MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Giovedì 21 Gennaio - agg. 09:52
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

La Fase 2 di Conte non decolla: tensioni nel governo, tra minacce di Iv e M5S divisi

Politica
Giovedì 7 Maggio 2020 di Marco Conti
La Fase 2 di Conte non decolla: tensioni nel governo, tra minacce di Iv e M5S divisi

Passare dal camice alla calcolatrice, dagli incontri con medici e virologi a quelli con sindacati, imprese e banche è un salto che Giuseppe Conte fatica a compiere.

IL TESTO
Le dimissioni minacciate della ministra Teresa Bellanova rientrano, ma al premier è toccato dichiarare che «non esiste nessuna ostilità nei confronti di un partito di maggioranza», che fatica persino a nominare, ma che si chiama Italia Viva. Constatazione che dovrebbe essere ovvia, ma che tale non è visto il clima di sospetti che agitano la maggioranza in una Fase2 che non riesce a decollare, assediata anche da vicende un po' più esterne. Come lo scontro Bonafede-Di Matteo, la ripresa del campionato di calcio, i mafiosi usciti di galera. Uno sfilacciamento che arriva a rimettere in discussione persino ciò che si è fatto. Come il decreto liquidità per le imprese che, presentato in Parlamento come blindato, è stato inondato di più di mille emendamenti della maggioranza, di cui 476 del Pd, 304 M5S, 154 Iv e 91 di Leu.

APPROFONDIMENTI
ROMA

Di Matteo-Bonafede: è scontro. Il centrodestra: via il ministro

LEADER LEGA

Salvini: «Conte? Il governo non durerà tantissimo. Basta...

GOVERNO

Ultimatum di Renzi a Conte: «Non ho negato pieni poteri a...

POLITICA

Salvini: «Lega in aula sin quando non avremo risposte»

Sulla regolarizzazione dei migranti, invocati dalle imprese agricole del Nord-Est, la maggioranza ha ballato per tutta la giornata di ieri. Alla fine la ministra Bellanova sembra averla spuntata e il testo dovrebbe finire nel decreto-maggio. Il prezzo è stata un'altra giornata di tensione e minacce con l'ennesima spaccatura dentro un M5S ormai balcanizzato con il reggente Vito Crimi sconfessato dai suoi e costretto all'ennesima retromarcia, mentre Gennaro Migliore (Iv) gli ricordava che «non è più alleato con Salvini».

Ma se la scommessa del presidente del Consiglio è durare arrivando a fine legislatura (come ha detto ieri nell'intervista al Fatto) magari per poi traghettare il Movimento nella nuova, i renziani sembrano aver messo il turbo grazie alla spinta della Confindustria di Carlo Bonomi. Al tavolo con gli industriali Conte non è andato e ha lasciato ai ministri Gualtieri e Patuanelli il compito di illustrare ciò che il governo intende inserire nel decreto-aprile, divenuto ormai un decreto fine-maggio. L'assenza segnale un gelo tra governo e imprese che non aiuterà certamente quella ripartenza basata sulla coesione nazionale invocata anche dal Quirinale.

Nel governo si procede ormai tra strappi, minacce di dimissioni e tentativi di mediazione da parte del premier, che alla fine si risolvono in una sommatoria di misure che non lasciano vedere la prospettiva e la direzione. Procedendo nel metodo della sommatoria delle richieste si sono messi insieme una serie di misure assistenzialiste - come il Rem - che hanno scatenato i renziani e fatto storcere il naso anche al Pd. «Il governo è debole, ma va aiutato, non picconato», continuano a sostenere al Nazareno dove però non si nasconde la fatica che i ministri Franceschini e Gualtieri fanno per convincere gli alleati, mentre Conte raccoglie sulla scrivania le posizioni di ogni partito e poi chiude «riservandosi di portare una soluzione».
Italia Viva si lamenta e sostiene che a palazzo Chigi «il metodo non è cambiato ed è quello che ha sfornato due geniali riforme economiche: Quota100 e reddito di cittadinanza». Armati di grafici e tabelle, Boschi, Rosato e Faraone si presenteranno oggi a palazzo Chigi dove, convocati da Conte, tenteranno di allargare ancor più l'ordine del giorno. «Porremo tre questioni: Bonafede, il piano shock e la ripartenza economica».

Il fatto che il ministro della Giustizia sia anche il capodelegazione grillino non sembra preoccupare i renziani, i quali chiederanno anche conto della scelta del ministro Federico D'Incà di rinviare ancora di qualche settimana lo sblocca cantieri. «Sembra che abbiano capito che senza di noi non c'è maggioranza, specie al Senato. Meglio tardi che mai», osservano i renziani. Ed in effetti, dopo settimane di annunci della pattuglia di responsabili non c'è neppure l'ombra. Ciò spinge Iv ad alzare il prezzo contando che la legislatura andrà avanti, e che se invece si andrà al voto senza il taglio dei parlamentari potranno spuntare il doppio dei seggi previsti.

I RITARDI
E così, nel giorno in cui l'Europa stima una caduta del Pil al -9,5%, un imprenditore si suicida a Napoli e lo stesso Giuseppe Conte prevede una «crisi dolorosa» e un «periodo di grandi sofferenze», si continua a discutere senza aver di fatto messo in campo nessuna vera misura per ripartire, oltre ai sussidi che peraltro non tutti hanno ancora ricevuto. Resta ora da vedere se la convocazione a palazzo Chigi dei renziani fatta da Conte è un modo per trovare un'intesa o scaricare l'uno sull'altro le responsabilità non solo del ritardo del decreto da 55 miliardi, ma anche delle possibili incongruenze o errori che rischiano di tramutare il percorso di approvazione in Parlamento nell'ennesimo calvario tra rinvii e stravolgimenti di norme.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
L'AGGIORNAMENTO

Coronavirus, il Friuli Venezia Giulia vede la luce: l'indice Rt crolla a 0,88, la pandemia rallenta

LA SCOPERTA

Coronavirus. In Veneto sequenziate 10 varianti: «E una riesce ad aggirare gli anticorpi»

Che fine ha fatto la "normale" influenza stagionale? Alcune mascherine inefficaci contro le varianti Covid
IL MONITORAGGIO

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». In Veneto mancano ancora 10mila dosi per i richiami. La vitamina che combatte il virus
DA SAPERE

Nuove Faq governo: ok a seconde case, novità su sport, asporto, pesca e amici

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare? Spostamenti fra regioni per raggiungere le seconde case: quella sentenza "libera tutti"
LA RICERCA

Parlare trasmette il virus quanto tossire. «Goccioline fino a 2 metri di distanza in pochi secondi»

Vaccino, Ema: «Se non funziona sulle varianti serviranno mesi per averne uno nuovo» In Gran Bretagna nuovo record di morti: 1820 in un giorno, peggior bilancio europeo da inizio pandemìa
Pagina successiva
caricamento
Video

L’illusione ottica è applicata a un frigorifero: ecco l’idea geniale

Isole Falkland, lo straordinario incontro tra due “comitive” di pinguini

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

Luca Zaia in diretta oggi: «Vaccini, sì i richiami ma stop su nuove somministrazioni». Produrli qui? «Se Pfizer vuole, il Veneto c'è, anche con la finanziaria regionale»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ