MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Lunedì 8 Marzo - agg. 05:02
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vaccino, niente obbligo: ma spunta il patentino per hotel, voli e palestre

Politica
Mercoledì 30 Dicembre 2020 di Francesco Malfetano
Vaccino, niente obbligo: ma spunta il patentino per hotel, voli e palestre
  • 5,9 mila

Sul vaccino «non ci sarà vincolo di obbligatorietà» ma, al vaglio del governo, ci sono proposte per «una maggiore mobilità» per chi sceglie di immunizzarsi. Un patentino vaccinale in pratica. Così ieri il premier Giuseppe Conte, nel corso della tradizionale conferenza di fine anno organizzata a Villa Madama dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, ha provato a smontare alcune delle polemiche che hanno accompagnato i primi giorni della campagna vaccinale.

APPROFONDIMENTI
COVID

Covid, il report Iss: indice Rt sale a 0,93. Terapie intensive sotto...

PRIMOPIANO

Ricette ideali/ Cosa ci serve per superare le calamità di...

VIDEO

Vaccino Covid, le immagini delle prime dosi arrivate a Genova

STORIE

AstraZeneca, l'Ema insiste: «Vaccino? Necessarie ulteriori...

VACCINO

Vaccino Covid, come sarà il 2021? «Mascherine...

LONDRA

Astrazeneca, l'immunologo Giacomo Gorini: «Prodotto sicuro,...

LEGGI ANCHE AstraZeneca, l'Ema insiste: «Vaccino? Necessarie ulteriori informazioni». In corso analisi di nuovi dati

Al di là dei proclami però, sul tema della somministrazione imposta a tutti gli italiani o almeno ad alcune categorie professionali la porta non appare del tutto chiusa. «Lasciamo che parta questo piano vaccinale, vediamo il riscontro che ci sarà» ha detto Conte, non solo ribadendo cautela e fiducia nel senso di responsabilità dei cittadini, ma anche prestando il fianco a chi - dentro e fuori il suo governo - l’obbligatorietà la vorrebbe eccome. Una schiera a cui si sono iscritti, in maniera più o meno ufficiosa, e talvolta chiedendo l’imposizione solo per alcune categorie (sanitari piuttosto che dipendenti della Pa o forze di Polizia) sia la viceministra alla Salute Sandra Zampa che la ministra dei Trasporti Paola De Micheli («Non lo escludo» ha dichiarato martedì), oltre alle compagini guidate da Silvio Berlusconi e Matteo Renzi. 

IL PATENTINO
Palazzo Chigi in pratica prende tempo e si apre alle alternative. Sulla patente di immunità «faremo delle valutazioni» ha dichiarato ieri il Premier «ci sono proposte per una valutazione per una maggiore mobilità per chi fa il vaccino, non abbiamo deciso nulla». L’idea è quella di una sorta di patentino digitale dell’immunizzazione. Un certificato da avere sempre con sé che permetterebbe di accedere ad hotel, palestre, piscine, cinema, teatri, voli aerei. Vale a dire a tutte quelle attività ritenute non essenziali che sono state oggetto di chiusura o fortissime limitazioni. Non a caso l’ipotesi è stata caldeggiata da molte associazioni di categoria e da diversi assessori regionali al Turismo. Proprio da questi ultimi infatti, potrebbe arrivare l’input decisivo, scegliendo di portare la pratica sul tavolo della prima conferenza Stato-Regioni del 2021 che si terrà a metà di gennaio. Inevitabilmente però, perché il progetto possa prendere davvero forma, non solo bisognerà aspettare la primavera ma anche sperare che non si accumulino ulteriori ritardi sulla tabella di marcia del piano vaccinale. Questa ipotesi del passaporto infatti, verrebbe contemplata dall’esecutivo solo nel momento in cui le dosi siano state somministrate a una fetta già considerevole della popolazione. Al contrario, si rischierebbe di escludere dal ritorno alla vita sociale chi verrà immunizzato per ultimo perché non appartenente alle fasce prioritarie. 

Nonostante della proposta si stia parlando molto solo ora, quella di un patentino o di un certificato speciale, è un’ipotesi su cui si sta lavorando già da mesi. «Stiamo progettando una piattaforma informatica che consentirà di gestire la verifica della somministrazione per sapere come si chiamano le persone che hanno fatto il vaccino e dove lo hanno fatto» aveva spiegato il commissario per l’Emergenza Domenico Arcuri il 18 novembre scorso alludendo alla piattaforma che - stando alle dichiarazioni dello stesso Arcuri di pochi giorni fa - sarebbe in via di rilascio agli inizi di gennaio. Un sito o una app, ancora non è noto, in cui si spera possano confluire in maniera trasparente e accessibili a tutti i dati sulle vaccinazioni (non i nomi dei vaccinati ovviamente) proprio come già accade, ad esempio in Germania. Informazioni preziose per comprendere l’avanzamento del piano che oggi vengono comunicate senza una cadenza precisa e senza una suddivisione tra le categorie. 

Intanto ieri, come sottolineato dal viceministro Pierpaolo Sileri, la possibilità di vaccinazione anti-Covid nelle farmacie è stata inserita nella legge di Bilancio e approvata dal Senato. «Per l’anno 2021 il vaccino potrà essere somministrato sotto la supervisione di medici, assistiti, se necessario, da infermieri o da personale sanitario formato». 

Ultimo aggiornamento: 31 Dicembre, 14:23 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
MINISTERO

Vaccini Astrazeneca, Speranza: «Domani circolare per ok a over 65». E apre a Sputnik Foto

Vaccino Sputnik: «Anticorpi nel 100% dei vaccinati» Avanti con i fragili ma il piano è da rifare: ecco perchè
L'INCHIESTA

La professoressa morta a 62 anni dopo il vaccino, due medici indagati a Napoli

Prof del Vomero muore quattro giorni dopo il vaccino: è giallo Insegnante morta quattro giorni dopo il vaccino: ascoltati i medici
LA CAMPAGNA

Dal nuovo vaccino Janssen a più fiale Pfizer: così (da aprile) si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

Video Foto
LA RIUNIONE

Vaccini in arrivo e medici in fuga: adesso mancano 10mila somministratori

Lo sforzo che serve/ Se le sorti dell’economia dipendono da un siero Roma, vaccino Covid in farmacia: il rifiuto dei medici
MILANO

Lombardia, caos prenotazioni per il vaccino per prof e anziani: sito Aria in tilt

Covid, volontaria Croce Rossa di 23 anni in riamiazione: ricoverata a Firenze Vaccino Covid, piano Protezione Civile-commissario: «Potenziare risposta Regioni»
Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, Damiano dei Maneskin piange e ringrazia i fan: «Abbiamo cambiato la storia»

Sanremo 2021, Maneskin, che fine ha fatto Lorenzo Licitra? Cosa fa oggi dopo X FACTOR

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Muore in auto a 35 anni scontrandosi col furgone guidato dal fratello

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ