MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Venerdì 5 Marzo - agg. 10:59
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

SCUOLA E INNOVAZIONE
UDINE Il neo presidente del Consiglio Mario Draghi nel suo

Pay > Udine Pay
Mercoledì 24 Febbraio 2021
SCUOLA E INNOVAZIONE UDINE Il neo presidente del Consiglio Mario Draghi nel suo
SCUOLA E INNOVAZIONE
UDINE Il neo presidente del Consiglio Mario Draghi nel suo discorso di insediamento, al capitolo scuola ha messo in evidenza l'importanza della formazione tecnica, definendo gli Its addirittura un «pilastro educativo» e, più in generale, sottolineando la necessità di «investire in una transizione culturale» e di «disegnare un percorso educativo che combini la necessaria adesione agli standard qualitativi richiesti». È un richiamo che il Fvg sta dimostrando di avere già nelle sue corde, con il taglio ufficiale del nastro che è stato fatto ieri a Udine del nuovo percorso sperimentale triennale all'Isis Malignani dedicato alle «Tecnologie per l'arredo e materiali del made in Italy». È un percorso che è nato da un protocollo d'intesa tra Regione, Ufficio scolastico, Cluster legno arredo casa Fvg e Malignani e, come è stato posto in rilievo, offre a chi completerà positivamente la formazione triennale un'offerta di assunzione da parte di aziende individuate per il tramite Cluster Arredo. A presentare il corso sono intervenuti l'assessore regionale Alessia Rosolen, il direttore dell'Ufficio scolastico regionale Daniela Beltrame, il presidente del Cluster Franco di Fonzo e il direttore Carlo Piemonte e il dirigente scolastico del Malignani, Andrea Carletti. Il nuovo percorso è nato da un'idea del Cluster Legno Arredo Fvg, il consorzio nato per rilanciare le imprese del settore e promuovere la progettualità finalizzata all'innovazione e dalla necessità di fornire competenze professionali nel settore, che oggi risente di una carenza di tecnici qualificati. L'obiettivo è quindi di offrire formazione innovativa in risposta a una necessità delle imprese del territorio nell'ambito del legno-arredo, che rappresenta un settore produttivo fondamentale per l'economia regionale, pari cioè al 14% dell'intero fatturato manifatturiero regionale. Il programma sperimentale integra politiche educative della scuola, fabbisogni professionali del territorio, esigenze formative degli studenti. Sarà formalmente attivo dal 2021/2022, attuato grazie alle forme di flessibilità e autonomia consentite dall'ordinamento scolastico, caratterizzato da una modifica curriculare all'interno dell'articolazione Meccanica e Meccatronica dell'indirizzo di Meccanica, Meccatronica ed Energia. Questa nuova opportunità formativa è rivolta a tutti gli studenti e le studentesse, non solo a quelli del Malignani, che siano in possesso dell'idoneità per l'iscrizione al terzo anno di scuola superiore.
A.L.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
PORDENONE

Spariti dolci per 58mila euro, barman di successo condannato

PADOVA

Superbonus 110%, uffici comunali subissati di nuove pratiche edilizie

POLCENIGO

Francesco, 12 anni, il cacciatore di tesori nascosti in giro per il mondo

PORDENONE

Vaccini a domicilio, il caso dei "furbetti" che hanno chiesto le fiale a casa ma non ne avevano il diritto

Vaccini a domicilio per gli anziani più fragili, si sblocca lo stallo: ecco quando e come farli
VEDELAGO/VERONA

Riello entra nello scarpone e rileva il 65% di Garmont

Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, Maneskin e Manuel Agnelli esaltano i social

Masterchef, vince Aquila: clamorosa soffiata social del commento galeotto

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Fiorello, lacrime a Sanremo in conferenza stampa: «Soffro per mia figlia». Il crollo emotivo al festival

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ