Settembre, mese di feste di partito. Dopo quelle della Lega e del Pd, nei prossimi giorni si riuniranno Fratelli d'Italia e Forza Italia, ma anche movimenti più piccoli come Rifondazione Comunista e il Partito Socialista Italiano. Un segnale del ritorno della politica nelle piazze e nelle strade, dopo gli anni di webinair - nel migliore dei casi - causa restrizioni da Covid.
Mattarella: «Con la Germania collaborazione ai massimi livelli, nessuno può farcela da solo»
Nel centrodestra
«Una grande storia un futuro di libertà!» è lo slogan per omaggiare la tre giorni dedicata da Forza Italia al suo fondatore Silvio Berlusconi che si celebrerà in Campania, a Paestum, dal 29 settembre al primo ottobre. E proprio per il compleanno del Cavaliere, il primo giorno, è previsto un Berlusconi Day, con una grande festa del popolo azzurro e tanti ospiti: probabile qualche sorpresa. Se la Lega ha già omaggiato il Pratone di Pontida lo scorso week end, il prossimo fine settimana torna a riunirsi anche Fratelli d'Italia per festeggiare un anno dalle elezioni politiche che hanno consacrato il partito della premier Giorgia Meloni. «L'Italia vincente - Un anno di risultati» è il titolo della kermesse di due giorni in scena in città di ogni regione.
Le altre feste
Neanche il tempo di smontare i palchetti della festa dell'Unità - con l'ultima edizione al Parco Nord, storica sede che sarà abbandonata dal Pd - che a Bologna arrivano Rifondazione Comunista e il Partito Socialista Italiano. Nella città emiliana entrambi i movimenti festeggeranno le proprie feste di partito. I socialisti guidati da Enzo Maraio ha scelto Costa Arena, in centro: moltissimi gli ospiti del Pd, compresi il presidente della Regione Stefano Bonaccini (ci sarà venerdì) e la segretaria Elly Schlein (domenica). Oltre ad Angelo Bonelli di Avs. Rifondazione Comunista invece sarà al parco Cevenini a Borgo Panigale. Parterre decisamente composito: si val dal vescovo di Bologna e presidente della Cei, Matteo Zuppi, al leader della Cgil Maurizio Landini, fino al fondatore di Podemos, il partito di sinistra spagnolo, Pablo Iglesias.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout