MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Giovedì 21 Gennaio - agg. 15:53
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Spostamenti a Natale, parenti di primo grado e residenti: chi potrà muoversi tra Regioni

Politica
Domenica 29 Novembre 2020 di Alberto Gentili
Spostamenti a Natale, parenti di primo grado e residenti: chi potrà muoversi tra Regioni
  • 398

Le regole per il Natale ai tempi del Covid-19 sono praticamente scritte. Tra domani e martedì verrà data un’ulteriore limatura al Dpcm del 4 dicembre ma, dopo l’ennesimo vertice di maggioranza, ormai «il quadro è quasi definito» fa filtrare più di un ministro. 
Saranno Feste blindate. Con cene, pranzi e tombolate riservate solo ai «parenti stretti, possibilmente conviventi». Con la Messa della Vigilia anticipata alle 20 o alle 21 per non violare il coprifuoco, che verrà confermato e scatterà dalle 22 (nessuna eccezione per Natale e Capodanno). Senza sci, senza bar e ristoranti chiusi il 25 dicembre e a Santo Stefano. E senza feste in casa o in strada l’ultimo giorno dell’anno. Con un punto interrogativo ancora in piedi: quali deroghe verranno introdotte al divieto di superare i confini regionali, che varrà anche per le regioni in fascia gialla.

APPROFONDIMENTI
ITALIA

Natale, da viaggi e scuole a capodanno e shopping: ecco le regole per...

LA RICERCA

«Il Covid ha avuto origine in India nell'estate del...

IL FOCUS

Natale, cenone alle 19 (ma soltanto dopo il tampone). Coprifuoco alle...

COVID-19

Natale, cenone in sei e tutti tracciabili: niente deroghe. La stretta...

IL RETROSCENA

Natale, spostamenti tra regioni solo per i residenti. Coprifuoco fino...

POLITICA

Gli esempi virtuosi/ Covid, la seconda ondata e...

LA BATTAGLIA

La rivolta dei vescovi francesi contro Macron per la messa di Natale....

MILANO

Lombardia zona arancione, Fontana: «Bene, ma non è...

LA PROTESTA

Lombardia zona rossa, Fontana: «Verso zona arancione,...

POLITICA

Toscana, Giani: «Serve ancora un po’ di pazienza per...

ROMA

Dpcm, Conte: «Limiti agli spostamenti. Misure entro...

FINANZA

Borse europee toniche. Piazza Affari inclusa

Natale, da viaggi e scuole a capodanno e shopping: ecco le regole per le Feste


Ma andiamo con ordine. Per affrontare «il rischio-Natale», per evitare «una terza ondata a gennaio con nuovi morti e terapie intensive al collasso» - anche se adesso l’epidemia è ormai in frenata: ieri 26.323 nuovi positivi e 686 decessi, tasso di positività sceso all’11,6% - Giuseppe Conte si appresta a firmare un nuovo Dpcm che vieterà di passare da una Regione all’altra a ridosso di Natale: dal 19 o dal 23 dicembre (fino al 6 o 10 gennaio). E dunque bloccherà «le migrazioni natalizie», evitando «forme di aggregazione, raduni o insiemi di persone che provengono da posti diversi, portatrici in sé di rischi legati a quadri epidemiologici diversi», come ha messo ieri a verbale Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità.


Il premier, sostenuto dai 5Stelle, vorrebbe però autorizzare gli italiani a tornare a Natale nella propria Regione di residenza e intenderebbe concedere una deroga al blocco della mobilità tra regioni per permettere i «ricongiungimenti familiari» dei «parenti di primo grado». Questo per evitare la «solitudine degli anziani». Il ministro della Salute, Roberto Speranza, sostenuto da virologi ed epidemiologi, da Francesco Boccia (Regioni), Dario Franceschini (Cultura) Roberto Gualtieri (Economia), è più prudente. Prima di dare il via libera alle due deroghe, vuole valutare a fondo i dati sulla diffusione del virus da qui al 4 dicembre. Ma è probabile che alla fine arriverà il sì.


Sempre con l’obiettivo di scongiurare i contagi in famiglia (sono l’80% del totale) e proteggere «le persone più anziane» e, dunque, evitare cenoni, pranzi affollati, tombolate tra parenti e amici, il governo nel Dpcm confermerà il coprifuoco alle 22 (anche a Natale e Capodanno). E introdurrà la «raccomandazione» (non l’obbligo) di stare in casa «solo con le persone conviventi». E se probabilmente verrà consigliato di fare tamponi rapidi, non dovrebbe invece essere ribadito il limite dei sei invitati.


Altro caposaldo della strategia per «evitare il bis di Ferragosto» e la temuta terza ondata dell’epidemia a gennaio, è lo stop alla stagione sciistica e la chiusura degli «hotel di montagna» fino al 10 gennaio. Questa misura verrà accompagnata dall’obbligo della quarantena di 14 giorni per chi tornerà da Austria e Svizzera (dove gli impianti da sci saranno aperti).


In origine l’intenzione del governo era riaprire le scuole superiori il 9 dicembre. Ma è arrivato lo stop delle Regioni. Così l’esecutivo si sta orientando a far tornare tutti in classe il 7 gennaio, anche se avanza l’ipotesi (caldeggiata da Conte e soprattutto dalla ministra Lucia Azzolina) di portare già dal 14 dicembre al 50% di didattica in presenza nelle regioni a più basso indice di contagio. Però in molti scommettono sui licei chiusi fino al 7 gennaio.


Tramonta l’ipotesi di un ulteriore decreto a ridosso delle Feste, dopo quello del 4 dicembre. «Dobbiamo dare certezze ai cittadini», ha spiegato Speranza durante il vertice, «chi sta organizzando il Natale, lo sta facendo adesso. Non possiamo dirgli se si potrà muovere da una Regione a un’altra a pochi giorni della Vigilia. Dobbiamo farlo subito». Venerdì prossimo.
 

Ultimo aggiornamento: 18:04 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
WASHINGTON

Biden-Harris, il giuramento a Capitol Hill - Foto-racconto

Washington, Donald Trump e Melania lasciano la Casa Bianca Impeachment contro Donald Trump, Camera Usa riunita
L'INCHIESTA

Martina, morta fuggendo da uno stupro. Nuovo processo d'appello per i 2 imputati (che erano stati assolti)

Martina Rossi morta per sfuggire allo stupro. Luca dopo l'assoluzione: «Una nuova vita» Morì cadendo dal balcone: i 2 imputati assolti in appello. Il padre: «La giustizia non c'è più»
ROYAL FAMILY

Meghan Markle, giallo sulla lettera al padre (una bugia la incastra)

Meghan e Harry, la loro vita un brand da un miliardo di dollari (ma William e Kate non apprezzano) Foto
L'ESPERTO

Ricciardi: «Preoccupatissimo per la variante inglese, scuole luogo dove il virus si trasmette»

Vaccino, Ema: «Se non funziona sulle varianti serviranno mesi per averne uno nuovo» Gran Bretagna, nuovo record di morti: 1820 in un giorno
I DATI

Svezia, restrizioni fino al 7 febbraio. Il premier: «La situazione resta grave» Foto
Usa, morti record

Capua: «Mentre la politica litiga, il virus va dritto e muta» Galli: «La terza ondata? Non ci sono segni di peggioramento»
Pagina successiva
caricamento
Video

Avanti un altro torna in tv: ecco quando rivedremo Paolo Bonolis

TikTok, bimba di 10 anni si lega cintura al collo per il Blackout challenge: è in rianimazione

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

di Angela Pederiva

Vinta dal tumore in sole 3 settimane. Addio a Ilaria Stefanel,aveva 49 anni

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ