Chi non lo ricorda in uno degli spot più famosi degli anni '80 con gli occhialoni da aviatore mentre pronunciava quella frase diventata poi un tormentone: «Ciribiribì Kodak». Sono passati 40 anni. E oggi Davide Marotta, l’attore napoletano che interpretava l'alieno di quella famosa pubblicità, rischia di perdere la casa in cui vive con la madre 88enne e il fratello e che appartiene alla sua famiglia da tre generazioni.
Anastasiia Alashiri uccisa, il bambino di 2 anni rimasto senza nessuno. «Stiamo cercando i parenti»
La casa
Lo rivela Fanpage. La casa in questione è un ex rudere della fine dell’Ottocento situato in via Cupa del Principe a Poggioreale, nei pressi del Parco Aldebaran, e oggetto di un lungo contenzioso fra il Comune di Napoli e Marotta per presunti abusi edilizi.
Il video appello
«È una cosa che non si spiega – ha detto il 60enne attore in un video su Fanpage – . Martedì mi hanno comunicato l’abbattimento. Ma abbiamo vinto il ricorso al Tar sul condono. In quella casa, con me, vivono anche mio fratello e mia mamma di 88 anni. Quella masseria ha quasi 150 anni. Mio nonno ci andò a vivere da sposo negli anni Venti del 1900. Lì sono nati mia mamma nel 1934 e tutti i suoi fratelli: 8 figli. Io la comprai nel 1993 per affetto. L'abbiamo ristrutturata, ma esternamente è rimasta com’era».
Dopo il video appello per salvare la sua casa, Marotta è stato sommerso da telefonate e manifestazioni di affetto da parte di amici e conoscenti e per la giornata di domani, quando dovrebbe iniziare la demolizione dello stabile, pare sia stato organizzato un presidio pacifico di protesta, per chiedere al Comune di fermare definitivamente le ruspe.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout