MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Martedì 2 Marzo - agg. 03:23
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Le mascherine solidali che sfidano i pregiudizi

Pay > Rovigo Pay
Martedì 31 Marzo 2020
PRODUZIONE FAI DA TE
ROVIGO Di questi tempi è diventato un accessorio indispensabile. La domanda di mascherine è aumentata a dismisura, mentre il mercato e stato influenzato dalle politiche commerciali di Stati e grandi aziende. La soluzione è la produzione locale. E anche in Polesine si sono avute riconversioni di aziende, soprattutto nel settore tessile. Ma ce n'è una particolare, perché mette insieme realtà diverse e percorsi che raccontano storie di vita. È quella che vede in una rete di 12 cooperative del sistema Legacoop, che ha avviato la produzione di mascherine in cotone, sottoposte ad un trattamento antimicrobico ad azione meccanica e a un trattamento impermeabilizzante, riutilizzabili fino a 100 volte dopo lavaggio e disinfezione, dunque anche sostenibili.
PROGETTO SOCIALE
Tutto è nato fra Veneto ed Emilia, dall'idea della modenese Csc e della veronese Quid, che coniuga moda, sostenibilità e inclusione sociale. E della pulita dozzina fanno parte le due cooperative sociali polesane attive prevalentemente nel mondo dell'accoglienza e dell'integrazione, la rodigina Porto Alegre e la occhiobellese Di tutti i colori, entrambe con un laboratorio di sartoria nel quale lavorano richiedenti asilo e rifugiati, nonché il Centro Moda Polesano, la realtà produttiva di Stienta rinata dalle proprie ceneri grazie alla scommessa fatta da un gruppo di lavoratrici. Si tratta, infatti di quella che dal 1962 era stata la Cooperativa Polesana Abbigliamento, specializzata in capi d'alta moda, che nel 2017 è andata in crisi fino alla liquidazione coatta amministrativa. Un gruppo di 22 lavoratrici, tutte donne, grazie al supporto di Legacoop Veneto, sindacati e Banca Popolare Etica hanno investito la propria liquidazione e hanno rilevato l'attività, facendo nascere, nel novembre 2018. il Centro Moda Polesano, Cmp, specializzato in capi di abbigliamento femminile di alta moda, con commesse delle più importanti firme. «Oggi spiega Alessia Dicati, responsabile commerciale del Cmp - siamo 24 socie e 37 dipendenti. Tutte donne, tranne un ragazzo». L'iniziativa è sostenuta con un finanziamento di 100mila euro da Coopfond, il Fondo di promozione di Legacoop, ed è supportata da Legacoop Produzione e Servizi. «Il progetto - sottolinea Adriano Rizzi, presidente di Legacoop Veneto - coniuga e declina alcuni dei valori prioritari del mondo cooperativo». La capacità produttiva è circa 25mila mascherine al giorno.
DI TUTTI I COLORI
Al lavoro anche Assirì, il laboratorio sartoriale della cooperativa di Tutti i Colori, che spiega: «Inizialmente non volevamo lanciarci in autoproduzioni senza avere la certezza di fare un prodotto che avesse davvero senso. Poi ci hanno coinvolto in questo bellissimo progetto che ci permette di fare un prodotto certificato e utile. Le mascherine sono commercializzate dalla cooperativa Csc e dalla cooperativa Quid di Verona. Il costo di una mascherina è di 3,90 euro più Iva, per coprire i costi, e l'ordine minimo è 200 pezzi».
F.Cam.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
CANALE 5

Grande Fratello Vip, la finale: trionfa Tommaso Zorzi, secondo Pierpaolo Le pagelle dei finalisti

Video Adua Del Vesco, Andrea Zenga e la foto con l'anello di Rosalinda Cannavò al Gf Vip: «Mancanza di rispetto» e crescono i sospetti
SERIE B

Venezia-Reggiana 2-1, rigore procurato da Esposito e doppietta di Aramu: mister Zanetti sogna la serie A

PASSIONI E SOLITUDINI

Incontinenza, impariamo a curarla presto e bene

COVID

Arancione rafforzato per provincia Como, Cremona città e 50 comuni Bologna rischia il "rosso" Faq

Foto Foto
14 FERMATI

Scontri a Barcellona, sei italiani tra gli arrestati: una ragazza sospettata dell'incendio a un veicolo della polizia

Pagina successiva
caricamento
Video

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Il professore è "strano" in classe, arrivano i carabinieri e trovano una bustina nel suo zaino

Il sindaco che dice "no" ai turisti: «Portano pochi soldi e tanto virus»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ