MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Giovedì 28 Gennaio - agg. 05:14
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Dpcm, Cts al governo: «Stato di emergenza sino al 31 luglio». Ma c'è l'ipotesi del 30 aprile

Politica
Martedì 12 Gennaio 2021
Dpcm, Cts al governo: «Prorogare lo stato di emergenza sino al 31 luglio»
  • 97

Prorogare lo stato d'emergenza fino al 31 luglio, mondiali di sci a Cortina a porte chiuse, niente riapertura degli impianti sciistici. Gli esperti del Comitato tecnico scientifico ribadiscono la loro contrarietà all'allentamento delle misure restrittive e, anzi, invitano il governo in vista del nuovo Dpcm che entrerà in vigore venerdì 16 a mantenere i provvedimenti emergenziali per altri sei mesi. Dalla parte degli scienziati ci sono i numeri.

APPROFONDIMENTI
I DATI

Covid Italia, bollettino oggi 12 gennaio: 14.242 contagi e 616 morti....

ROMA

Covid, Bauli In Piazza scende in campo a favore della campagna...

COVID

Covid, bollettino Roma: boom di casi (846, +282 rispetto a ieri). Nel...

POLITICA

Sci, Kompatscher: «Alto Adige, dal 18 gennaio apertura impianti...

VACCINO

Vaccino Moderna, prime 47mila dosi in Italia: priorità alle...

ITALIA

Nuovo Dpcm, zona bianca regioni: quando scatta? Ecco perché...

COVID

Covid Veneto, bollettino oggi 12 gennaio 2021: nuovo picco di morti...

L'ESPERTO

Covid, l'infettivologo Galli: «Il sistema delle regioni a...

Lo stato d'emergenza per il Covid, però, dovrebbe essere prorogato fino al prossimo 30 aprile. Lo si apprende, in tardissima serata, da fonti di governo a margine del Consiglio dei ministri. Il Cdm sul Covid è previsto domani sera: in giornata il ministro della Salute Roberto Speranza riferirà alle Camere.

Altri 14 mila contagi in un giorno e un tasso di positività che non riesce a scendere sotto il 10% da giorni ma, soprattutto, ancora 616 vittime in 24 ore: dall'inizio dell'emergenza il virus si è portato via quasi 80 mila persone, un'ecatombe. Gli esperti, nel parere al governo, indicano quattro elementi che secondo loro rendono necessario il prolungamento dello stato d'emergenza. Innanzitutto, l'impatto «ancora importante» che la curva del virus ha sui posti letto in terapia intensiva e in area medica: in base ai dati dell'ultimo monitoraggio, 13 regioni e province autonome hanno superato la soglia critica.

Covid, Luca Zaia: «Se liberi tutti la sanità andrà allo schianto»

Sci, la situazione in Alto Adige

Video

 

Ma non solo: c'è da tener conto della campagna vaccinale, che a breve entrerà nel vivo e non deve essere inficiata da un aumento esponenziale dei contagi, c'è una situazione internazionale «preoccupante», come dimostra quanto sta avvenendo in Gran Bretagna e Germania; c'è il rischio di una sovrapposizione tra l'influenza stagionale e il Covid che potrebbe provocare un sovraccarico dei servizi sanitari. Serve dunque fronteggiare la pandemia, è la conclusione degli scienziati, con gli strumenti che garantisce lo stato d'emergenza, almeno fino alla fine di luglio quando il vaccino avrà raggiunto una fetta consistente della popolazione.

Ed è in quest'ottica che vanno viste le altre indicazioni arrivate dagli scienziati al termine della riunione di oggi. Dopo aver dato il via libera ai mondiali di sci di Cortina, ma a porte chiuse e con la raccomandazione che gli atleti restino in paese il minor tempo possibile per evitare assembramenti, il Cts ha espresso «grande preoccupazione» per la possibile riapertura degli impianti sciistici il 18 gennaio, anche alla luce di una considerazione: molte delle regioni in cui si trovano gli impianti, dalla Lombardia al Veneto fino alla provincia di Bolzano, sono proprio quelle in cui la pandemia sta colpendo di più.

Un'indicazione dunque in linea con il governo, che ha già fatto sapere nella riunione con le Regioni di voler posticipare l'apertura. E non è un caso che i governatori abbiano virato sui ristori, avendo capito che difficilmente si potrà tornare a sciare. In una nuova lettera sottolineano come il settore «rischi di non avere più la forza di rialzarsi» una volta passata la crisi e chiedono risorse «certe, immediate e proporzionate alle perdite subite» per i gestori degli impianti, per i lavoratori stagionali e per tutte le attività correlate. Dagli esperti è invece arrivata una leggera apertura per gli sport individuali: l'indicazione è di valutare lo stato epidemico a livello locale tenendo in considerazione che in alcuni casi lo sport individuale può essere inteso come attività di interesse terapeutico.

Suggerimenti che dovrebbero finire nel nuovo Dpcm, assieme alle altre misure: il ministro della Salute Roberto Speranza le illustrerà domani in Parlamento e giovedì, dopo un ulteriore passaggio con le Regioni, dovrebbe esserci il Cdm per il via libera ai provvedimenti. L'impianto è comunque definito: verranno confermati il divieto di spostamento tra le regioni, anche quelle gialle, il coprifuoco dalle 22 alle 5, l'apertura dei ristoranti fino alle 18 nelle zone gialle, la regola che consente una volta al giorno a massimo due persone di andare a trovare parenti e amici.

Con il Dpcm sarà poi introdotto il divieto di vendita d'asporto per i bar a partire dalle 18 per evitare gli assembramenti e, soprattutto, l'intervento sugli indici di rischio, per facilitare l'ingresso in zona arancione delle regioni a rischio alto. Una misura che si accompagna all'abbassamento della soglia dell'Rt: con 1 si va automaticamente in zona arancione, con 1,25 in zona rossa. Modifiche che porteranno mezza Italia in arancione e una parte in rosso: ad oggi sono 12 tra regioni e province autonome in questa situazione, con Lombardia e Emilia Romagna nelle prime posizioni.

Covid Italia, bollettino oggi 12 gennaio 2021: 14.242 contagi e 616 morti. Più casi in Veneto, boom in Sicilia

Ultimo aggiornamento: 13 Gennaio, 01:20 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Cambiano colore Veneto, Friuli, Marche, Sardegna e Toscana? Lazio: zona bianca lontana Foto

Oggi 15.204 nuovi casi e 467 morti. Tasso di positività sale al 5,2% Video
LA NOVITÀ

Coronavirus, la Cina lancia i tamponi anali: «Più efficaci nella rilevazione»

Il farmaco antitumorale efficace contro il Covid: lo studio sull'Aplidin
SALUTE

Allarme sindemia, un milione di casi di disagio mentale causati dal Covid (anche indirettamente)

Covid, i danni sulla salute dei bimbi: meno vaccinazioni, malattie croniche trascurate, obesità A Milano crescono scontento e disturbi psicologici
FRIULI VG

Coronavirus, Fedriga: «Ipotizzo un ritorno in zona gialla, i numeri dicono questo». Ma l'arancione durerà altri sette giorni

IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, tasso di contagio stabile al 5,2%: 584 casi e 26 morti. Nuovo deciso calo dei ricoveri

Coronavirus, Fedriga: «Ipotizzo un ritorno in zona gialla, i numeri dicono questo»
Pagina successiva
caricamento
Video

La particolare dieta di Meghan Markle: - 4 kg in un mese e rispetti il pianeta. Ma come funziona?

La pericolosa “passeggiata” in alta montagna lascia senza fiato

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia diretta: «Covid, in Veneto non c'è più il virus di marzo, ma 8 diverse mutazioni Ecco quali» Scuola, da lunedì il 50% in classe

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

Tragedia all'Università: professore si getta dalla tromba delle scale della facoltà di Matematica

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ