MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Giovedì 4 Marzo - agg. 10:46
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Crisi governo, il Pd e i 5Stelle a Conte: prima le dimissioni, poi il ter

Politica
Venerdì 22 Gennaio 2021 di Diodato Pirone
Crisi governo: Iv apre, i centristi chiedono un Conte ter per sbloccare lo stallo
  • 308

È sempre più in salita la strada per aggregare un nuovo gruppo politico alla maggioranza Pd-M5S. Torna dunque, dividendo trasversalmente dem e grillini, l’idea che la sola via d’uscita da questa impasse siano le dimissioni di Giuseppe Conte per poi dar vita a una compagine nuova, sempre guidata dall’avvocato, ricostituendo anche un rapporto di collaborazione con i renziani di Italia Viva.

APPROFONDIMENTI
POLITICA

Crisi governo Conte, dalle dimissioni pilotate ai...

IL RETROSCENA

​Crisi di governo, Conte non molla: un nuovo gruppo o si vota

PRIMOPIANO

Lo “stop and go”/ Il protocollo inefficace contro la...

CRISI GOVERNO

Governo, Mastella: «Mia moglie incerta su relazione Bonafede....

IL VERTICE

Conte incontra i sindacati: «Voglio confronto intenso sul...

PRIMOPIANO

Luca Ricolfi: io, ex renziano, che credevo nel sogno riformista

IL RETROSCENA

Conte, elezioni più vicine: governo a rischio con il voto del...

IL TEMA

Governo, crisi in diretta: Conte, a Benassi la delega ai Servizi....

L'INTERVISTA

Tajani: «Governo di unità nazionale? L'ipotesi non...

L'ANALISI

Giuseppe Conte, maggioranza ampia o voto? Le ipotesi (e uno scenario...

POLITICA

Orlando (PD): «Senza Conte rischia di non esserci più la...

L'OPERAZIONE

'Ndrangheta, Cesa (segretario Udc) indagato: «Io estraneo,...

BERLUSCONI

Maria Rosaria Rossi, fedelissima di Silvio Berlusconi vota la fiducia...

Di certo il tempo stringe: tra mercoledì e giovedì l’esecutivo rischia di andare sotto a Palazzo Madama sul voto nei confronti del Guardasigilli Alfonso Bonafede, di cui Forza Italia torna a chiedere la testa.

Il puzzle di questa complicatissima crisi si arricchisce di nuovi tasselli mentre le incognite rimangono tutte sul tavolo. La giornata di ieri è iniziata con una nuova mossa di «apertura» del partito di Matteo Renzi. I deputati e i senatori di Italia Viva hanno lanciato un appello perchè, a fronte della «difficile situazione sanitaria e dei drammatici dati economici», ci sia «una soluzione politica che abbia il respiro della legislatura e offra una visione dell’Italia per i prossimi anni». Un patto di legislatura per ricomporre la frattura al quale il premier sceglie di non rispondere. 

 

 

 

 

Contrario a ogni ripensamento è però Vito Crimi: «Non ci sono margini - osserva il capo politico M5s - per ricucire con Renzi, la porta è definitivamente chiusa». Anche Alessandro Di Battista usa toni da anatema: «Allontanare il renzismo dalla politica è un dovere morale». Ma sul fronte pentastellato va segnalato il tweet del deputato Giorgio Trizzino, molto ascoltato da Beppe Grillo (oltre che il pentastellato più vicino a Mattarella), che invita a creare le condizioni affinché «si riaprano le condizioni di un dialogo con i renziani».

E dal Pd? Il capogruppo a Montecitorio, Graziano Delrio, parla chiaro: «Il Pd ha sempre detto no a una crisi al buio, no a elezioni e dunque serve un allargamento vero perché con questi numeri è già complicato solo gestire l’ordinario». Escono allo scoperto anche quattro senatori, Gianni Pittella, Dario Stefano, Tommaso Nannicini e Francesco Verducci che dicono:«Nessun ammiccamento alle elezioni» e «il Pd rilanci le ragioni di un esecutivo all’altezza, parlando con tutti». Non tutto il partito la pensa così perché più di un esponente vicino a Zingaretti ha dichiarato alla stampa che il «Pd non teme elezioni». Il che, tradotto, è un segnale di freddezza verso Italia Viva. Comunque sembra emergere, almeno nella maggioranza di Pd e M5s, un chiaro suggerimento a Conte: dimissioni in vista di un Conte Ter rilanciato su basi nuove e con un accordo con i renziani.

Video

 

Nel frattempo si lavora alla creazione del gruppo dei «costruttori» anche se la senatrice Lonardo Mastella ha ribadito che non voterà a favore di Bonafede. Bruno Tabacci per ben due volte è entrato a Palazzo Chigi, dove ha incontrato anche Luigi Di Maio. Quindi, lasciando Piazza Colonna, ha illustrato ai cronisti la sua road map per uscire dallo stallo attuale: «La possibilità di rafforzare la maggioranza c’è, ma serve un governo nuovo, non basta un rimpasto. Io penso che Conte sia l’unico punto di equilibrio di questa legislatura. Per concludere la crisi - osserva il Presidente di Centro Democratico - è necessario aprire a un ventaglio di forze più ampio. Renzi al Senato ha fatto un discorso di rottura, ma credo che in Iv ci siano posizioni più concilianti. E poi c’è l’area dei liberal-democratici di FI». Ancora una volta la soluzione sarebbe il ter, appunto. Che azzerando la squadra consentirebbe a nuove forze di trovare spazio nel governo. 

Ultimo aggiornamento: 23 Gennaio, 14:31 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Bonetti: «Intervento da 200 milioni per aiutare tutte le famiglie»

Scuola, picco della Dad, didattica a distanza: «Da lunedì a casa tre studenti su quattro» Scuola, vacanze estive ridotte per «compensare le lacune» dei ragazzi. Ecco il piano del governo britannico
GOVERNO

Stop licenziamenti sino a giugno e l'ipotesi di cancellare 60 milioni di cartelle: decreto "Sostegno" verso l'ok

Foto Fisco, rinvio di 2 mesi per le cartelle esattoriali (ma si allungano i tempi per i ristori alle categorie)
IL CASO

Busta con bossoli inviata a Matteo Renzi al Senato

IL GOVERNO

Vaccino, Mise: aziende italiane pronte a produrre principio attivo in 6 mesi Video

Vaccino nei drive-in militari Vaccino, i furbetti della prenotazione
IL PROVVEDIMENTO

Dpcm, tutte le misure fino al 6 aprile Italia divisa in zone, tutte le regole Pasticcio sull'asporto (e dietrofront)

Foto Scuole chiuse in zona rossa
Pagina successiva
caricamento
Video

Stefania Orlando, come sono cambiate le abitudini dopo il GfVip

Maria Teresa Ruta e quel commento al Gf Vip sulla Cuccarini: ecco la risposta 'meditata' di Lorella

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ