MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Sabato 16 Gennaio - agg. 21:54
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Coronavirus, Giuseppe Conte e la sindrome di Hong Kong: così il lockdown è diventato "lungo"

Politica
Venerdì 10 Aprile 2020 di Alberto Gentili
  • 40

C'è la sindrome di Hong Kong dietro la Grande Frenata di Giuseppe Conte. Ricordate appena martedì scorso, subito dopo la videconferenza tra mezzo governo e il Comitato tecnico scientifico? I virologi e gli scienziati per l'ennesima volta consigliarono «massimo rigore, massima prudenza, massima gradualità». Insomma, nessuna Fase 2 a breve, nessuna ripartenza: il rischio dell'epidemia è ancora troppo alto. Invece il premier fece sapere che «chi governa deve contemperare più esigenze e che, pur comprendendo che la scienza ci chiede un lockdown infinito, bisogna tenere conto della tenuta psicologica del Paese, dei rischi per l'ordine pubblico e che dunque occorre assolutamente riaccendere i motori del Paese. Con prudenza e gradualità, ma vanno riaccesi: il bene della salute va contemperato con gli altri valori in gioco, come la tutela delle libertà personali e delle iniziative economiche. Dunque predisponiamoci a un progressivo allentamento delle misure».

APPROFONDIMENTI
LE MISURE

Coronavirus, al Comune di Roma lavoro da casa per sempre:...

PESCARA

Coronavirus, «senza mascherina qui non può...

POLITICA

Coronavirus, Gentiloni: «Adottate misure senza precedenti»

Coronavirus, in Italia tutto chiuso almeno fino al 3 maggio: poi parola ai prefetti

Oggi, invece, Conte varerà un nuovo Dpcm che va nella direzione opposta. O quasi. Riapriranno le cartolerie per rifornire di quaderni e penne le famiglie che, chiuse in casa ormai da un mese, non riescono neppure più a far fare i compiti ai bambini. E riaprirà qualche attività collegata alle produzioni considerate essenziali come la farmaceutica e l'agroalimentare. Per il resto tutto chiuso. Sbarrato. Non con uno step di 14 giorni, com'è avvenuto finora. Ma addirittura di 3 settimane, perché ci sono i ponti del 25 aprile e del 1 maggio che fanno paura.

Covid 19 in Italia, sulla riapertura Conte gela gli industriali: ora non ci sono le condizioni

Questo perché, appunto, su palazzo Chigi aleggia lo spettro di Hong Kong: la ricaduta nel tunnel dell'epidemia, come è accaduto nell'ex colonia britannica che ha deciso troppo presto di allentare il lockdown e alla fine le autorità cinesi sono state costrette a richiudere tutto. «Ciò che è accaduto a Hong Kong», spiega una fonte di rango che ha seguito nelle ultime ore la stesura del Dpcm, «è stato a lungo analizzato e dibattuto. Il rischio è che se allentiamo la stretta ora che i dati del contagio non sono sufficientemente bassi, si possa replica in Italia ciò che è accaduto nella città cinese. In questo caso il sistema sanitario, le terapie intensive che finora hanno retto l’urto del coronavirus, potrebbero collassare. Senza contare che in caso di una recrudescenza dell’epidemia, sarebbe poi indispensabile tornare al lockdown più rigido. Insomma, si rischierebbe di tornare al punto di partenza, alla fase più dura con la quasi totalità del mondo produttivo bloccata. E proprio questo rischio va evitato a tutti i costi».
 

Non a caso ieri Conte, parlando con i governatori e con le parti sociali ha più volte ripetuto: «Dobbiamo essere molto prudenti per non vanificare tutti i sacrifici compiuti finora...». Tutti sbarrati, dunque, fino al 4 maggio in casa. Se non oltre. Anche perché nelle ultime ore su palazzo Chigi sono piovuti gli allerta del Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc): «E' troppo presto per iniziare a ridurre le misure di distanziamento». E dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms): «Non è il momento di allentare le misure, anzi bisogna triplicare gli sforzi».

Ultimo aggiornamento: 12:41 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Italia blocca i voli con il Brasile. Speranza: «Dobbiamo studiare la variante Covid», più aggressiva di quelle inglese e sudafricana

Vaccino, in Norvegia 23 morti tra persone anziane. Pfizer: «Dati non allarmanti» Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo»
DPCM

Regioni, domani cambiano i colori: dai parrucchieri agli amici, cosa possiamo fare

Scuola riparte tra caos regioni e proteste studenti Bollettino Italia
CORONAVIRUS

Fvg, superiori chiuse da lunedì fino al 31 gennaio, firmata l'ordinanza

IL LUTTO

Pordenone piange la scomparsa dell'edicolante Aleandro Marini. Malato da tempo, era anche positivo al Covid

I NUMERI

Coronavirus, Osservatorio salute: in Fvg il più alto numero di morti e contagi in relazione agli abitanti

Pagina successiva
caricamento
Video

Teramo, il pizzaiolo "ribelle": «Mi hanno multato, ma resto aperto»

Stasera in tv, C'è posta per te su Canale 5: arriva Can Yaman? Gli ospiti e le anticipazioni

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Revisione auto, bollo e patente: novità e regole del 2021. Tutto quello che c'è da sapere

di Sergio Troise

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo»

di Graziella Melina

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ