MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Martedì 2 Marzo - agg. 04:33
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Spostamenti Natale tra Comuni, stop del governo alle Regioni: non ci saranno deroghe

Politica
Martedì 8 Dicembre 2020 di Francesco Malfetano
Spostamenti, Regioni in pressing: «Via i blocchi per Natale». Altolà del Governo
  • 98

ROMA Consentire nei giorni di festa il ricongiungimento familiare per chi vive in comuni diversi. E quindi, allargare le maglie del decreto legge governativo per permettere agli italiani di spostarsi all’interno della propria provincia. È questa in buona sostanza la proposta con cui governatori e sindaci da alcuni giorni stanno premendo sull’esecutivo. Palazzo Chigi però per ora punta i piedi: fonti vicine a quella che rappresenta la linea del rigore (i ministri Roberto Speranza, Francesco Boccia e Dario Franceschini) fanno trapelare che non si ha alcuna intenzione di modificare le misure imposte, anzi. «Noi chiediamo alle Regioni di rispettare in maniera molto ferma le ordinanze che sto firmando a nome del Governo» ha chiarito ieri sera su La7 il ministro Speranza, attaccando inoltre l’ordinanza con cui il governatore Marsilio ha fatto uscire l’Abruzzo dalla zona rossa con due giorni d’anticipo:«Abbiamo chiesto al presidente di ritirare quell’ordinanza ed è chiaro che la porteremo di fronte al giudice».

APPROFONDIMENTI
COVID19

Centri commerciali a Natale, come faremo shopping? Tutte le regole (e...

L'INTERVISTA

Abruzzo zona arancione, Marsilio: «Siamo meglio di alcune...

LE IMMAGINI

Il Covid oggi in Italia: le foto

Centri commerciali a Natale, come faremo shopping? Tutte le regole (e i divieti)

Abruzzo zona arancione, Marsilio: «Siamo meglio di alcune regioni gialle, io non richiudo»


I DUBBI
Tornando però alla proposta sugli spostamenti, il punto in questione si trova all’interno del Dpcm entrato in vigore il 3. Un testo che non solo vieta su tutto il territorio nazionale, dal 21 dicembre al 6 gennaio, ogni spostamento in entrata e in uscita tra regioni e province autonome, ma anche tra comuni nei giorni 25 e 26 dicembre e 1 gennaio. Data l’indisponibilità del governo, per intervenire servirebbe un’operazione parlamentare che provi ad introdurre un emendamento al decreto legge collegato che, in quanto norma di fonte superiore al Dpcm, avrebbe un effetto a cascata. Al momento però è solo un’ipotesi resa peraltro molto difficile dai tempi necessari: il testo, che ad oggi non esiste per quanto abbia il sostegno già delle opposizioni (Matteo Salvini ha proposto un raggio di 50km entro cui spostarsi) non solo dovrebbe essere esaminato e approvato dalle due Camere quanto, come spiegano fonti di Palazzo Chigi, andare in Gazzetta Ufficiale entro il 24 dicembre. 
L’ipotetica corsa contro il tempo però non scoraggia il fronte dei favorevoli alla revisione del dl. I primi a ritenere di buon senso una differenziazione tra grandi città e piccoli comuni erano stati i tecnici del Cts. «Abbiamo chiesto che le regole per gli spostamenti nei piccoli comuni fossero diverse», ha spiegato pochi giorni fa proprio al Messaggero il coordinatore del Comitato Agostino Miozzo. 

 


LE PROPOSTE
Una linea sposata anche dalle Regioni che l’hanno propugnata nel corso della riunione della Conferenza Stato-Regioni lo scorso 3 dicembre, quando cioè sono state informate dal governo sulle nuove norme che stavano per entrare in vigore. Tempismo che peraltro ha sollevato ulteriori polemiche. «Ci sarebbe piaciuto condividerlo di più, discuterlo» ha detto il presidente della Conferenza e dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini. «Il governo può ancora riflettere e farebbe cosa giusta se provasse a tener conto di un minimo di sensibilità. Basterebbe poco secondo me per trovare una ragione più facile anche da spiegare e giustificare», ha continuato alludendo proprio alla possibilità di consentire gli spostamenti quantomeno all’interno della stessa provincia. Una linea questa sposata in pieno dai governatori di opposizione, con in testa il piemontese Alberto Cirio che ieri ha scritto una lettera al premier Conte chiedendo di consentire gli spostamenti tra comuni nei giorni di Natale, Santo Stefano e Capodanno: «Si tratta non solo di una esigenza di giustizia e buonsenso». E ancora «una mediazione tra sicurezza e umanità» come l’ha definita il presidente dell’Unione delle Province Michele De Pascale. «Ci sono comuni con poche migliaia di abitanti - ha spiegato ieri in una nota - tra i quali però non finisce il confine delle relazioni umane delle persone».

 


Si tratta di più di 12 milioni di italiani. Vale a dire quelli che vivono nei comuni sotto i 5mila abitanti. I cui sindaci «amministrano più della metà del territorio nazionale», ha sottolineato in un’intervista Massimo Castelli, sindaco di Cerignale, in provincia di Piacenza, e coordinatore nazionale dei piccoli comuni dell’Anci: «Poche persone distribuite in un territorio molto ampio, da noi il distanziamento è spesso una condizione di vita - ironizza - per questo una misura del genere è anacronistica e semplicistica, a Roma non si rendono conto delle enormi differenze tra Comuni grandi e piccoli».

 

Ultimo aggiornamento: 9 Dicembre, 14:02 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LO SCENARIO

Covid, verso il passaporto vaccinale digitale, Ue: «Non sarà un optional»

UE accelera su pass vaccinale
AVIANO

Clienti in pizzeria alle 19: il locale chiuso 5 giorni e multato di 400 euro

LA MAPPA

Oggi ​13.114 casi e 246 morti: allerta terapie intensive. Tasso positività al 7,6%
«Bologna è da rosso»

Lazio, 1.044 contagi

Iss: «Sale incidenza contagio tra under 20, sorpasso sugli adulti per la prima volta» L'Ue: «Il 17 marzo pacchetto con pass verde Covid per tornare a viaggiare»
I CONTAGI

Iss: «Sale incidenza tra under 20, sorpasso su adulti per la prima volta»

Foto Sardegna prima “zona bianca”
TARANTO

Covid, morto a 49 anni il Capitano della Marina Alfredo De Carlo: l'ufficiale non aveva patologie

Valerio Scanu: «Mio padre era sano ed è morto di Covid» Covid, muore a 53 anni dopo il richiamo del vaccino
Pagina successiva
caricamento
Video

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Il professore è "strano" in classe, arrivano i carabinieri e trovano una bustina nel suo zaino

Il sindaco che dice "no" ai turisti: «Portano pochi soldi e tanto virus»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ