MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 10:48
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il voto sul caso Open Arms, Salvini: «Posso farcela anche in Aula»

Pay > Primo Piano Pay
Giovedì 28 Maggio 2020 di Mario Ajello
Il voto sul caso Open Arms, Salvini: «Posso farcela anche in Aula»

La svolta Ue sui fondi all'Italia (e agli altri Paesi) è uno spiazzamento non facile da digerire per Matteo Salvini. Il quale però, intanto, prepara con Meloni e Tajani, la piazza del 2 giugno a Roma e nelle altre città. I tre leader si sono visti nello studio del capo della Lega al Senato e hanno organizzato la manifestazione anti-governo. Che sarà silenziosa, per motivi di sicurezza e sanitari, senza assembramenti (solo parlamentari e dirigenti di Forza Italia, Lega e Fratelli d'Italia), con cartelli parlanti (del tipo: «Più soldi agli italiani» e «Cig subito») e con un enorme striscione tricolore e slogan come questo: «L'Italia la facciamo ripartire noi». Cioè l'opposizione. Ci sono trattative per far partecipare al flash mob, perché questo sarà e mancherà anche il palco (la mega adunata si terrà invece il 4 luglio al Circo Massimo), Silvio Berlusconi. Non sarà facile averlo in piazza, sempre a causa di motivi sanitari, ma la grande sorpresa sarebbe il suo arrivo direttamente dalla Francia, dove ancora si trova nella villa della figlia Marina.
Il 2 giugno è dietro l'angolo. Ma dietro l'angolo successivo, nella seconda metà del mese, ci sarà un evento ancora più importante. Lo showdown del voto in aula al Senato sull'autorizzazione al procedere per l'ex ministro dell'Interno per il caso Open Arms. «Posso vincere anche in aula però con Renzi non si sa mai, con lui non si può stare mai sereni...». Salvini lo dice con un sorriso, in un corridoio di Palazzo Madama, pensando appunto alla madre di tutte le battaglie. Fidarsi o non fidarsi di Renzi che in Giunta s'è staccato dalla maggioranza e in aula come fanno intendere molti di Italia Viva potrebbe votare insieme al centrodestra sottraendo il capo leghista dalle mani dei pm siciliani?
Al Senato, versante centrodestra, si fanno i conti e a Salvini arrivano messaggi così: «Il colpaccio si può fare se Italia Viva non si ritira dalla lotta e aggiunge i suoi voti ai nostri». I calcoli: Lega più FdI più Forza Italia hanno 139 voti. Con i 17 di Italia Viva - ammesso che qualcuno non si defili - si arriverebbe a 156. Con altri 5 voti si raggiungerebbe quota 161, la maggioranza assoluta che serve per salvare Salvini. La novità su cui confidano nel centrodestra per sottrarre al processo il capo della Lega sarebbe nel gruppo delle Autonomie dove un pezzo dei sudtirolesi di Svp, di solito filo-governativi, si oppone all'eccessiva «deriva filo-contiana» del proprio gruppo. Vogliono contare di più, e usando la tecnica Renzi, cioè stressare continuamente il governo e aprirsi spazi di visibilità, credono di poter avere maggior vice in capitolo. Non solo.

APPROFONDIMENTI
IL RETROSCENA

Conte e lo spettro di una crisi estiva: il valzer dei dispetti nel...

LEGA

Salvini: «Autunno caldo, Conte cadrà». E punta sul...

IL RETROSCENA

Open Arms, sospetti sull'asse Renzi-Lega-FI. Conte e il Pd:...

POLITICA

Open Arms, Salvini: «Giustizia è fatta, ho bloccato uno...

INVISTA

Open Arms, Salvini: "La Giunta ha stabilito che ho fatto il mio...

CACCIA GROSSA
Le speranze di voti aggiuntivi salva-Matteo, e non ne servono tanti, sono rivolte verso un drappello di grillini - oltre agli ex M5S inquieti e bellicosi contro il gruppo di provenienza come Ciampolillo, Bucarella, Martelli - che oltre alla Riccardi, già in Giunta smarcatasi dalla maggioranza e pronta a rifarlo nell'emiciclo, sarebbero: Tiziana Drago, che non ha votato l'ultima fiducia al governo ed è quella che partecipò al forum ultracattolico della famiglia a Verona organizzato dalla Lega, il genovese Crucioli proveniente da una famiglia di giuristi e garantisti e Valerio Junio Romano. Insomma si può fare? Il senatore leghista Candiani, ex sottosegretario al Viminale, fedelissimo di Salvini, la vede così: «Il parere della Giunta stabilisce inequivocabilmente la correttezza dell'operato di Salvini. Se il voto in aula dovesse ribaltare la decisione della Giunta sarebbe evidente a tutti, alla luce tremenda delle chat dei magistrati uscite sui giornali, che si vuole colpire politicamente Salvini e che il Pd ha organizzato questa pessima trama».
La Lega non vuole fare pressing su Italia Viva per il voto di giugno («Non siamo stalker», sorridono i salvinisti) ma sperano assai nei renziani che stanno studiando le carte. E che hanno la posizione così sintetizzata dal capogruppo dei senatori, Davide Faraone: «Sui temi del garantismo, noi valutiamo nel merito, non ci sarà vincolo di maggioranza che tenga».
E insomma se in Giunta i renziani non sono stati decisivi nel sostegno a Salvini, in aula da loro dipende tutto. Ed è questo che fa tremare Conte. Nelle sue stanze ci si aspetta di tutto per il giorno della grande battaglia e girano, in un misto di terrore e fatalismo, osservazioni del tipo: «Renzi è un corsaro. Si tratta di capire quale sarà in quel preciso momento il suo interesse contingente. E sulla base di quello muoverà i suoi in aula».
 

Ultimo aggiornamento: 08:36 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
L'INTERVISTA

Polverini: «FI ormai è sovranista. Lotti ed io? È giovane e bello, parliamo solo di politica» «Ma a te t’ha chiamato?». Peones star per un giorno

Casini: «Il premier è passato dai leghisti al Pd, figurarsi se non supera una lite con Iv» Renzi: «Noi di Italia Viva pronti a tutto, anche a un governo di unità nazionale»
IL RETROSCENA

Crisi, lo scenario
Conte, obiettivo ampliare la maggioranza (e in fretta), nodo Commissioni

Polverini: «Forza Italia ormai è sovranista. Lotti ed io? È giovane e bello ma parliamo solo di politica» Mirabelli: «Il proporzionale? Non dà stabilità, aumenta il potere dei piccoli partiti»
PRIMO PIANO

Salvini cita Grillo: «Senatori a vita non muoiono mai». Bagarre in Aula e la reazione della Segre

IL LEADER DELLA LEGA

Salvini cita frase choc sui senatori a vita, scoppia il caos Renzi attacca Conte

Video Gli azzurri tentati dal salto: «All’ultimo si fanno gli affari migliori»
ROMA

Al premier basta la maggioranza semplice: gli scenari dopo il voto Le parole chiave

Pd a Conte: ora devi allargare o così non andiamo avanti. La conta fa paura Governo, il premier in allarme: offre a Forza Italia il proporzionale e agli alleati il rimpasto
Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO PAY

Alessandro Campi

La personalizzazione della politica, tendenza irreversibile

Venezia, 588 morti in più nel 2020

Infermieri contesi, le case di riposo ora pescano all'Usl

GLI INTERVENTI
MESTRE Cosa fanno i vigili urbani nel contrasto alle violazioni

L'ANDAMENTO
VENEZIA Quasi seicento morti in più nel 2020, l'anno del Covid.

Video

Melania Trump, il discorso di addio: «Essere la first lady il più grande onore della mia vita»"

Stefania Orlando lascia la casa? Il tweet del marito parla chiaro

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

Luca Zaia in diretta oggi: «Vaccini, sì i richiami ma stop su nuove somministrazioni». Produrli qui? «Se Pfizer vuole, il Veneto c'è, anche con la finanziaria regionale»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ