MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 17:53
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Scuole, nuovo dpcm: riapertura dopo la Befana, regioni e sindaci contro il piano Azzolina

Politica
Venerdì 27 Novembre 2020 di Marco Conti
Scuole, nuovo dpcm: riapertura dopo la Befana, regioni e sindaci contro il piano Azzolina
  • 707

Stavolta sono le Regioni a chiedere che la didattica a distanza venga prolungata sino a dopo le vacanze di Natale. La linea è emersa con forza nella riunioni della Conferenza Stato-Regioni, convocata dal ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia, in vista del decreto che regolerà aperture e chiusure dal 4 dicembre. E la notizia è che il governo è deciso ad accogliere la richiesta per tornare in classe non prima dell’Epifania.

APPROFONDIMENTI
SCUOLA

Covid e scuole, i presidi: «Mancano comunque docenti, bidelli e...

COVID

Dpcm, la messa di Mezzanotte è un caso. Boccia:...

LA STORIA

Covid a Roma, neonata portata subito nella stanza della mamma...

POLITICA

Impasse governo/ Il nostro diritto ad essere informati e ben guidati

EMERGENZA VIRUS

Il prof. Fedele: «Ai medici di famiglia gli strumenti di...

IL FOCUS

Vaccino Covid ai bambini, sì o no? Ci sono dubbi...

COVID

Covid, Battiston: «Curva al picco e ora inizia la discesa»

I DATI

Covid Italia, bollettino di oggi 26 novembre: 29.003 nuovi casi e 822...

LO SCONTRO

Scuola, la ministra De Micheli: «Anche di domenica, facciamo...

 

L’obiettivo

Un confronto a distanza al quale hanno preso parte anche il ministro della Salute Roberto Speranza, il commissario per l’emergenza Domenico Arcuri, il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli e il presidente dell’Anci Antonio De Caro. Sul fronte opposto i presidenti del Veneto Luca Zaia, della Liguria Giovanni Toti, della Basilicata Vito Bardi, del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, del Molise Donato Toma, della Calabria Nino Spirlì e della Toscana, Eugenio Giani. Al ligure Toti è toccato il compito di mettere in guardia i colleghi dai rischi che si corrono riaprendo le scuole «per sette giorni al netto del weekend, così da dover mettere in isolamento gli eventuali positivi proprio a Natale». Ragionamento analogo quello di Zaia che giudica «rischioso aprire la scuola il 9 dicembre e chiudere subito dopo». E del laziale Zingaretti, che da giorni va ripetendo che la decisione dev’essere dei virologi, non della politica. E così tocca a Toti - in qualità di vicepresidente della Conferenza delle Regioni - raccontare che «unanimemente le regioni hanno ritenuto di suggerire al governo di procrastinare al 7 gennaio ogni riapertura della didattica in presenza». E che sia il “Natale in zona gialla” l’obiettivo che tutte le regioni intendono raggiungere, è ormai evidente. Ogni sforzo, compresa la chiusura degli impianti sciistici oltre che delle scuole, viene utilizzato per abbattere il più possibile la curva dei contagi in vista delle feste natalizie. La richiesta delle Regioni di tenere le scuole chiuse il governo è orientato ad accoglierla già nel Dpcm del 4 dicembre anche se una risposta potrebbe arrivare solo dopo la riunione che oggi avranno i capidelegazione anche in vista di un nuovo decreto ristori che il consiglio dei ministro dovrebbe licenziare domenica prossima. Mentre l’Emilia Romagna fa sapere di essere pronta a riaprire le scuole non appena il dpcm del governo lo consentirà, anche sindaci e presidenti di Provincia hanno manifestato dubbi. Anche perché la capienza nei mezzi pubblici rimane al 50% e il nodo degli spostamenti resta irrisolto soprattutto nelle grandi città.

 

Nell’esecutivo, e nella maggioranza, non tutti sono però sulla linea dei presidenti di regione che comunque trovano nell’ala intransigente dell’esecutivo, composta dai ministri Speranza, Franceschini e Boccia, una sponda non da poco. Italia Viva e M5S spingono infatti per una rapida riapertura. «Penso che un giorno guadagnato di didattica in presenza per questa generazione valga tutto il nostro sforzo ed il nostro impegno», ha sostenuto la ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti (Iv). Sul piede di guerra sono i 5S che difendono la ministra all’Istruzione Lucia Azzolina la quale si sta battendo da giorni per limitare i danni e tenere gli istituti aperti, visto che nessun paese europeo ha chiuso le scuole come l’Italia. Nel rispondere sui social ai quesiti dei ragazzi, la ministra dell’Istruzione ha ribadito la sua linea seppur con qualche cautela in più: «Sto lavorando per riportarvi quanto prima a scuola. È importante farlo. Serve prudenza, dobbiamo essere cauti e fare delle scelte. Credo che la scuola sia la priorità del Paese, ne va del vostro futuro». Anche dentro Leu c’è chi spinge, come Nicola Fratoianni: «Le scuole vanno riaperte, qui ed ora, non si può più rinviare questa scelta». Altra richiesta dei presidenti di regione riguarda la chiusura delle frontiere qualora non si riaprano gli impianti sciistici. Obiettivo del governo resta quello di avere in Europa una linea comune. Speranza condivisa ieri anche dalla Cancelliera Angela Merkel, ma i problemi non mancano anche perché paesi come Austria, Svizzera e Slovenia sembrano andare in direzione opposta. Sui “ristori” il governo è stato più esplicito facendo riferimento ai 250 milioni di euro già stanziati e ad altri provvedimenti che potrebbero essere presi nel consiglio dei ministri di domenica. Gli impianti da sci, ha detto Boccia, «riapriranno quando l’epidemia si sarà raffreddata. Speriamo nel giro di un mese, un mese e mezzo. I ristori saranno garantiti per tutte le attività che non potranno aprire».

Covid, Roma si prepara al black friday: centro storico sarà sorvegliato speciale

Ultimo aggiornamento: 14:15 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
VERONA

Il veronese Giuseppe Lippi lo scienziato più "prolifico" d'Italia con gli studi sul Covid, terzo Zangrillo

CRISI GOVERNO

Crisi, Conte da Mattarella alle 18.30
Renzi: spiace Pd schiacciato su M5S

La nuova strategia del premier
Video

Sondaggi, il partito di Conte al 12% Foto
MADRID

Madrid, esplosione in centro: morti e feriti

Napoli, le immagini della facciata della chiesa crollata in Piazza Cavour Galleria Appia chiusa per crollo di intonaco: 7 chilometri di coda sul Gra
L'EPIDEMIA

Il virus a Belluno sta sparendo: le mappe dell'evoluzione del covid in provincia

PRIMO PIANO

Donald Trump: «Abbiamo lasciato il cuore sul campo, abbiamo dato tutto»

Pagina successiva
caricamento
Video

GfVip, Rosalinda e gesto carino per Tommaso Zorzi: i due sempre più vicini

La pupa e il secchione, i nomi dei concorrenti della nuova edizione: tanti influencer di Instagram

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ