MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Venerdì 5 Marzo - agg. 11:40
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vince l'effetto-antidoto A febbraio meno morti

Pay > Udine Pay
Mercoledì 24 Febbraio 2021
L'ANALISI
PORDENONE E UDINE Per la prima volta anche le autorità parlano di effetto vaccino. A circa due mesi dalla prima dose iniettata in regione il 27 dicembre alla dottoressa goriziana Ariella Breda, si vede infatti l'impatto dell'antidoto. E un dato, in cima a tutti gli altri, merita un risalto maggiore: in Friuli Venezia Giulia sono in netta discesa i decessi, e il calo risente in modo positivo del crollo dei contagi soprattutto nelle case di riposo, ormai protette dai vaccini.
I NUMERI
In due mesi, dal 20 dicembre a domenica 21 febbraio, in regione la mortalità causata dal Coronavirus è scesa del 64 per cento. Nella settimana prima di Natale in regione i decessi erano stati 196, mentre in quella che si è appena conclusa si è scesi a 71. Il vero e proprio crollo è avvenuto a partire dall'inizio di febbraio, proprio quando la penetrazione del vaccino all'interno delle residenze per anziani è diventata importante, dal momento che gli ospiti hanno ricevuto quasi tutti anche la seconda dose. Si è passati infatti dai 167 morti della settimana che si è conclusa il 7 febbraio ai 71 già citati. E ora si attende anche l'effetto dell'immunizzazione degli ultraottantenni, dal momento che l'età media dei pazienti che non ce l'hanno fatta resta sempre attorno agli 80 anni. Il calo più evidente lo si apprezza in provincia di Pordenone, con undici decessi nell'ultima settimana, nessuno dei quali avvenuto nelle residenze per anziani, dove sono a zero anche i contagi negli ultimi 21 giorni. Va peggio la provincia di Udine, che quotidianamente contiene oltre il 50 per cento dei decessi.
LA CONFERMA
«L'inoculazione dei vaccini, con un'adesione pressoché totale alla campagna vaccinale, tra il personale socio sanitario e i residenti delle strutture residenziali per anziani è stato sicuramente un elemento fondamentale nella guerra al Covid-19, ma è importante non abbassare la guardia e proseguire l'azione di vigilanza costante implementata dall'inizio della pandemia», ha spiegato il vicepresidente della Regione, Riccardo Riccardi. Dopo il boom di contagi registrati tra gli anziani delle case di riposo registrato a novembre (1.703 casi), il numero di casi è calato a dicembre e gennaio (rispettivamente 1.079 e 917), per poi precipitare a febbraio (162). «Oggi vediamo il risultato dell'impegno profuso per garantire la copertura vaccinale nelle strutture, dato che il tasso di positività tra gli ospiti delle case di riposo è sceso dal 9,9 per cento di novembre al 2,1 di febbraio. In modo analogo, vaccinare il personale operante nelle case di riposo ha consentito una riduzione dei contagi dai 632 di novembre ai 77 di febbraio, con un tasso di positività passato da 4,2 a novembre a 1,2 a febbraio. Riccardi ha infine chiarito che «sul fronte degli operatori del servizio sanitario regionale i casi positivi registrati a novembre sono stati 908 e a dicembre 950, mentre a febbraio solo 114 hanno contratto il Covid-19, con un tasso di positività passato dal 2,3 per cento di novembre e dicembre allo 0,5 di febbraio». Il rapporto tra decessi e casi positivi è passato dal 6,5 delle prime due settimane di febbraio al 3,9 della terza. «Anche in merito a questi dati deve essere tenuto conto dell'importante lavoro di individuazione del virus che ha permesso di stabilire come causa della morte il Covid-19: rispetto alla media nazionale di decessi su casi positivi del 3,4 per cento il dato del 3,7 del Fvg è di poco superiore ed inferiore a quello di Piemonte (3,9 per cento), Emilia Romagna (4,2 per cento), Liguria (4,7 per cento), Lombardia (4,8 per cento) e Valle d'Aosta 5,2 per cento)».
Marco Agrusti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
GF VIP

Tommaso Zorzi, l'incontro tra la sua tata e Stefania Orlando finisce sui social: cosa è successo in stazione

Gf Vip, assembramenti dopo la finale? Maria Teresa Ruta rivela: «È intervenuta la polizia» Tommaso Zorzi vince il Grande Fratello Vip: secondo Pierpaolo, Dayane quarta
PRIMO PIANO

Zingaretti: “Mie dimissioni per spingere vertici Pd a confronto più schietto. No ripensamenti”

SPAZIO

Su asteroide scoperti acqua e materiale organico: prima volta che si trovano i componenti della vita

La cometa Leonard arriva a Natale: sarà visibile a occhio nudo Marte, ecco il rumore del vento nella prima registrazione audio della Nasa
LA POLEMICA

Italia, stop AstraZeneca in Australia. Il premier: giusto, avete troppi morti Ema testa lo Sputnik

Roma, vaccino in farmacia: il rifiuto dei medici Foto
SANREMO

Sanremo, share terza serata al 42,4%

Sanremo 2021, Fiorello e la battutaccia a Vittoria Ceretti: «Sei magretta», ma lei reagisce così Sanremo 2021, problemi tecnici per i duetti: Noemi e Neffa fuori tempo, Fasma con microfono muto
Pagina successiva
caricamento
Video

Tommaso Zorzi, l'incontro tra la sua tata e Stefania Orlando finisce sui social: cosa è successo in stazione

Scende dall’auto per prendere in braccio una signora sulla strada ghiacciata

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Fiorello, lacrime a Sanremo in conferenza stampa: «Soffro per mia figlia». Il crollo emotivo al festival

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ