MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Martedì 26 Gennaio - agg. 00:58
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Nuovo dpcm Natale, confini regionali blindati dal 21. Città chiuse a Natale e Capodanno

Politica
Mercoledì 2 Dicembre 2020 di Alberto Gentili
Covid nuovo dpcm, ristoranti e visite ai nonni: primo spiraglio nel governo
  • 9,3 mila

Il Natale al tempi del Covid sarà blindato. Di «un giallo rafforzato», per dirla con Giuseppe Conte. Dopo un lungo scontro andato in scena nella notte a palazzo Chigi, nel governo è prevalsa la linea della «massima prudenza». Anzi: del «massimo rigore». Nel decreto che sarà varato tra oggi e domani, ci sarà il divieto di superare i confini regionali dal 21 dicembre, tranne per chi ha la residenza (si valuta il domicilio) in un’altra Regione. Niente ricongiungimenti familiari e visite ai nonni, insomma. E niente seconde case. In più, la misura verrà inasprita a Natale, Santo Stefano e 1 gennaio, quando sarà proibito lasciare il proprio Comune. Maglie più larghe invece per bar e ristoranti che potranno restare aperti (fino alle 18) il 25 e 26 dicembre. In più crociere vietate durante le Feste.

APPROFONDIMENTI
LO SCENARIO

Nuovo Dpcm Natale, che cosa potremo fare? Celebrazioni, parenti,...

SCUOLE

Covid, l'ipotesi scuole aperte 10 giorni prima di Natale: la data...

L'EDITORIALE

Divario da colmare/ Scuole chiuse un danno alle eccellenze del domani

LA MANIFESTAZIONE

Berlino, provocazione dei negazionisti: «A Capodanno un grande...

IL VERTICE

Nuovo dpcm Natale: sì al pranzo al ristorante. Stop al cenone...

LO SCENARIO

Covid, Brusaferro: «Niente aggregazioni a Natale, troppo...

POLITICA

Dpcm Natale, ipotesi divieto spostamenti tra comuni

INVISTA

Vaccini, Fauci: "Tra qualche giorno inizia distribuzione, sono sicuri"

IL FOCUS

Nuovo Dpcm, fidanzati e congiunti potranno vedersi a Natale?...

LE IPOTESI

Nuovo Dpcm Natale, spostamenti tra regioni e ricongiungimento tra...

BRESCIA

Covid, Carlo e il diario sul ricovero: «La febbre e la paura:...

INTERNI

Spostamenti Natale, posti di blocco in autostrade e stazioni. Nei...

MONDO

Covid, i cani che fiutano i positivi

LEGGI L'EDITORIALE: Divario da colmare/ Scuole chiuse un danno alle eccellenze del domani


Per il resto, dal vertice notturno sono arrivate conferme: saranno proibiti cenoni affollati e feste, la messa della Vigilia verrà anticipata alle 20 a causa del coprifuoco delle 22, in vigore anche il 25 dicembre e a Capodanno. Pranzi, pomeriggi di tombolate e cene in famiglia «fortemente raccomandate per i soli familiari conviventi». E niente vacanze sulla neve. 
«Serve mantenere rigore e prudenza», hanno spiegato i ministri Roberto Speranza e Francesco Boccia in mattinata ai governatori regionali che chiedevano un allentamento delle misure. «Bisogna evitare la terza ondata dell’epidemia e sovrapposizioni con la distribuzione dei vaccini», ha detto poco più tardi Conte ai capigruppo della maggioranza.

 


I due capisaldi


Per scongiurare una nuova impennata dei contagi a causa delle Feste natalizie, il governo ha fissato due capisaldi. Il primo: divieto di superare i confini regionali (anche quando tutta l’Italia sarà in zona gialla) dal 21 dicembre al 6-10 gennaio, a meno che non si raggiunga la propria residenza (forse sarà concesso il domicilio). Il secondo: la conferma del coprifuoco dalle 22. Obiettivo: evitare «la tradizionale socialità natalizia». Perché, come dicono gli esperti, «oltre l’80% dei contagi avviene in famiglia». E, come sostengono Boccia, Speranza e Dario Franceschini, alfieri della linea dura, «non si possono ripetere gli errori di agosto, quando ci fu il “liberi tutti”».

Nuovo Dpcm Natale, che cosa potremo fare? Celebrazioni, parenti, seconde case. Le schede


La partita però si è complicata. Durante la riunione tra Conte, Speranza e i capigruppo è stato sollevato il tema delle seconde case. Soprattutto il nodo dei ricongiungimenti familiari: la possibilità di passare il Natale (nonostante la chiusura dei confini regionali) con i genitori anziani, i nonni, i parenti di primo grado che vivono in un’altra Regione. E per gli studenti fuori sede di tornare a casa. Ebbene il premier, che teme per «la tenuta psicologica del Paese», non ha chiuso la porta. Speranza e Boccia invece si sono mostrati determinati a non concedere alcuna deroga per evitare «migrazioni natalizie e diffusione del contagio». E perché, come ha detto una fonte che segue il dossier, «permettere i ricongiungimenti familiari innescherebbe un caos interpretativo e l’impossibilità dei controlli». Per dirla con Boccia: «La deroga potrebbe minare la tenuta della stretta anti-contagi».


La seconda grana esplosa a palazzo Chigi è stata la chiusura degli hotel di montagna dal 21 dicembre al 10 gennaio, che si doveva accompagnare allo stop dello sci e alla quarantena per chi rientra dall’estero. Più di un capogruppo ha osservato che questa «misura presenta problemi. Anche questa volta Conte ha condiviso le perplessità: «Serve una riflessione». La terza grana è stata la chiusura, proposta dal governo, dei ristoranti nei giorni di Natale e di Santo Stefano. Anche qui dalla maggioranza (non solo da Italia Viva) è arrivata una richiesta di riflessione: «Tutti i locali devono rispettare i protocolli, perciò le tavolate non saranno possibili».


A questo punto, per non mandare Speranza oggi in Parlamento con un piano incompleto, Conte ha deciso di convocare un vertice d’urgenza con i capidelegazione. E fino a notte è andato in scena l’ennesimo braccio di ferro tra Franceschini, Speranza, Boccia e il premier, Alfonso Bonafede e Teresa Bellanova.


E’ finita con la vittoria dei primi tre. No alla deroga dei ricongiungimenti familiari. «Non sarà possibile raggiungere i nonni per il Natale. È giusto così, vanno protetti», ha spiegato un ministro. E con il divieto di poter superare i confini comunali, a Natale, Santo Stefano e il primo dell’anno. Gli “aperturisti” si sono dovuti accontentare dei bar e ristoranti operativi il 25 e il 26, al pari (forse) degli alberghi di montagna durante le Feste. Su quest’ultimo punto si tratta ancora.


I provvedimenti varati tra oggi e domani saranno due. Il nuovo Dpcm che scadrà il 4 gennaio e un decreto con le misure dedicate alla stretta di Natale, in modo da limitare la libertà personale con una norma di rango legislativo.

Ultimo aggiornamento: 13:10 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
I CENTRISTI

Crisi di governo, Udc resiste: restiamo nel centrodestra. Ma Binetti: dimissioni Conte e nuovo esecutivo

Crisi Governo, Zingaretti: "Pd lavora a soluzioni, non a problemi" Governo, Matteo Salvini: «Spero sia l'ultima settimana dei senatori in vendita»
LE MOSSE

Quali scenari si aprono adesso? Poteri a Mattarella, l'ipotesi mandato esplorativo Video

Udc resiste Ipotesi Conte ter
LA DENUNCIA

Emanuela Folliero, hackerato il profilo Instagram: «Le mie foto sono in mano ai turchi»

WhatsApp, la truffa del codice inviato "per sbaglio". La polizia: «Non rispondete a quel messaggio» Ho Mobile, hacker rubano dati di una parte dei clienti: «Sottratti solo quelli anagrafici e tecnici sim»
AZIENDA ZERO

Coronavirus Veneto, 328 nuovi casi e 62 vittime da questa mattina, calano ricoveri e terapie intensive

Coronavirus Veneto, 533 nuovi positivi e 43 morti da ieri mattina. Zero casi a Belluno, 1 a Rovigo Coronavirus in Veneto, altri 744 casi e 41 vittime in 24 ore, i positivi totali sotto quota 45mila
ABRUZZO

Covid, Maria non ce l'ha fatta: muore maestra 48enne di Casoli

Morta di Covid da un mese, niente funerale: esposto della figlia Coronavirus, morto in Abruzzo l'imprenditore del supermercati Vitale Raspa
Pagina successiva
caricamento
Video

Zone rosso scuro, alcune Regioni italiane nella categoria UE. Ecco la mappa in conferenza stampa

Savona, anziani maltrattati in una Rsa: arrestate tre operatrici

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Elisa Isoardi, la rivelazione su Fabrizio Frizzi a Verissimo: «Non riesco a chiamarlo collega. Il primo messaggio...». Silvia Toffanin commossa

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ