MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Lunedì 1 Marzo - agg. 01:51
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Giuseppe Conte, governo a trazione ridotta: fiducia con 156 sì. Ora obiettivo centristi

Politica
Martedì 19 Gennaio 2021 di Alberto Gentili
Senato, ok alla fiducia con 156 voti. Sì di Nencini (Iv), due defezioni in Fi
  • 2,1 mila

«Il governo ottiene la fiducia anche al Senato. Ora l’obiettivo è rendere ancora più solida questa maggioranza». Alle undici di sera, quando il pallottoliere di palazzo Madama assegna al governo una maggioranza relativa di 156 voti, Giuseppe Conte festeggia solo a metà. Certo, il «governo è salvo», ma è già costretto a riprendere il lavoro per quel «percorso di rafforzamento dell’esecutivo» preteso dal Pd e suggerito dal Quirinale. «Perché con pochi voti di scarto e senza una maggioranza assoluta non si governa, il voto di questa sera è solo un punto di partenza», riconosce il premier. E il Pd: «L’obiettivo è rendere più solida la maggioranza». Tant’è che poco prima di mezzanotte, Conte convoca per oggi un vertice tra i leader rosso-gialli.

APPROFONDIMENTI
ITALIA

Conte al Senato: «Da Italia viva attacchi scomposti, difficile...

CRISI GOVERNO

Governo, crisi in diretta: Conte 50 minuti da Mattarella. Domani i...

POLITICA

Crisi di governo, Renzi: «Noi di Italia Viva pronti a tutto,...

POLITICA

L’esempio nella Ue/ Ma le riforme si possono realizzare anche...

GOVERNO

Governo, Salvini e Meloni si rivolgono al Colle: «Conte non ha...

POLITICA

Fenomenologia Renzi/ Il progressista illuminato tradito dal suo...

IL LEADER DELLA LEGA

Salvini attacca i senatori a vita: «Di voi Grillo diceva...

IL CASO

Senato, voto Ciampolillo. Casellati: «Votazione già...

POLITICA

Conte: «Patto di fine legislatura è chiaro e aperto a...

ROMA

Conte: «Questa crisi ha aperto una ferita profonda». La...

LA CRISI DI GOVERNO

Conte, la Camera vota la fiducia: 321 sì e 259 no. Il premier:...

POLITICA

Conte: «Piano vaccini procede speditamente»

POLITICA

Fiducia, sì di Monti: «Sosterrò l'azione di...

LO SCENARIO

Storie italiane/La parabola del premier scelto per non fare ombra

LA GIORNATA

Conte, maggioranza debole. Appello ai «volenterosi» Conte...

ROMA

Crisi di governo, fiducia in Senato: a Conte basta la maggioranza...

POLITICA

Giuseppe Conte, ecco cosa ha detto dalla chiusura a Renzi (che non...

L'EX PRESIDENTE DEL LAZIO

Renata Polverini vota la fiducia a Conte e lascia Forza Italia:...

ROMA

Crisi di governo, Conte: delega servizi a un fedelissimo. Poi via...

CRISI

Conte, Zingaretti: «Strada strettissima, non possiamo accettare...

LA CRISI DI GOVERNO

Meloni furiosa alla Camera: Conte uno sconosciuto in preda a delirio...

CENTRODESTRA

Salvini: «Legge proporzionale? Conte è su Marte»....

PERSONE

Giuseppe Conte a Montecitorio

POLITICA

Crisi governo, Giuseppe Conte: «Disagio nel spiegare crisi...

L'ANALISI

Conte, una maggioranza risicata va bene per i Dpcm ma non per la...

ROMA

Governo, il timing della crisi: per Conte giorni decisivi, cosa...

POLITICA

Conte alla Camera: «Nei 29 punti di programma c'era spinta...

POLITICA

Zingaretti: «Se non si rispettano le opinioni degli altri non...

GLI SCENARI

Governo, la fiducia è sul filo. Pd e M5S: senza 161 sì...

ROMA

Giuseppe Conte affronta ore decisive per la crisi di Governo

DIRETTA

Governo, crisi in diretta. Renzi: «Da Conte a Salvini,...

IL RETROSCENA

Crisi di governo, Mattarella darà il via libera al Conte ter...

PERSONE

Matteo Renzi ospite a "Mezz'ora in più"

LA SITUAZIONE

Governo, crisi in diretta. Giuseppe Conte lontano da quota 161...

LA LITE

Calenda svela telefonata di Mastella: «Tu appoggi Conte e il Pd...

POLITICA

Senato, applausi dell'Aula per Paolo Borsellino. Conte:...

Iv tiene in ostaggio il governo

Anche se insoddisfacente, abbastanza lontano dalla maggioranza assoluta di 161 voti (Italia Viva si è astenuta), il risultato di palazzo Madama è stato sudato. Decisamente sudato. Il premier ha dedicato l’intera giornata a lanciare appelli. E, al pari del sottosegretario Riccardo Fraccaro e del dem Goffredo Bettini, ad arruolare «volenterosi». Il “bottino” scarso: i forzisti Andrea Causin e Maria Rosaria Rossi e, ripescati in modo rocambolesco, il socialista Riccardo Nencini (stava con Renzi) e l’ex M5S Lelio Ciampolillo. Un vero e proprio caso: la presidente Elisabetta Casellati aveva dichiarato chiusa la votazione, i questori (dopo aver visionati i filmati stile Var) l’hanno fatta riaprire. E al governo sono arrivati 2 voti in più. Un altro arriverà dal renziano Eugenio Comincini alla prima occasione: «Io non passo all’opposizione», annuncia dopo l’astensione, portando il pallottoliere a quota 157.
 

Conte: senza numeri governo a casa

Conte ha usato come arma di persuasione per rastrellare «volenterosi» anche la minaccia delle elezioni anticipate: «Sotto una certa soglia di voti, il premier si dimetterà e a quel punto nessuno potrà escludere le urne», hanno fatto filtrare i suoi. E in Aula, nella replica, il premier ha gridato: «Certo, c’è un problema di numeri! E se non ci sono, il governo va a casa...».
Passata la Grande Paura, ma con lo choc dell’allargamento mancato da superare, «si lavorerà a rafforzare il governo», spiega Bettini che è il pontiere tra Palazzo Chigi e il Nazareno, «lo faremo con i tempi necessari». Tutto gennaio. Forse anche metà febbraio. «Da questo voto si avvia un percorso», aggiunge Bettini, «parte un processo politico per costruire la terza gamba della coalizione, quella liberal-moderata-europeista. Se diventerà robusta, si andrà avanti e si farà il patto di legislatura e il nuovo governo: il Conte-ter. Se invece si rivelasse fragile, varato il Recovery Plan, superata l’emergenza della pandemia, garantiti gli ammortizzatori sociali dopo il blocco dei licenziamenti, si andrà alle elezioni». Presumibilmente tra maggio e giugno.

 

Fiducia a Conte, Renzi in Senato: serve governo più forte, suo arrocco è dannoso. Indecente mercato di poltrone

 


Conte condivide questa road map. Tant’è, che ha messo in un cassetto la delega all’Agricoltura da affidare, assieme al ministero della Famiglia e a un paio di posti da sottosegretario, a chi verrà indicato dal (per ora ipotetico) gruppo dei «volenterosi» dove si spera entrerà qualche altro renziano e qualche altro forzista o ex M5S. Il timore del premier però è quello di restare nella palude (le Commissioni parlamentari rischiano l’ingovernabilità) e di veder accrescere la sua debolezza. Per questo ha cercato a cercherà «senza sosta» altre adesioni alla “terza gamba” della coalizione. Lo farà spingendo (come chiede da mesi il Pd) anche per una legge elettorale proporzionale. «Bisogna riconoscere a tutti la rappresentanza», ha scandito in Senato. Quasi a voler puntare su una soglia di sbarramento molto bassa. Cosa che non ha fatto felice Nicola Zingaretti.
 

 

 

 

L’altro timore del premier è uscire ridimensionato da questa partita. Così tra i suoi c’è chi si dice contrario all’ipotesi del Conte-ter. Perché vorrebbero dire dimissioni, consultazioni del capo dello Stato e reincarico. «Un percorso», sostiene un senatore vicino a Conte, «da cui Giuseppe potrebbe non uscirne affatto o uscirne decisamente indebolito se, com’è prevedibile, i dem vorranno affiancarlo con uno o due vicepremier, un nuovo sottosegretario alla Presidenza targato Pd». 
 

Video

 

Resta, insomma, in Conte la «paura di salire al Quirinale», come ha fotografato Renzi nel suo discorso. Ma Bettini prova a tranquillizzare il capo del governo: «Il Conte-ter si farà, se poi serviranno le dimissioni lo deciderà Mattarella». Della serie: si potrebbe fare un “rimpastone” senza dimissioni. Ipotesi improbabile, anche perché senza dimissioni è praticamente impossibile cambiare i ministri.


In tutto questo il premier è allarmato per la situazione dei 5Stelle, il suo vero scudo. Sono ancora senza un leader e Conte non esclude il rischio-implosione. «Fare un rimpasto è difficilissimo, figuriamoci un nuovo governo», dice un ministro grillino, «il Movimento rischia di diventare una maionese impazzita». 
Rischia?

 

Ultimo aggiornamento: 20 Gennaio, 12:40 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
USA

Trump a Biden: «Con lui da America First ad America Last. Potrei decidere di ricandidarmi» Foto

Trump, il gran ritorno al summit conservatore (con la sua statua d'oro)
ROMA MILANO

Vaccino italiano Takis-Rottapharm, via a test sull'uomo: ecco perché è diverso da tutti gli altri

Piano vaccini, Draghi accelera: da domani 200 mila dosi al giorno (e da aprile si cambia) Pressing Draghi sulla Ue
CANALE 5

Pippo Franco con il figlio Gabriele a Domenica Live: «Lo aiuto a trovare la fidanzata»

Lady Gaga, il giallo dei cani: ritrovati legati a un palo da una passante (che avrà ricompensa) Principe Filippo ancora in ospedale: dopo 2 settimane Carlo "convocato" in ospedale
VENTIMIGLIA

Ventimiglia, ritrovata la bambina di 7 anni scomparsa durante una passeggiata sul monte Pozzo Foto

Ilenia Fabbri, l'ex marito chiese a un'amica: «Conosci qualcuno che può farle del male?» Genovese nega violenze: le ragazze conoscevano il sistema. Giletti: «Volevano vendermi le immagini dello stupro»
DOMENICA IN

Rocco Casalino choc a Domenica In: «Mio padre picchiava mia madre, ho sofferto molto»

Al Bano, appello a Loredana e Romina: «Siediamoci a tavola e facciamo pace» Cantante Mascherato, al via semifinale
Pagina successiva
caricamento
Video

Caos in stazione Santa Lucia a Venezia: ressa di turisti e passeggeri

Stasera in tv, Live Non è la D'Urso continua: cosa accadrà in studio

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Ragazzo di 20 anni sale in cima all'albergo abbandonato e si butta giù sotto gli occhi della mamma

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

Zaia e la compravendita dei vaccini anti Covid: «Alla fine avrò ragione io. 20 intermediari continuano a dire che li hanno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ