MARGHERA
La lettera A dell'Alfabeto di Marghera è stata scritta ieri sera. Il comitato Marghera (cuore) forever, nato nei mesi scorsi, ha messo le basi per un nuovo progetto il cui risultato verrà candidato, a fine maggio, al Festival dello sviluppo sostenibile. Il comitato, rappresentato dalla presidente Simonetta Saiu, dal vice Elvio Goldin e dal coordinatore Vittorio Baroni, ha lanciato l'iniziativa, ieri pomeriggio, nell'aula del tempo e nell'archivio della scuola primaria Filippo Grimani. L'idea è quella di coinvolgere le scuole di Marghera, facenti capo agli istituti comprensivi Baseggio e Grimani, individuando 21 classi delle elementari - dalle seconde alle quarte - che verranno affiancate da un artista e realizzeranno una rappresentazione grafica e un testo descrittivo di una delle lettere dell'alfabeto e di un nome corrispondente. Verso il progetto, avrebbe già espresso interessamento il Museo M9. L'iniziativa è stata presentata in occasione di uno dei pomeriggi di apertura dell'archivio e dell'aula del tempo della Grimani, guidata dalla dirigente scolastica Marisa Zanon. Archivio e aula del tempo, cui ha dato gambe, negli anni Novanta, l'insegnante Daniela Rigon, e che sono seguite oggi da Michela Masciovecchio, permettono di ripercorrere il passato della città giardino, consentendo agli alunni di studiare, per qualche ora, così come si studiava negli anni Venti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA La lettera A dell'Alfabeto di Marghera è stata scritta ieri sera. Il comitato Marghera (cuore) forever, nato nei mesi scorsi, ha messo le basi per un nuovo progetto il cui risultato verrà candidato, a fine maggio, al Festival dello sviluppo sostenibile. Il comitato, rappresentato dalla presidente Simonetta Saiu, dal vice Elvio Goldin e dal coordinatore Vittorio Baroni, ha lanciato l'iniziativa, ieri pomeriggio, nell'aula del tempo e nell'archivio della scuola primaria Filippo Grimani. L'idea è quella di coinvolgere le scuole di Marghera, facenti capo agli istituti comprensivi Baseggio e Grimani, individuando 21 classi delle elementari - dalle seconde alle quarte - che verranno affiancate da un artista e realizzeranno una rappresentazione grafica e un testo descrittivo di una delle lettere dell'alfabeto e di un nome corrispondente. Verso il progetto, avrebbe già espresso interessamento il Museo M9. L'iniziativa è stata presentata in occasione di uno dei pomeriggi di apertura dell'archivio e dell'aula del tempo della Grimani, guidata dalla dirigente scolastica Marisa Zanon. Archivio e aula del tempo, cui ha dato gambe, negli anni Novanta, l'insegnante Daniela Rigon, e che sono seguite oggi da Michela Masciovecchio, permettono di ripercorrere il passato della città giardino, consentendo agli alunni di studiare, per qualche ora, così come si studiava negli anni Venti.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout