MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Venerdì 5 Marzo - agg. 11:19
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

segue dalla prima pagina
(...) Quando queste sono troppo alte, quindi, diminuire

Pay > Venezia Pay
Mercoledì 24 Febbraio 2021
segue dalla prima pagina
(...) Quando queste sono troppo alte, quindi, diminuire le imposte aumenterebbe il gettito fiscale. Così dovrebbe funzionare anche per la libertà di informazione. Senza libertà di informazione, nessuno ha interesse a produrre notizie e contenuti editoriali; la facilità (ed economicità) con cui le notizie sono diffuse aumenta dunque anche la produzione di questi contenuti. A un certo punto, però, emerge il paradosso: se tutti i contenuti venissero diffusi gratuitamente, chiunque potrebbe usufruirne. E questo apparentemente è un bene. Ma se a causa di ciò la redditività di questo servizio diventa troppo bassa, nessuno sarà più disposto a produrlo. E senza contenuti, è evidente, sparisce la stessa libertà di informazione.
Il governo australiano non ha quindi garantito una rendita di posizione agli editori, bensì proprio il contrario. La nuova legge garantisce un diritto universale e tutela, in primo luogo, proprio i lettori e gli elettori. Ai cortocircuiti tra economia e diritto del resto siamo abituati. Si prenda come ulteriore esempio il recente dibattito sulla protezione dei brevetti, o più in generale della proprietà intellettuale, applicata ai vaccini. La lotta al potere monopolistico è necessaria, ma espropriare la redditività di importanti investimenti può avere se lo ha - un effetto positivo solo nel breve periodo, mentre nel medio e lungo periodo può distruggere aziende e, per effetto reputazionale, minare la propensione a nuove ricerche.
È inutile nasconderlo: l'editoria della carta stampata non naviga di certo in acque serene. La concorrenza di altri attori è troppo forte. Ed è troppo forte perché sleale. Ed è sleale perché quelle che online si spacciano proditoriamente come aziende dell'informazione sono in realtà aziende che si occupano solo di comunicazione. Aziende che mettono la forma in risalto sulla sostanza. E in un mondo dove velocità e brevità la fanno da padrone, la sfida per la carta stampata è ormai al limite dell'eroico. Un tweet e un post non informano e non veicolano alcun contenuto intrinseco. Peraltro, quando il contenuto c'è, è un contenuto sottratto ad altri. Rubato, verrebbe da dire. Anche i dibattiti televisivi hanno ormai perso il ruolo informativo di un tempo. Salvo rare eccezioni, sono diventati vetrine di vanità (nella migliore delle ipotesi) e di volgarità (nella peggiore). La gratuità è un'illusione.
E dal 2014, finalmente, lo sancisce anche la Costituzione italiana. L'equilibrio di bilancio (articolo 81) va rispettato. I diritti costano e nulla è gratis. Anche il diritto all'informazione non può essere garantito se chi produce informazione non viene retribuito. E se non è il lettore a pagare per il servizio, allora sarà qualcun altro a farlo: uno sponsor, magari. O un governo. Nessuna delle alternative garantisce appieno il diritto dei lettori a essere liberamente informati. Se non è il lettore a pagare per il servizio, non è il lettore ad essere il padrone di quel servizio, ma qualcun altro. Anche la Gran Bretagna sembra seguire le orme del governo australiano. Stranamente, più timida appare l'Unione Europea. Contro i colossi del web questa timidezza non ci stupisce, purtroppo. Basta ricordare le difficoltà ricorrenti nel dibattito sulla web tax o sulla capacità di fare pagare le giuste imposte alle multinazionali della rete. Un giro di vite dell'Unione, su tutti questi temi, avrebbe il merito non solo di migliorarne il bilancio - cosa non secondaria in questo periodo. Ma anche e soprattutto di rimetterla sul sentiero che ha prescelto decenni fa: quello di garantire una sempre maggiore libertà ai propri cittadini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
PRIMO PIANO

Cane e gatto sono da soli: la casa diventa un “luna park”

PRIMO PIANO

Scende dall’auto per prendere in braccio una signora sulla strada ghiacciata

PRIMO PIANO

La divertente reazione di tre cani di fronte al peluche a forma di leone

OGGETTI DI SCHERMO

Berlinale 71 giorno 4: finezze Hamaguchi
dilemmi morali Iran, Fliegauf asfissiante

RUGBY

Munari: «Al rugby italiano manca un campionato credibile. Otto anni per rinascere? Pochi»

Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, Maneskin e Manuel Agnelli esaltano i social

Masterchef, vince Aquila: clamorosa soffiata social del commento galeotto

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Fiorello, lacrime a Sanremo in conferenza stampa: «Soffro per mia figlia». Il crollo emotivo al festival

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ