MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Domenica 24 Gennaio - agg. 09:50
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

ESERCIZI PUBBLICI
ROVIGO Centinaia di ristoranti polesani, in questi giorni,

Pay > Rovigo Pay
Mercoledì 25 Novembre 2020
ESERCIZI PUBBLICI
ROVIGO Centinaia di ristoranti polesani, in questi giorni, stanno facendo una vera e propria corsa contro il tempo per riuscire a ottenere dai mille ai diecimila euro del Fondo ristorazione previsti dal decreto Agosto per la filiera agroalimentare italiana. Il provvedimento, noto anche come Salva Made in Italy, vale infatti 600 milioni da erogare come contributi a fondo perduto per acquistare prodotti di filiere agricole e alimentari italiane.
IL CONTRIBUTO
«Molti ristoratori in queste ore, prima della scadenza del 28 novembre prevista per la presentazione delle domande - spiega Lucia Venturato di Ascom Confcommercio che sta svolgendo attività di assistenza a una trentina di ristoranti del Polesine - stanno cercando di raccogliere le fatture che dimostrino l'avvenuto acquisto, da agosto al 15 novembre, di prodotti Made in Italy, per riuscire a ottenere il contributo a fondo perduto. Del bonus potranno beneficiare non solo i ristoranti, le mense e chi svolge attività di catering continuative (che distribuiscono i pasti in ospedali, scuole e industrie), ma anche gli agriturismo, catering per le cerimonie, banqueting per eventi e gli alberghi che somministrano cibo».
Sono esclusi, invece, i bar. Il beneficiario deve dimostrare di avere acquistato almeno tre differenti tipologie di prodotti agricoli e alimentari e il prodotto principale non può superare il 50% della spesa totale sostenuta. Il contributo non può essere superiore all'ammontare complessivo per gli acquisti, che deve essere superiore ai mille euro ma inferiore a diecimila, esclusa l'Iva. Tra i prodotti dei quali i ristoranti possono richiedere il rimborso ci sono gli alimenti Dop, Igp o 100% italiani, come latte, salumi e carni provenienti da animali nati allevati e macellati in Italia, poi formaggi di latte 100% italiano, olio extravergine di oliva, zuppe di cerali e minestrone con verdure filiera, pasta e riso. Ci sono anche le passate, polpa e pelati di pomodoro, verdura e frutta fresca. Non mancano sughi pronti e i preparati in scatola Made in Italy. Infine, vini Dop e Igp, e aceti balsamici.
CALO DI AFFARI
Prodotti che in buona percentuale sono stati, in questi mesi, acquistati da chi si occupa di ristorazione, ma in parte non utilizzati a causa della chiusura serale delle attività imposta dal Governo e del grosso calo di affari legato alla pausa pranzo data la proroga dello smart working.
«Il Fondo rappresenta sicuramente un aiuto che va ad aggiungersi ai Ristori - riprende il funzionario dell'Ascom - anche se questi ultimi, per una serie di inghippi burocratici, non sono arrivati a tutti gli esercizi pubblici polesani che ne hanno fatto richiesta. Le attività che sono in attesa della prima e seconda tranche di ristori sono fortunatamente poche in Polesine, ma sono situazioni difficili da affrontare in particolare in un periodo in cui le restrizioni per quanto riguarda la ristorazione e i bar continuano a essere importanti».
IL FUTURO
Sul fronte del Natale, l'Ascom si augura un allentamento delle misure per quanto riguarda l'apertura dei pubblici esercizi. «L'attività ridotta del bar - chiude Venturato - si ripercuote inevitabilmente sulla frequentazione delle altre attività. Se in centro non c'è gente, difficilmente i negozi lavorano. Ecco che controlli sulla passeggiata, come quelli avvenuto la settimana scorsa in città, possono ulteriormente peggiorare la situazione del commercio al dettaglio. Un'apertura per il periodo natalizio è di vitale importanza per la maggior parte delle attività e per tutto il tessuto commerciale della nostra provincia».
Roberta Merlin
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
LA STORIA

Israele corre ancora: primi vaccini anche agli under 18, un quarto della popolazione già “coperta”

Israele, il siero è debole: «Positivi 12mila vaccinati». Ritirati alcuni lotti in California Israele: «A marzo agli anziani, contagi e ricoveri diminuiranno»
CRONACA NERA

Perugia, muore a 28 anni in ospedale prima di un intervento all'anca: aperta indagine

Luca Ventre, la morte dell'italiano nei video dell'ambasciata in Uruguay: «Dalla Farnesina silenzio»
GFVIP

Andrea Roncato attacca Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»

Belen Rodriguez incinta per la seconda volta, il dettaglio nella foto lascia pochi dubbi Gf Vip. Stefania Orlando, la rivelazione sotto voce ad Adua Del Vesco: «Va via lunedì...». Fan increduli: «Non è possibile»
GF VIP

L'indiscrezione: «Ex concorrente beve molto prima della diretta, la produzione è pronta a cacciarla»

C'è Posta per Te, Can Yaman fa una sorpresa commovente. Maria De Filippi: «Riusciamo a contenerci?» Andrea Roncato, nuovo attacco a Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»
L'ALLARME

L'epidemiologo: «I vaccinati possono trasmettere il virus, avanti con mascherine e distanziamento»

Vaccino Astrazeneca, perché l'Europa è lenta a dare il suo via libera? Passaporto vaccinale, il sì di palestre e piscine: «Così si rilancia lo sport»
Pagina successiva
caricamento

ROVIGO PAY

Contagi, a casa intere classi delle elementari e un asilo

Vaccinazione di massa in 4 punti del Censer

Pranzo in ristorante, due denunciati

Padre Albano, una vita per gli altri strappata dal Covid

L'INIZIATIVA
LENDINARA Tornare ad abbracciarsi per superare la distanza e le

Video

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

Soccorso alpino recupera un ferito a Cima Larici (Asiago)

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

Iniettano la soluzione fisiologica al posto del vaccino anti Covid

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ