MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Mercoledì 3 Marzo - agg. 06:11
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

E le mamme dei cervelli si confidano su un blog

Pay > Udine Pay
Domenica 19 Novembre 2017
IN RETE
UDINE Mamme on line per raccontare e raccontarsi le loro storie di madri di «cervelli in fuga». Sul sito omonimo, creato da Brunella Rallo non mancano le friulane, anche se, forse anche per la proverbiale riservatezza degli autoctoni, ancora sono un piccolo plotone. «Speriamo che possano crescere - dice Rallo -. Ad oggi ci sono 20 mamme della vostra regione su 700 iscritti, il 2,9%. Del resto il Friuli stesso non è tra le principali regioni italiane di emigrazione, rappresentando il 3,1% delle partenze nazionali durante il 2016».
In rete si tiene aggiornata Federica Longo, che gestisce con la sorella Michela una fioreria in via Gemona a Udine. Suo figlio è Marco De Rovere, microbiologo ora a Strasburgo (vedi articolo sopra). «Ci sentiamo via Skype quando mi dà udienza - ci fa una battuta la madre -, oppure via mail. Ma soprattutto su Whatsapp». Ovviamente, da che mamma è mamma, anche Federica ha pronto «un pacco pronto da mandargli con i pandori e la pasta». Soffre la lontananza? «Il cuore di mamma c'è sempre, ma piuttosto che saperlo qui a non far nulla... Sono dispiaciuta che l'Italia non riesca a trattenere i nostri ragazzi. Ormai è un Paese per vecchi e il Friuli non fa eccezione». Con la sorella Michela, fanno un tris di ragazzi con la valigia. «Mia figlia Martina Girardi (nella foto sotto con la madre e la sorella ndr), 29 anni - racconta Michela - sta facendo uno stage in lingue orientali a Città del Messico e lavora per la Camera di commercio italiana. Mia figlia Francesca, invece, 26 anni, dopo la laurea e il dottorato in Olanda, è analista a Bruxelles». Crede che torneranno in Italia? «Non penso, stanno bene all'estero. La minore aveva anche cercato qui, ma trovava tutti lavori a termine o sottopagati». Anche nei suoi pacchi materni non mancano «generi di conforto come il Montasio e il San Daniele. In Giappone, sono riuscita a mandare anche la Nutella». Il blog? «Mia sorella me lo ha fatto conoscere e ho visto che c'erano altri genitori come me». In rete trova conforto anche Domenica Barbaro, di San Vito al Tagliamento, mamma di Fabio D'Amore, musicista che oggi vive e lavora a Innsbruck. «In Friuli non avrebbe potuto vivere di musica. In Austria insegna in quattro scuole di musica e fa concerti con il suo gruppo Serenity. All'estero c'è un'altra mentalità e altre prospettive». Soffre per la distanza? «È la nemesi - ci scherza su -. Io sono arrivata in Friuli dalla Sicilia 46 anni fa per insegnare e adesso capisco cos'ha passato mia madre».
Cdm
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
ATTUALITà PAY

La prevalenza delle varianti L'Iss: sono il 60% dei casi, brasiliana in Lazio e Umbria

ATTUALITà PAY

Scuole, alt in zona rossa E nelle altre due aree decidono i governatori

ATTUALITà PAY

Un pasticcio l'ok all'asporto I sindaci: assist alla movida

ATTUALITà PAY

AstraZeneca flop, 3 fiale su 4 ferme nei frigo delle Regioni

ATTUALITà PAY

Attesa in auto di 5 minuti e si esce immunizzati Tutti in fila dai medici-soldato

Pagina successiva
caricamento
Video

Picchiata dall'ex compagno, chiede aiuto alla polizia fingendo di ordinare una pizza

Le uova fanno ingrassare? Ecco come mangiarle. Troppo colesterolo e calorie? Vero o falso

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Coronavirus, il Fvg verso la chiusura: zona arancione scuro per intere province, ecco quali rischiano il lockdown

di Marco Agrusti

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ