Berlusconi, le analogie (poche) con l'attentato a Trump: ecco cosa successe nel 2009 a Milano

domenica 14 luglio 2024
Berlusconi, le analogie (poche) con l'attentato a Trump: ecco cosa successe nel 2009 a Milano

Silvio Berlusconi, allora presidente del Consiglio italiano, subì un'aggressione durante un comizio a Milano il 13 dicembre 2009. Mentre salutava i sostenitori in Piazza del Duomo, un uomo di nome Massimo Tartaglia lanciò una statuetta raffigurante il Duomo di Milano verso Berlusconi, colpendolo al volto. L'impatto gli causò la rottura del setto nasale, due denti rotti e varie ferite al labbro e al viso. Le analogie con l'attentato a Trump non sono, quindi, molte visto che contro il tycoon sono stati esplosi colpi di arma da fuoco. L'ex presidente degli Stati Uniti è stato ferito a un orecchio e l'azione ha scatenato la reazione del Secret Service che ha reagito al fuoco. L'attentatore è stato ucciso, così un ex capo dei vigili del fuoco, morto tra la folla per proteggere la figlia.

In comune i due episodi hanno la copiosa fuoriuscita di sangue colta da fotografi e telecamere

Berlusconi, la ricostruzione e la vicenda giudiziaria

L'attacco avvenne sotto gli occhi di molti presenti e fu ripreso dalle telecamere, diffondendo rapidamente le immagini dell'incidente sui media nazionali e internazionali. Tartaglia, un uomo con una storia di problemi mentali, fu immediatamente arrestato dalle forze dell'ordine presenti sul posto. Dopo l'aggressione, Berlusconi fu trasportato d'urgenza all'ospedale San Raffaele di Milano, dove ricevette le cure necessarie e rimase ricoverato per alcuni giorni. Questo episodio sollevò un ampio dibattito sulla sicurezza dei leader politici e sulla crescente tensione politica in Italia.

Video

Dal punto di vista giudiziario, Massimo Tartaglia fu accusato di aggressione aggravata. Tuttavia, durante il processo emerse chiaramente la sua instabilità mentale, che giocò un ruolo significativo nella decisione finale del tribunale. Tartaglia fu dichiarato incapace di intendere e di volere al momento dell'aggressione e fu quindi sottoposto a cure psichiatriche obbligatorie piuttosto che a una pena detentiva.

Attentato Trump, così cambia la campagna elettorale: i repubblicani già parlano di "vittoria totale"

Berlusconi, le reazioni politiche e mediatiche

L'episodio ebbe un grande impatto sulla scena politica italiana. Berlusconi ricevette un'ondata di solidarietà non solo dai suoi sostenitori, ma anche da alcuni dei suoi avversari politici, che condannarono fermamente l'atto violento. Tuttavia, non mancò chi criticò l'ambiente di forte polarizzazione politica come fattore contributivo all'episodio.

L'aggressione del 2009 rimane uno degli episodi più drammatici nella carriera politica di Silvio Berlusconi, simbolo delle tensioni politiche e sociali di quel periodo in Italia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA