MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Domenica 7 Marzo - agg. 12:18
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

TRASPORTO PUBBLICO
UDINE Il Comune non ha abbandonato l'ipotesi di riportare

Pay > Udine Pay
Giovedì 13 Dicembre 2018
TRASPORTO PUBBLICO UDINE Il Comune non ha abbandonato l'ipotesi di riportare
TRASPORTO PUBBLICO
UDINE Il Comune non ha abbandonato l'ipotesi di riportare il tram in città. Anzi, la rilancia con un convegno per discuterne con i cittadini. L'incontro, dal titolo Il ritorno del tram?, è stato organizzato per mercoledì 19 dicembre, alle 18, in Sala Ajace: interverranno il sindaco Pietro Fontanini, il suo vice e assessore alla Mobilità Loris Michelini (che presenterà il Piano della mobilità), il prof. Sandro Fabbro (docente di Urbanistica all'Università di Udine, che presentò il progetto tram dell'ex candidato sindaco Andrea Valcic, che lanciò per primo l'idea di reintrodurlo in città). Tra i relatori, Annarita Polacchini, business innovation director Saf e Gruppo Arriva, che affronterà il tema dal punto di vista delle politiche finanziarie e di gestione, e Andrea Spinosa, esperto di pianificazione e progettazione dei sistemi di trasporto in aree urbane e metropolitane, che presenterà i casi esemplari e le possibili soluzioni tecnologiche.
L'idea del tram è stata annunciata dal sindaco un paio di mesi fa quando spiegò che l'amministrazione comunale aveva chiesto un progetto di fattibilità per una linea di tram elettrico che colleghi la stazione all'ospedale, transitando per via Aquileia, via Mercatovecchio e via Gemona: praticamente, la linea 1. Palazzo D'Aronco ha ritenuto fosse il momento giusto per fare una valutazione approfondita della possibilità, dato che all'inizio del prossimo anno partiranno due importanti cantieri sulle strade del centro: la sistemazione e il rifacimento del porfido di via Aquileia e via Gemona (un investimento da 900mila euro, con interventi che dovrebbero iniziare verso febbraio/marzo del 2019), e la sistemazione di via Mercatovecchio sul cui progetto, che deve essere presentato entro breve alla Soprintendenza, stanno lavorando gli uffici e che dovrebbe prevedere una parte centrale in porfido per permettere il transito dei mezzi di trasporto pubblico, e le parti laterali in pietra piasentina.
L'assessore Michelini, tra l'altro, ha assicurato che gli interventi di ripavimentazione saranno effettuati in modo da reggere i pesi dei mezzi del Tpl, «senza pregiudicare alcuna soluzione, neanche quella del tram». E lo stesso sindaco, alla presentazione dei nuovi autobus Saf di pochi giorni fa, aveva fatto capire che l'ipotesi di usare quel mezzo di trasporto era ancora in piedi.
Il problema fondamentale sono gli ingenti investimenti necessari, in particolare quelli per le infrastrutture: si stima che la realizzazione di una linea richieda dagli 8 ai 10milioni di euro per chilometro (comprensivi di sede, binari e mezzi) e il percorso dalla stazione all'Ospedale è lungo circa 4 chilometri, con una spesa che quindi si potrebbe aggirare tra i 30 e i 40 milioni. Stando a quanto detto proprio da Fabbro alla presentazione del progetto in campagna elettorale da parte di Valcic, potrebbe essere ammortizzabile in una ventina di anni. Diversi esponenti dell'opposizione hanno giudicato questa idea un «ritorno al passato», ma il sindaco ne sembra affascinato e il tram è un mezzo usato di diverse città simili, per popolazione, al capoluogo friulano.
La storia del tram a Udine, in effetti, è legata ad un grande nome della storia scientifica friulana: quello di Arturo Malignani; la rete tramviaria fu attivata nel 1887 con il servizio a cavalli e nel 1906 fu sostituita con il servizio elettrico, gestito dalla Società Friulana di Elettricità fondata da Malignani (arrivava anche a Santa Caterina), per essere definitivamente dismesso il 1° gennaio del 1953. E chissà, come ha detto Fontanini, «che ora non ritorni».
Alessia Pilotto
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
LA REAZIONE

Sanremo 2021, Arisa: «Non ho vinto neanche quest'anno. Perché? Mi pare evidente...»

I Maneskin hanno vinto Sanremo 2021, le prime parole: «Dedichiamo la vittoria a quel prof che ci diceva di stare zitti e buoni»
PAURA

Harry richiamato a Londra, il macabro sospetto sulla salute del Principe Filippo

SUPERSEXY

Annalisa, abito blu e scollatura vertiginosa. L'inquadratura hot lascia intravedere qualcosa... I follower: «Una dea...»

Achille Lauro e le voci dei "nemici" durante l'esibizione: da Maurizio Gasparri a Red Ronnie tutti gli insulti ricevuti Chiara Ferragni chiede ai follower di votare in massa Fedez. Poi l'annuncio di Leone: «Votate papà»
SACILE

Amore in punta di piedi: così Marcello il calzolaio ha sposato la cliente più esigente

LE MISURE

Lockdown e colori, così da domani cambia la mappa delle regioni Foto
Il nuovo dpcm

Sputnik, nuovo studio: «Anticorpi nel 100% dei vaccinati». Lo fa sapere lo Spallanzani Multe nel circolo dove gli iscritti giocano a carte e a biliardo. C'è anche un nonnino di 91 anni
Pagina successiva
caricamento
Video

Simona Ventura positiva al Covid: «Non abbassate la guardia, io giravo con due mascherine»

Sanremo 2021, Arisa: «Non ho vinto neanche quest'anno. Perché? Mi pare evidente...»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

​Zaia conferma: «Saremo arancioni da lunedì. Pfizer, si riescono a fare 7 dosi». Scuole: lunedì la decisione

Schiava del fidanzato. «Violentata fino a svenire, obbligata a indossare abiti lunghi, non uscire e non parlare con nessuno»

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ