Mario Draghi di è dimesso. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha preso atto della decisione. E il governo resta in carica solo per gli affari correnti. A questo punto è ufficiale che si andrà a votare. Ma quando? La data di convocazione delle urne, tra i 60 e i 70 giorni dallo scioglimento delle Camere, è determinata da precisi paletti indicati in parte nella Costituzione e in parte in leggi ordinarie.
Draghi oggi, in carica solo per gli affari correnti: cosa significa e cosa succede ora
Elezioni, quando sarà possibile votare?
«Le elezioni delle nuove Camere hanno luogo entro settanta giorni dalla fine delle precedenti», recita l'articolo 61 della Costituzione.
Le procedure
Infatti tutte le procedure per la presentazione delle liste, la stampa delle schede elettorali per le cinque circoscrizioni Estere, è materialmente impossibile sotto questo timing. Per altro anche per i partiti che si presentano in Italia le procedure di presentazione delle liste e la raccolta delle firme (per i partiti privi di gruppi parlamentari nelle due Camere) sono laboriose, tanto che finora non si è mai scesi sotto i 63 giorni dallo scioglimento delle Camere. Se quindi Mattarella sciogliesse già stasera, le date possibili sarebbero una domenica tra il 19 settembre e il 29 settembre, quindi il 25. Se invece Mattarella farà come Scalfaro, che nel 1994 attese quattro giorni tra le dimissioni del premier Ciampi (13 gennaio) e lo scioglimento (16 gennaio), allora si potrebbe includere il 2 ottobre tra le opzioni.
#Quirinale: Comunicazioni del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica Ugo #Zampetti pic.twitter.com/SkMOHLzfYv
— Quirinale (@Quirinale) July 21, 2022
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout