MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Sabato 23 Gennaio - agg. 04:34
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Mascherina obbligatoria all'aperto, le nuove regole: cosa cambia, dagli scooter ai "congiunti"

Politica
Mercoledì 7 Ottobre 2020 di Mauro Evangelisti
Mascherina obbligatoria all'aperto, le nuove regole: cosa cambia, dagli scooter ai
1
  • 1,5 mila

Mascherine, cosa cambia? Al chiuso è sempre obbligatoria, ad eccezione della propria casa. Prima valeva solo per i luoghi chiusi aperti al pubblico, ora sempre. Chiarito anche l'obbligo dell'uso della mascherina all'aperto introdotto del nuovo Dpcm. Va indossata sempre, per proteggersi, proteggere gli altri ed evitare sanzioni, ma con alcune eccezioni. Se è garantito in modo continuativo l'isolamento da altre persone non conviventi, allora è consentito abbassarle. Cosa significa? Se sto passeggiando in un'area isolata, da solo o con persone con cui comunque convivo, allora l'obbligo decade. Ma deve essere una zona realmente isolata. Se cammino per strada, dove per alcuni tratti non c'è nessuno e in altri incrocio altre persone, allora la mascherina è necessaria. Precisano fonti governative: «L'obbligo di indossare la mascherina varrà in tutti i luoghi all'aperto ad eccezione dei casi in cui sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento». Non è obbligatoria la mascherina in bicicletta, sul monopattino o sullo scooter. In automobile vale il solito principio: se siamo insieme a persone non conviventi, allora tutti coloro che sono a bordo devono indossare la mascherina. Nessun obbligo per i bambini sotto i sei anni.

APPROFONDIMENTI
IL DECRETO

Mascherine obbligatorie all'aperto, multe da 400 a 1000 euro....

ROMA

Ostia, controlli per il corretto uso delle mascherine da parte della...

L'ESPERTO

Covid, Burioni: «Le mascherine funzionano, vanno indossate e...

LO SCENARIO

Covid, obbligo mascherine fino al 15 ottobre: sempre nei luoghi...

 

New York, il sindaco de Blasio indossa la mascherina al contrario di Trump

Coronavirus, Zaia: «Non c'è emergenza sanitaria: il 95% è asintomatico»

 

 

Mascherine, libertà alle Regioni

 

Le Regioni però, se vorranno, potranno decidere anche regole più severe perché Il decreto approvato dal Cdm, inoltre, consente di varare norme più restrittive. Anche nel centrodestra c'è chi condivide la decisione di rendere obbligatoria la mascherina al chiuso e all'aperto quando non è possibile isolarsi. Il governatore del Veneto, Luca Zaia: «Sull'utilizzo delle mascherine non ho mai avuto dubbi: la mascherina va utilizzata obbligatoriamente al chiuso, e all'aperto dove ci sono degli assembramenti. Il vero problema oggi è che qualcuno non osserva queste norme». Dal centrosinistra il governatore dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, osserva: «In linea di principio sono d'acordo, ma come si fa a controllare tutti?».

La sanzione ipotizzata è di 400 euro ma secondo il sindaco di Genova, Marco Bucci, sarebbe meglio applicare una strategia differente: «Multe più basse, ma facciamone di più». 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 16:09 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
22 GENNAIO

Coronavirus in Veneto: 1.100 nuovi casi e 85 morti in 24 ore. I positivi sotto soglia 50mila Il bollettino

Coronavirus Veneto, il bollettino di oggi venerdì 22 gennaio 2021 In Fvg 452 casi e 23 morti
IL FOCUS

Incubo varianti
Gran Bretagna verso blocco frontiere, Portogallo ferma i voli con Londra

Covid, in Portogallo un morto ogni sette minuti Covid, Pregliasco: «Temo variante inglese diventi dominante»
PADOVA

Scuole chiuse, il video degli studenti che chiedono di rientrare in classe

IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio scende al 6%: 452 casi e 23 morti. Giù i ricoveri, regione a rischio moderato

LA NOTA

Olimpiadi di Tokyo cancellate? Il Cio smentisce: «Tutto falso»

Olimpiadi, Bach: «Nessun piano B, il via dei Giochi il 23 luglio» Olimpiadi di Tokyo sì o no?
Pagina successiva
caricamento
Video

Spagna, le immagini impressionanti dell'arrivo di una tempesta

La Pupa e il secchione, polemiche sulla "secchiona" Sara Hafdaoui: «Cari autori non dovete... Stereotipo». Cosa è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ