MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 20:12
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Nel 2019 a Udine città spesi trentotto milioni, a Pordenone circa quindici

Pay > Udine Pay
Martedì 9 Giugno 2020
I NUMERI
UDINE Per la prima volta scende in campo, a fianco della categoria di esercenti dove si pratica il gioco lecito, Confesercenti: «È un settore che ha bisogno di ripartire sostiene il direttore di Confesercenti Fvg, Alberto Cicuta in questo momento di difficoltà, l'espulsione in regione delle slot non è la strada giusta»; e si chiede tempo per trovare la quadra, non senza una frecciatina a Confcommercio, con cui «abbiamo cercato di trovare sponda ma senza trovarla. La catena di comando è lunga». Detto questo, Cicuta ricorda che «dove si è cercato di ridurre la presenza di slot c'è stato un incremento di altre forme di gioco come il gratta & vinci».
Le cifre parlano da sole. Prendendo due comuni campione in regione, Pordenone e Udine, dai dati 2019 che presto entreranno nel libro blu dei Monopoli di Stato, si nota come tra il 2017 e il 2019 il gioco delle slot sia diminuito considerevolmente: circa 1 milione di euro su Pordenone e 2 milioni su Udine, ma a fronte di una spesa complessiva dei giocatori rimasta pressoché invariata nel primo capoluogo con circa 15 milioni di euro e addirittura aumentata nel secondo passato da 36,5 milioni a oltre 38 milioni di euro. E a fare il pieno d'incassi, in entrambi i casi sono proprio le lotterie istantanee con una spesa per i giocatori di oltre 3,3 milioni di euro a Udine e quasi 2,3 milioni a Pordenone. Complessivamente nel 2019 il giocato è stato di 172.522.505,41 euro a Udine e di 58.519.763,39 euro a Pordenone. Numeri che danno l'idea dell'indotto di un settore che chiede di poter lavorare.
«È un tema spinoso ammette Cicuta fermo restando che Confesercenti riconosce le problematiche della ludopatia, si chiede alla regione di rivalutare la norma per l'espulsione e concedere la sospensione per un anno e questo in un momento di forte crisi economica in cui tanti pubblici esercizi rischiano di chiudere. Serve ossigeno anche a questo settore. Il problema va affrontato, soprattutto in una regione che confina con la Slovenia piena di casinò. Serve una soluzione e un anno di tempo per noi appare una risposta sufficiente per portare avanti una riforma strutturata e condivisa».
Considerazioni a cui il movimento di esercenti affianca uno studio dell'ex Aas2 Bassa Friulana-Isontina che ha analizzato le condizioni e gli effetti economici che la presenza delle slot machine provoca sulla gestione degli esercizi. «In termini generali, per tutte le attività analizzate le slot machine rappresentano una fonte di guadagno interessante dice lo studio - e un'eventuale dismissione potrebbe avere un impatto importante per l'attività d'impresa, anche se differenziato a seconda della dimensione dell'azienda e del modello di business seguito».
In particolare per gli esercenti per cui le slot machine sono un'attività accessoria, si tratterà probabilmente di rinunciare a una fonte di incassi anche importante, ma comunque non centrale. Se in media vengono installate 2-3 slot per esercizio e i ricavi medi sono di 4.800-7.200 euro all'anno per slot machine, in totale si tratta di 10-20mila euro di ricavi all'anno. Ma per quei locali che trovano nel gioco lecito una fetta importante della loro proposta di valore, la rimozione delle slot machine potrebbe non solo far perdere importanti profitti, «ma anche allontanare un target di clienti che consumano anche altri prodotti. L'impatto economico risulta maggiore e più difficilmente sostituibile negli esercizi di minori dimensioni, dove le fonti di ricavo alternativo alle slot sono più contenute e diventa più difficile attuare politiche di diversificazione dell'offerta e ottimizzazione dei costi».
L.Z.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
SUPERCOPPA

Juventus-Napoli, la diretta dalle 21. Le formazioni ufficiali: ok Cuadrado, c'è Petagna

Juve, Pirlo: «Normale qualche sbandamento, ma vogliamo il primo trofeo» Supercoppa, Gattuso: «Il Napoli non parte favorito. Pirlo è un grande amico, ma spero di dargli un dispiacere»
VERONA

In Vespa urta un Tir in zona industriale: morto 52enne

PRIMO PIANO

Lady Gaga canta l’inno americano usando un microfono color oro

Biden-Harris, il giuramento a Capitol Hill - Foto-racconto
LO SCENARIO

Vaccino, Ema: «Se non funziona sulle varianti serviranno mesi per averne uno nuovo»

Burioni: «Pfizer spieghi i ritardi» Vaccinati 1.226.321 italiani
VICENZA

Trattore scivola nel Bacchiglione durante lo sfalcio: l'operatore si salva

Pagina successiva
caricamento

UDINE PAY

Allarme focolaio nella casa di riposo di Palmanova

Contagi, svolta in 7 giorni Ma negli ospedali è crisi

LA CAMPAGNA
PORDENONE E UDINE Ieri e lunedì la Pfizer ha consegnato al Friuli

SETTORE IN GINOCCHIO
PORDENONE E UDINE La promessa, pur in tempi densi di incertezza

«Qualità e odore dell'acqua le analisi le faccia l'Arpa»

Video

L’illusione ottica è applicata a un frigorifero: ecco l’idea geniale

Isole Falkland, lo straordinario incontro tra due “comitive” di pinguini

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ