MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Domenica 24 Gennaio - agg. 16:56
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

La risonanza magnetica diventa un'astronave

Pay > Udine Pay
Sabato 29 Giugno 2019
SANITÁ
Un simulatore che sembra un'astronave che è pronta a far fare un viaggio nello spazio ai bambini, in un ambiente da favola, con pareti arricchite di disegni simpaticamente colorati.
Servirà a rendere meno impressionante, per i pazienti più piccoli, la risonanza magnetica. È il progetto Astronauta bambino in orbita, realizzato dall'associazione Abio all'Ospedale di Udine, che ieri è stato illustrato ufficialmente, presente anche il vice presidente della Regione e assessore alla Salute, Riccardo Riccardi. La missione di Abio, dal 1978 a fianco dei bambini in ospedale, è quella di alleviare le loro sofferenze, attraverso l'umanizzazione dell'ospedale. Una finalità cui risponde appieno questo progetto, realizzato sul modello di quanto precedentemente attuato a Montebelluna, ha raccontato ieri la referente e volontaria di Abio, Paola Caselli. «Il punto fondamentale, per noi, - ha spiegato Caselli - era far sì che il bambino potesse eseguire l'esame di risonanza magnetica possibilmente senza essere sedato e in un ambiente a sua dimensione, nel modo meno traumatico possibile». Da qui l'impegno, giunto a conclusione ieri, che ha coinvolto una molteplicità di attori dell'ospedale e dell'associazione. In sintesi, è stato trasformato in astronave l'apparecchio della risonanza, grazie al rivestimento con particolari pellicole colorate, dando la possibilità, ai bambini, di vivere una bella avventura tra le stelle.
LA SIMULAZIONE
«L'avvio del progetto è nato da una stanza dedicata alla simulazione nel reparto di Pediatria, dove noi volontari, ogni giorno, prestiamo servizio. Andrea Dalla Costa e Vanessa Padovani hanno creato disegni per le pareti della stanza, ma anche per il reparto di risonanza vero e proprio». La costruzione della macchina-simulatore più verosimile possibile a quella che i bambini avrebbero poi incontrato in reparto è stato un altro punto fondamentale, cui hanno contribuito le aziende Synergica per i progetti, Fratelli Budai per la realizzazione concreta del simulatore, Impronta per la pellicola del suo rivestimento, Siemens, che con un suo tecnico ci ha dedicato tempo per tante spiegazioni». È stato inoltre realizzato un opuscolo, dedicato ai bambini e ai genitori, per avvicinarli adeguatamente all'esperienza di questo particolare esame.
LA PREPARAZIONE
Alcuni giorni prima della risonanza, i volontari Abio - una quarantina oggi a Udine - accompagnano i bambini nella stanza di simulazione, dove sono accolti in un ambiente da fiaba e vengono invitati a giocare, tenendo sempre come sottofondo il rumore che emette il macchinario vero e proprio, in modo che vi si possano abituare senza difficoltà. Il piccolo paziente è poi fatto entrare nell'astronave, dove, con il rumore a volume sempre più alto, gli è raccomandato di restare fermo per circa 15 minuti. Al termine, ai più piccoli, si regala un orsetto bianco, realizzato dagli apprendisti del corso di sartoria organizzato dallo Ial Fvg e che i bambini potranno portare con sé durante l'esame vero e proprio. «Se Abio ha portato avanti il progetto, esso è stato possibile, - ha concluso Castelli, - grazie alla sensibilità della Direzione sanitaria, del direttore della Clinica pediatrica, Paola Cogo, e della dottoressa Serena D'Agostini della Neuroradiologia, dei responsabili, tecnici, operatori del reparto di risonanza magnetica nucleare e di tutti i volontari». Per Riccardi ciò che è stato realizzato «rende la società civile ancora più civile, individuando percorsi che, non soltanto portano alla risposta clinica, me mettono in atto le condizioni per arrivarvi prendendosi la massima cura dei pazienti».
Antonella Lanfrit
© riproduzione riservata
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
ULTIMA ORA

Nuovo dramma in Brasile, aereo precipita dopo il decollo: morti quattro calciatori e il presidente del Palmas

Sopravvissuto al disastro aereo della Chapecoense, giornalista muore d'infarto a 45 anni giocando a calcio Aerei caduti, i principali disastri degli ultimi 15 anni
NEW ENTRY IN FAMIGLIA

William e Kate, ecco il nuovo cucciolo dopo la morte di Lupo: tutto merito di James Middleton...

Elisa Isoardi, la rivelazione su Fabrizio Frizzi a Verissimo: «Non riesco a chiamarlo collega. Il primo messaggio...». Silvia Toffanin commossa Meghan Markle e Harry tornano a Londra: i rapporti con William e Kate e le preoccupazioni della Regina
REGIONE FVG INFORMA

Covid: in Fvg scendono ricoveri in terapie intensive (61)

IL MINISTRO

Crisi governo, Di Maio: «Trovare maggioranza in 48 ore o si scivola verso il voto» Conte pensa alle dimissioni 

Giustizia, il Pd al premier: «Senza numeri si va a casa» La lezione dell’Euro/L’unica via possibile per uscire dalla crisi
CHOC NEGLI USA

Mamma 25enne uccide a fucilate i suoi 5 figlioletti: poi incendia la casa e si toglie la vita

Ragazza di 17 anni uccisa a Palermo, il corpo nel burrone è di Roberta Siragusa. Il fidanzato ha confessato l'omicidio Coniugi scomparsi a Bolzano, l'amica del figlio Benno consegna i vestiti che indossava l'ultima sera. È indagata
Pagina successiva
caricamento

UDINE PAY

Minoranze all'attacco Il Patto: è mancata la regia

Ospedale ancora sotto pressione «Mancano posti nei reparti»

Locali aperti contro le norme, 150 persone identificate

I sindacati e i genitori con i presidi «No al doppio turno, il piano va rivisto»

Ritardi per i vaccini L'allarme dei pensionati

Video

Morto il conduttore statunitense Larry King, eccolo ringraziare per l’ultima nomination agli Emmy

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Si masturba davanti alle donne nel parcheggio del centro commerciale: 36enne smascherato e multato di 10mila euro

Maxi nevicata, bloccata l'Alemagna, annullata la gran fondo Dobbiaco-Cortina

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ