L'astronauta prima che fosse annunciato il rinvio: "Stasera dormirò in un letto"
«Ci stiamo preparando per la partenza e l'ammaraggio!», aveva twittato Samantha Cristoforetti, poco prima che venisse annunciato il ritardo. «Ecco, è stata la mia ultima notte in assenza di peso, la prossima volta che andrò a dormire sarà in un letto. Agrodolce!».
We are GO for undocking and splashdown today! That’s it – it was my last night in weightlessness. Next time I will go to sleep it will be in a bed. Bittersweet! #MissionMinerva pic.twitter.com/Lw6N3mPm0L
— Samantha Cristoforetti (@AstroSamantha) October 13, 2022
Alle 14 iniziate le operazione per il distacco della navicella
Samantha Cristoforetti e l'equipaggio Crew-Dragon hanno già indossato le tute spaziale della SpaceX e hanno avviato le procedure per il distacco (undocking) della 14,20 italiane, con la chiusura del portello della navetta Crew Dragon Freedom. È quanto prevedono gli orari comunicati dalla Nasa, che al momento indicano l'orario di partenza alle 16,05 italiane e l'ammaraggio alle 23,43 italiane di questa sera.
Samantha Cristoforetti oggi 14 ottobre tenterà di nuovo il rientro sulla Terra con l'equipaggio Crew-4. Il nuovo orario di partenza , sempre in attesa delle valutazioni meteorologiche sulla Florida e in particolare sul Golfo del Messico, è stato provvisoriamente fissato per le 17.45 (ora italiana) con le operazioni di undocking che inizieranno due ore prima.
Il via libera diretta live per ieri 13 ottobre - secondo tentativo - è durato poco, meno di un'ora. Era di nuovo "CristofoReady" (come la chiamano gli americani) ovvero Cristoforetti pronta per iniziare il viaggio di ritorno dalla stazione spaziale internazionale dopo aver terminato la missione Minerva dell'Esa, un tuffo a oltre 30mila chilometri orari che prevede anche l'ammaraggio, lo splashdown mai vissuto dai sei astronauti italiani che l'hanno preceduta. Un ultimo sospiro affacciandosi alla cupola, uno sguardo al nero dello spazio e al verde-celeste della Terra, poi via sulla navicella Freedom. .
La diretta fino allo splash-down
Ricapitolando e salvo ulteriori peggioramenti delle condizioni meteorologiche sulla Florida le manovre di undocking (distacco) della navicella CrewDragon Freedom di SpaceX di Elon Musk, affittata dalla Nasa, ripartiranno domani 14 agosto per concludersi in una delle 4 zone prescelte nel Golfo del Messico, scartate già ieri per questioni meteorologiche le 3 dell'oceano Atlantico sempre al largo della Florida.
Con lei nella navicella Kjell Lindgren, Bob Hines e Jessica Watkins. Dal momento del distacco dalla Iss della navetta Crew Dragon Freedom a quello dell'ammaraggio sono previste quasi 8 ore di caduta controllata.
It’s been an absolute pleasure to share this experience with my crewmates of Crew-4. What amazing human beings! #MissionMinerva @astro_kjell @astro_watkins @Astro_FarmerBob @NASA_Astronauts @esa @esaspaceflight @Space_Station pic.twitter.com/2RcRi7WY5n
— Samantha Cristoforetti (@AstroSamantha) October 13, 2022
Samantha Cristoretti, dell'Agenzia Spaziale Europea ha trascorso - a questo punto - 170 giorni sull'Iss nell'ambito della missione Minerva. Fra il 2014 e il 2015 sempre lassù la 45enne ne passò altri 199 per la missione Futura. E' stata la prima europea comandante dell'Isse ha raggiunto altri record grazie a 370 giorni complessivi nello spazio, quattro in più rispetto a Luca Parmitano, finora primatista italiano.
Qui potrete seguire la diretta streaming della Nasa.
Qui la diretta dell'Agenzia spaziale Europea
La poesia per salutare lo spazio
仰观宇宙之大,俯察品类之盛,所以游目骋怀,足以极视听之娱,信可乐也。
Mirando in alto scorgo l’immensità del cosmo, chinando il capo scruto la moltitudine del mondo.
Lo sguardo vola, il cuor s’espande, dei sensi al culmine la gioia giunge, e in vero è questa la felicità. pic.twitter.com/0e7cMWshle— Samantha Cristoforetti (@AstroSamantha) October 12, 2022
Gli esperimenti
Tanti gli esperimenti effettuati, soprattutto all'interno del modulo-laboratorio europeo Columbus della Iss, sei dei quali progettati dall'Asi, dall'impatto della microgravità sull'apparato riproduttivo femminile alle conseguenze delle radiazioni sull'olio extravergine di oliva italiano. Tante anche le attività divulgative per le scuole e i primi video postati su TikTok da un'astronauta.
Our #Crew4 astronauts are set to head home this week—but they've spent a very productive six months on the @Space_Station.
From studying human aging to growing plants in space, learn more about the @ISS_Research we're running in orbit: https://t.co/BfLdrjfqbC pic.twitter.com/v7m8odzXre— NASA (@NASA) October 12, 2022
Il nuovo passaggio di consegne
Cristoforetti nel pomeriggio dell'altro ieri ha passato il comando della Stazione Spaziale Internazionale (Iss) al cosmonauta Sergey Prokopyev. Dopo avere ringraziato il centro di controllo e le agenzie spaziali partner della Iss, l'astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha detto: «Grazie all'Italia, il mio Paese, per l'opportunità che mi ha offerto di essere a bordo della Stazione Spaziale». E' stata al comando della Iss per 15 giorni: il secondo comando più breve dopo quello della collega americana Shannon Walker, durato 11 giorni. È stata una cerimonia affollata: a bordo della Iss si trovano infatti 11 astronauti. «Qui a bordo c'è stato un processo di rotazione degli equipaggi alla Fast and Furious - ha detto l'italiana - È stato un comando breve, ma intenso. Sono stata fortunata ad avere avuto questa possibilità, è un piacere, un onore e un privilegio avere condiviso questa esperienza con voi», ha detto ancora. «Grazie a tutti». Ha detto ancora l'astronauta rivolgendosi al centro di controllo a Terra, alla Nasa, all'Esa.
I desideri dell'astronauta
«Spero di rivedere presto la mia famiglia, gli amici e di poter fare una bella doccia», ha detto l'astronauta trentina dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), nella conferenza stampa dell'altro ieri organizzata dalla Nasa e alla quale ha partecipato con i suoi colleghi dell'equipaggio Crew 4. Sulla fronte non c'era più il cerotto applicato il giorno prima dopo un piccolo urto - ha spiegato l'Esa - con lo spigolo di una delle tante strumentazioni installate sulle pareti dei moduli laboratorio.
Every orbit the @Space_Station makes a summersault in space. Take a look at how we can use a gyroscope to visualize that! 😉 #MissionMinerva #SpaceTok @esa @esaspaceflight @ISS_Research pic.twitter.com/XJ0Vm50vaH
— Samantha Cristoforetti (@AstroSamantha) October 11, 2022
«Al mio rientro a Terra vorrei passare molto tempo in mezzo alla natura». Logico dopo quasi sei mesi passati chiusi in un grande camper: la voglia di aria fresca e del profumo del prato arrivano subito al terzo posto fra i desideri degli astronauti dopo gli abbracci ai familiari e l'imprescindibile doccia.
Dopo l'ammaraggio e le visite di controllo in Florida Samantha Cristoforetti raggiungerà subito Colonia, dove abita con la famiglia (il compagno Lionel Ferra, la figlia Kelsi Amel e il figlio Dorian Lev) e dove si trova il Centro europeo dell'Esa per l'addestramento degli astronauti.
Rispetto alla sua prima volta nello spazio, con la missione Futura dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), AstroSamantha ha detto che «allora aveva tante cose da imparare ed essere nello spazio era così emozionante che oggi il ricordo dei suoi primi giorni è confuso». «In questa seconda missione - ha aggiunto - ho potuto apprezzare molto di più quanto stava accadendo e cogliere più dettagli». È senz'altro positivo il bilancio di questa seconda missione, Minerva, dell'Esa, iniziata nell'aprile scorso e ormai alle ultime battute, ma nella quale ha segnato record importanti, come essere la prima astronauta europea ad affrontare una passeggiata spaziale e ad avere il comando della Iss. Importante anche il bilancio degli esperimenti scientifici continuati o avviati da questo equipaggio.
La navicella CrewDragon di SpaceX di Elon Musk ammara nell'acque della Florida. Poi la navicella viene agganciata con una gru da una nave-appoggio: gli astronauti, un po' frastornati, sbarcano quindi direttamente sul ponte. La navicella si annerisce parecchio nell'attraversare a oltre 30mila chilometri orari l'atmosfera, con lo scudo termico che dove affrontare temperature superiori ai 1500 gradi centigradi, più di quelle di un altoforno. Di fatto la navicella è avvolta da plasma purpureo e fiammeggiante (Video qui sotto)
Nessuno dei sei astronauti italiani che ha preceduto Samantha Cristoforetti ha utilizzato la manovra dell'ammaraggio, lo splashdown, divenuta celebre durante le missioni Apollo e non utilizzata da russi e cinesi. Franco Malerba, Maurizio Cheli, Umberto Guidoni, Roberto Vittori, Paolo Nespoli e Luca Parmitano sono tornati a terra con lo Space Shuttle che planava maestosamente come un aliante oppure hanno sperimentato il duro impatto della navicella Sojuz sulla steppa del Kazakhstan. Del resto l'ammaraggio di navicelle con equipaggio è rimasto in soffitta dal 1975 (il programma Apollo-Sojuz che diede un bel calcio alla guerra fredda) al 2020 (avvento della privata CrewDragon).
Con russi e cinesi
Samantha Cristoforetti è stata comunque addestrata ad ammarare anche con la Sojuz degli amici cosmonauti e persino con i cinesi: l'italiana partecipò a un inedito corso con i taikonauti quando sembrava che dovessero portare molti frutti i rapporti fra Esa e Agenzia spaziale cinese (Cnsa). Imparò, per l'occasione, il cinese (la sesta lingua che padroneggia) al punto da reggere - senza interprete - un'intervista alla tv di stato di Pechino. Qui sotto la storia con un video imperdibile. Di fatto nell'epopea dell'astronautica solo l'italiana e il tedesco Matthias Maurer vantano questa triplice competenza.
Missione Neemo
Inoltre l'astronauta trentina, fra la missione Futura e la missione Minerva, è stata anche comandante di una missione Neemo nelle stesse acque dove farà lo splashdown: al largo della Florida è installata sul fondo del mare una base della Nasa che serve per addestrarsi, testare attrezzature ed effettuare esperimenti scientifici. Con lei c'era anche l'americana Jessica Watkins, ex nazionale di rugby a 7, che sta partecipando con lei alla missione Minerva.
Today is splashdown day! We just left dock and we're heading out to Aquarius. We'll dive down in scuba and then wear the helmets for a first familiarization dive out of the habitat.
Pic is from helmet training last week. #NEEMO23 pic.twitter.com/Bvb9oz0VPh— Samantha Cristoforetti (@AstroSamantha) June 13, 2019
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout