LA STAFFETTA
Sport e Solidarietà sono un binomio sempre più consolidato

Sabato 7 Luglio 2018
LA STAFFETTA
Sport e Solidarietà sono un binomio sempre più consolidato e vincente. Il 28 luglio prenderà il via la prima edizione della staffetta podistica solidale, 114 chilometri da San Giorgio delle Pertiche a Cima del Grappa, con ritorno a San Giorgio delle Pertiche. Un'idea davvero singolare, organizzata dalla Asd Atletica Foredil Macchine, società tra le più importanti a livello regionale e presieduta da 25 anni dal deus ex machina Diego Bovolato. Un volto noto del panorama podistico locale, conosciuto sia come ottimo maratoneta, ultramaratoneta e organizzatore di eventi podistici, con alle spalle un curriculum davvero impressionante, impreziosito da otto edizioni della mitica 100 km del Passatore, 90 maratone, 150 mezze maratone e 20 gare di Trail, sia per la sua grande umanità, da sempre molto attivo nel mondo del sociale e della solidarietà. Diego Bovolato di cosa si tratta? «Si tratta indubbiamente di un'impresa sportiva finalizzata ad una raccolta fondi da destinare a famiglie in difficoltà, soggetti con disabilità, anziani, giovani da inserire nella società tramite lo studio o il lavoro, presenti nelle comunità del capoluogo e nelle frazioni di Arsego e Cavino. La raccolta fondi sarà organizzata con la collaborazione delle Rete del Dono e Alberto Tonello cittadino di San Giorgio delle Pertiche e maratoneta». A che ora prenderà il via la staffetta e quale sarà il percorso? «La partenza sarà fissata alle 6 del mattino dal piazzale del capoluogo di San Giorgio delle Pertiche. Il percorso attraverserà i comuni di San Giorgio delle Pertiche, Santa Giustina in Colle, San Martino di Lupari, Castello di Godego, Loria, Cassola, Mussolente, Borso del Grappa, Crespano del Grappa, per arrivare a Cima del Grappa e ritorno, per un totale di 114 chilometri». Da chi sarà coordinata la staffetta? «Sarà coordinata e gestita dalla nostra società, l'Asd Foredil Macchine, in collaborazione con i gruppi sportivi Pedale Bordin, Due Pedali e il gruppo di volontari della protezione civile di Campodarsego e San Giorgio delle Pertiche. Lungo il percorso saranno previsti ristori volanti predisposti in luoghi idonei e non di intralcio alla viabilità ordinaria. Dieci saranno le staffette (40 atleti di tre gruppi podistici, la Foredil, il Mivao, e Villa Run Conte, divisi in staffette di 4 atleti), che saranno assistiti e seguiti da un apripista in bici, da un pulmino della Pro Loco di San Giorgio delle Pertiche per eventuali emergenze. Inoltre per la sicurezza dei partecipanti sarà predisposto un servizio sanitario con volontari della croce rossa di Vigodarzere». A quale obiettivo finale volete arrivare? «Ci siamo posti l'obiettivo di raccogliere fondi per cinquemila euro, e fissare l'appuntamento per il ritorno.»
Giancarlo Noviello
© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci