mattarellum e poi nel tedesco tutto si tiene», assicura Dario Parrini, uno dei deputati Pd che da 20 anni si danna sui sistemi elettorali. In parole povere: tanti più voti andranno a piccoli partiti che non raggiungeranno il 5% tanti più seggi andranno ai grandi partiti. Il panorama elettorale italiano è molto più frammentato di quello tedesco e per questo motivo sia fra i renziani che fra i pentastellati si giudica possibile agguantare la maggioranza assoluta dei seggi superando anche di poco la soglia del 40% dei voti.

L’ANIMA
E tuttavia l’anima del tedesco resta proporzionale perché la distribuzione dei seggi avviene sulla base di quanti voti prenderà ogni partito a livello nazionale. E questa è la “trovata” che fa impazzire Silvio Berlusconi, piace ai 5Stelle, entusiasma con qualche linea di febbre in meno i renziani e, udite udite, viene impugnata anche dai bersaniani di Mdp. Perché? Semplice: col proporzionale l’ex Cavaliere può presentarsi da solo dribblando l’egemonia di Salvini; i 5Stelle possono continuare a giocarsela in splendida solitudine; il Pd può incassare la disgregazione del polo di centro destra; i bersaniani possono forse coronare il sogno di egemonizzare l’unica lista che si presenterà a sinistra del Pd, area che con una legge come il Rosatellum - che prevedeva le coalizioni - si sarebbe scheggiata in tre o quattro direzioni.

LOMBARDO-VENETO ADDIO
C’è un altro effetto di questo inedito sistema misto che cambierà nel profondo il panorama politico italiano perché il feudolombardo veneto del centro destra si colorerà di rosso. Per capirlo occorre assimilare un dato tecnico sintetizzato nel grafico sulla simulazione della circoscizione Lazio1: ogni circoscrizione ha un numero fisso di eletti che saranno divisi a metà fra collegi uninominali e listini proporzionali. Ma ogni partito prima incasserà gli eletti nei collegi ai quali si aggiungeranno quelli del listino proporzionale bloccato.

Poiché Lega e Forza Italia si presenteranno separatamente vinceranno pochi collegi. Inoltre sia in Lombardia che in Veneto anche i 5Stelle sono debolini (a Milano viaggiano sul 10%). Questo significa che nel lombardo-veneto molti collegi uninominali andranno al Pd se non altro per la debolezza degli avversari ad eccezione di alcune vallate leghiste.

In altre parti d’Italia, come il Mezzogiorno, il meccanismo che assegna i collegi al partito più forte favorirà il M5S che rischia di diventare ancora di più il “partito del disagio”.

Dovrebbe essere raro invece vedere eletti di Forza Italia nell’uninominale. La gran parte degli eletti di questo partito, secondo gli addetti ai lavori oltre l’80%, sarannodei nominati scelti dai listini bloccati. Un’altra ragione, secondo i maligni, che avrebbe spinto Berlusconi nelle braccia del tedesco corretto all’italiana. Che avrà un ultimo effetto degno di menzione: a differenza del Mattarellum che pure era maggioritario, il tedesco favorisce le liste uniche, non le coalizioni. Tradotto: niente “trucchi” tipo le desistenze. Il sistema non dà maggioranze sicure (ma neanche il Mattarellum lo faceva) anche perché le Camere paritarie sono due ma almeno spinge per la semplificazione della politica e la riduzione del numero dei partiti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 10:52 © RIPRODUZIONE RISERVATA