MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Giovedì 25 Febbraio - agg. 11:06
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Governo Conte ter con esuli renziani, Pd e M5S: basta con Italia Viva

Politica
Venerdì 15 Gennaio 2021 di Marco Conti
Governo Conte ter con esuli renziani, Pd e M5S: basta con Italia Viva
  • 19

Alla buvette del Senato Vito Crimi guarda perplesso sul cellulare di Gianluca Castaldi i balletti trash dell’ex senatore Antonio Razzi, incontrasto capofila di quella genia di “responsabili” che a palazzo Madama non vanno mai fuori moda se c’è da salvare il governo. «Responsabili», divenuti ora «costruttori», mai «voltagabbana» e preferibilmente, come chiede Luigi Di Maio intervistato dal Tg3, «non dell’opposizione». «Europeisti», a patto che non chiedano di attivare il Mes.

APPROFONDIMENTI
GOVERNO

Governo, Amendola: «La crisi preoccupa l'Europa. I...

UE

Governo, i mercati suonano l'allerta: «Tensioni se si va al...

LO SCENARIO

Crisi di Governo, a caccia di undici senatori: nascono i gruppi di...

IL COMMENTO

Giuseppe e Matteo la strana sfida che esalta entrambi

LO SCENARIO

Crisi governo, per Conte doppia fiducia: martedì voto decisivo...

L'EX MINISTRA

Crisi di governo, Bonetti: per Italia Viva discussione sul Mes...

IL LEADER DELLA LEGA

Salvini: «Se Conte non ha i numeri si faccia da parte»

IL RETROSCENA

Crisi governo, Renzi: «Non mi impicco ai nomi». Ma tifa...

MIND THE GAP

Il rimpasto di governo, l'allarme bipartisan delle parlamentari:...

PERSONE

Conte sale al Colle da Mattarella

POLITICA

Meloni: «La democrazia non si rinvia all'infinito, voto...

LO SCENARIO

Governo, cosa succede? Da Delrio a Marcucci a Crimi: un ministero a...

IL GOVERNO

Renzi ritira le ministre, il premier adesso tratta, Mattarella: fate...

LO SCENARIO

Governo di scopo/L’accordo che serve per superare...

LO SCENARIO

Governo Conte ter, l’ultima trattativa Il premier: «Da...

POLITICA

Matteo Renzi: «Confermate le dimissioni delle ministre di...

ROMA

Crisi di governo, Matteo Renzi (Iv) annuncia le dimissioni delle...

LA GIORNATA

Governo, crisi in DIRETTA. Conte lunedì alla Camera per la...

CRISI

Governo, diretta crisi. Renzi: «Non si sa se Conte ha i voti...

Giuseppe e Matteo la strana sfida che esalta entrambi

 


LA SORTE


Stringi, stringi si comprende che l’obiettivo della caccia sono i diciotto senatori di Italia Viva ai quali si aggiungerebbero qualche “cane sciolto” o ex. Il fuoco di fila di dichiarazioni di Pd e M5S contro gli «inaffidabili» renziani - che però diventerebbero nobili «costruttori» se partecipano al Conte3 - è devastante. L’operazione è partita di grancassa al motto “tutti benvenuti tranne Renzi”, anche se le sfumature non mancano visto che il segretario del Pd Zingaretti chiude del tutto la porta al senatore di Rignano giudicandolo «inaffidabile», Andrea Orlando definisce «difficile» una possibile ricuciture con l’ex segretario Pd e Dario Franceschini si limita a cercare responsabili «alla luce del sole» senza affondare il colpo. 

Crisi governo, per Conte doppia fiducia: martedì voto decisivo in Senato


A sera c’è ottimismo per i senatori raccolti. La lista è gelosamente custodita a palazzo Chigi anche se nel Pd e nel M5S c’è chi inizia a preoccuparsi per i possibili nuovi arrivi, per ciò che si sta magari promettendo loro in vista della nascita del Conte-ter e se basteranno i due ministeri e il posto da sottosegretario. 


Il tempo è ridotto. Alla conta decisiva nell’aula del Senato mancano solo quattro giorni. Dopo un’estenuante trattativa, Giuseppe Conte andrà a raccontare come si è arrivati alla crisi e alle dimissioni di Bellanova, Bonetti e Scalfarotto, lunedì alla Camera e martedì al Senato. «Noi lo volevamo in Aula già domani», spiega la senatrice azzurra Licia Ronzulli. «Ma per “responsabilizzare” hanno bisogno di tempo», aggiunge perfido il collega leghista Roberto Calderoli. Resta il fatto che il timing si è sbloccato dopo l’incontro che Giuseppe Conte ha avuto al Quirinale con Sergio Mattarella.

«Fare in fretta» è stata la richiesta del Presidente della Repubblica sin dal primo giorno dell’estenuante duello. E così Conte, che pensava di presentarsi in Parlamento dopo il 20 gennaio e dopo il varo dello scostamento di bilancio e del decreto-ristori, ha ceduto al pressing dei presidenti di Camera e Senato Roberto Fico e Elisabetta Casellati. «Comunicazioni», si legge nella nota diffusa dal Quirinale, alle quali seguirà quindi un voto che deciderà il destino politico dell’«avvocato del popolo» e di Matteo Renzi. 


La preoccupazione di Mattarella per la conta, che potrebbe far precipitare il Paese in una crisi al buio, è forte e eguale al rischio che possa nascere una maggioranza fragile, esposta ai ricatti dell’ultimo “responsabile” ingaggiato. Ma il Capo dello Stato, in questa fase, non può che lasciare governo, maggioranza e opposizione libere di agire e, quindi, di assumersi le rispettive responsabilità anche di fronte al Paese. Il rischio di elezioni anticipate, magari non ora ma a giugno è reale. Soprattutto se resta il veto del Pd ad ogni possibile intesa con Iv. Tra i dem c’è chi interpreta l’operazione “responsabili” come il modo per rendere ininfluente i renziani senza però farne a meno, visto che i senatori di Iv potrebbero tornare utili nel lavoro parlamentare se il Conte2 dovesse superare il voto di martedì. O tornare ancor più d’attualità se l’attuale governo dovesse cadere. Nel Pd c’è invece chi pensa che sia questa l’occasione per liberarsi del tutto di Renzi permettendo a Conte di occupare quell’area di centro da sempre necessaria agli ex Pci.


A Palazzo Chigi l’accelerazione, anche se subita, non disturba i programmi e la voglia di Conte di fare «chiarezza» con un discorso che sarà accessoriato di date, telefonate, messaggi e precisi riferimenti al tormentato rapporto con Iv e con il suo leader. La convinzione di avere i voti anche senza i fedelissimi di Renzi poggia sul lavoro avviato dal senatore grillino Emanuela Dessì. La caccia punta a mettere insieme undici senatori che dovrebbero poi essere organizzati in un gruppo autonomo. Ma aperta la stagione venatoria, Matteo Salvini non sta a guardare e di senatori ne arruola due: le ex grilline Tiziana Drago e Marinella Pacifico.


L’operazione in corso da parte di Conte per portare dalla sua una decina di «costruttori» è ambiziosa e vi si trovano le tracce di Bruno Tabacci e Massimo D’Alema. Il primo per la sua vicinanza a Francesco Cossiga, il quale nel ‘98 mise in atto analogo schema fondando l’Upr, composto da transfughi berlusconiani. Al secondo il meccanismo piace anche perché l’Upr gli consentì di andare a Palazzo Chigi dopo la caduta di Romano Prodi. La nascita di gruppi “Per Conte” ridanno però forza alle indiscrezioni, sempre smentite, sulla nascita di un partito di Conte che potrebbe rappresentare un’occasione per i «costruttori» in caso di elezioni anticipate che lo stesso Conte si augura qualora dovesse cadere. Il progetto ha però ha il “difetto” di pescare a mani basse nell’elettorato del Pd e del M5S.
 

Ultimo aggiornamento: 13:16 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LE NOMINE

Governo, ok ai sottosegretari: la metà sono donne. Gabrielli ai Servizi

Sottosegretari, nuovo equilibrio e correnti: chi ha vinto e chi ha perso con le nomine M5S, i paletti di Conte per la leadership: Movimento unito e alleanza con i dem
IL PIANO

Scuola, tramonta ipotesi lezioni sino al 30 giugno: professori in classe già il 1° settembre

Covid, mappa Ue Foto
CORTINA

A due passi da Corso Italia la lussuosa casa sequestrata al broker che truffò Antonio Conte

PADOVA

Case di riposo, posti vuoti e conti in rosso: il Covid le ha messe in crisi, il 15% dei letti è libero

Case di riposo, la strage silenziosa del Covid: in tre mesi "neri" morti 294 anziani Nas, controlli a tappeto nelle strutture sanitarie: ospedali, stoccaggi di vaccini, case di riposo, guardie mediche
CONSULTA

Covid, Corte Costituzionale: «Spetta a Stato e non a regioni determinare le misure contro la pandemia»

Foto Marta Cartabia, ministro alla Giustizia: chi è
Pagina successiva
caricamento
Video

Lo spettacolo delle cascate del Niagara ghiacciate per l'ondata di gelo negli Usa

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi. «È il primo giorno di risalita dei virus». Il dottor Flor: «Vaccini, torchiato dai Nas, ecco come è andata davvero la compravendita»

La confessione di Gabriele: «Papà era ubriaco di nuovo, ecco perchè l'ho ucciso»

di Francesco Campi

Zaia in diretta oggi: «Restrizioni solo su base scientifica, poi basta con i pierini. Nomine direttori Uls, ci saranno sorprese. Progetti per le scuole, ecco quali»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ