MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Domenica 7 Marzo - agg. 09:45
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Le gesta di Maddalena ripercorse da due studiosi

Pay > Rovigo Pay
Giovedì 4 Giugno 2020
ADRIA
Alcune pagine di storia della carriera dell'aviatore Umberto Maddalena sono state pubblicate in questi giorni, in rete, dalla società Italiana Aviazione Civile presieduta da Lorenzo Teucci, con lo scopo di diffondere e tutelare il patrimonio aeronautico nazionale. La leggendaria traversata aerea di oltre 6 mila chilometri da Sesto Calende (Va) a Helsinki, compiuta nel 1920 dall'aviatore nativo di Bottrighe, in coppia con il toscano Guido Mattioli, è riemersa dalle nebbie della storia, in occasione del centenario dell'impresa, grazie a due studiosi appassionati, Barbara e Davide Rocchi, in un articolo suddiviso in 5 parti, di cui tre già consultabili. «Un'impresa - spiega il sindaco Omar Barbierato - scritta in versione romanzata ma fedele negli episodi cronologici di un Maddalena che ancor'oggi potrebbe essere preso come un modello di esempio per essere stato un uomo che è partito da zero e con le sue capacità si è costruito una carriera incredibile. Un genio del volo capace di soffrire nel risolvere le situazioni complicate, in un periodo storico in cui la popolazione cercava di riprendersi dagli effetti della tremenda influenza spagnola».
EROISMO E AUDACIA
«Nel corso della sua vita, l'ufficiale e aviatore italiano fu protagonista di diversi episodi di eroismo e audacia senza paragoni che ancora oggi costituiscono pietre miliari della storia dell'Aeronautica Italiana - puntualizza la consigliera con delega all'istruzione e al sistema museale Oriana Trombin e solo per citare altre imprese, ricordo la partecipazione alle operazioni di salvataggio di Umberto Nobile e della tenda rossa, le numerose trasvolate aeree europee, la conquista di record di velocità, la trasvolata atlantica del 1931 Italia-Brasile. Una carriera nel corso della quale fu insignito di prestigiosi riconoscimenti».
Nella toponomastica il suo nome è riportato in tutta la Penisola, anche a Lido di Camaiore, residenza dei due autori, dove una via è dedicata all'aviatore. Nel territorio di Adria sono intitolati a Maddalena, il viale che conduce alla stazione ferroviaria, la scuola materna di Bottrighe, la via dove si trova la sua casa natale, alcune imprese artigiane, il monumento marmoreo in piazza Libertà, un busto collocato all'ingresso dell'ex municipio di Bottrighe. A breve sarà allestita anche una sala espositiva dei cimeli e ricordi degli eroi di Bottrighe.
L'ESPOSIZIONE
«È in programma in un'ala della scuola di Bottrighe - conclude Barbierato - una sala espositiva dedicata all'ufficiale pluridecorato e agli eroi di Bottrighe, che verrà realizzata dall'associazione Tenente Colonnello Umberto Maddalena, presieduta da Gilberto Maddalena».
G. Fra.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
POLITICA E REGOLE

Liga, il commissario Stefani: «Caso Fregolent, serve un codice di buone pratiche»

FRIULI VENEZIA-GIULIA

Fedriga: «Zona rossa vicina, prepariamoci a fermare tutto»

Fedriga: «Da lunedì tutto il Friuli Venezia Giulia in zona arancione» Coronavirus, tutto il Fvg rischia la zona arancione: ecco i dati che possono far chiudere le province
FOCUS COVID

Passaporto vaccinale, pronto il certificato del Veneto per provare l'immunità
Le Ulss daranno l'attestato. App allo studio

Fedriga: «Zona rossa vicina, prepariamoci a fermare tutto»
LA STORIA

Svolta nel football americano: addio cheerleaders, saranno sostituite da un balletto misto

Cinque pilote Ferrari in gara con gli uomini Tennis, stessi montepremi nei tornei maschili e femminili 
IL CASO

«Voli e viaggi in treno solo Covid free»: così Sicilia e Sardegna preparano l’estate

Dal travel pass alle app, il piano per salvare la stagione turistica Travel Pass, cos'è il passaporto sanitario che ci permetterà di tornare a viaggiare
Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, Ornella Vanoni chiede un "bacino" ad Amadeus

Sanremo 2021, Achille Lauro esalta il pubblico dei social: «Sei unico!»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

​Zaia conferma: «Saremo arancioni da lunedì. Pfizer, si riescono a fare 7 dosi». Scuole: lunedì la decisione

Schiava del fidanzato. «Violentata fino a svenire, obbligata a indossare abiti lunghi, non uscire e non parlare con nessuno»

Vaccini, in Sicilia è boom di prof assenti per sintomi dopo la dose. Burioni: «Non è che qualcuno ci marcia?»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ