MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Domenica 24 Gennaio - agg. 09:35
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Romano Prodi

Il braccio di ferro tra Polonia e Ungheria con le Istituzioni

Pay > Primo Piano Pay
Domenica 29 Novembre 2020
Romano Prodi

Il braccio di ferro tra Polonia e Ungheria con le Istituzioni europee e gli altri 25 governi, sta andando avanti senza ancora una soluzione. Al di là dei complicati aspetti tecnici, i termini del conflitto sono molto semplici.
Come tutti sappiamo, a partire dalla scorsa estate, è stato apprestato dalla Commissione (e poi adottato dal Consiglio Europeo) un progetto politico chiamato Next Generation EU: un'iniziativa dedicata ad aiutare i paesi europei pesantemente provati dal Covid-19. Il progetto, fin dall'inizio, prevedeva che ne potessero beneficiare solo i paesi che si impegnavano ad applicare i principi fondamentali della democrazia. Si trattava di una condizione sostanzialmente scontata, in quanto non faceva che ribadire le regole che stanno alla base dell'Unione Europea. Condizione così scontata da essere accettata da tutti i paesi aderenti, Polonia e Ungheria compresi.
Nello stesso tempo, in modo sempre più clamoroso, i governi di questi due paesi hanno però messo in atto misure interne in contrasto con alcuni dei principi fondamentali dell'Unione. Si tratta soprattutto della libertà dei media, dell'indipendenza della magistratura e di altri fondamentali diritti dei cittadini. Il Parlamento di Strasburgo ha reagito ribadendo con larghissima maggioranza, e in termini inequivocabili, che il rispetto dei diritti fondamentali della democrazia doveva essere una condizione concreta e assoluta (...)
Continua a pagina 23
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
IL CASO DI BOLZANO

Genitori scomparsi, spuntano i vestiti di Benno la sera del mistero: li ha consegnati un'amica. «È venuto da me e si è fatto una doccia» Foto

Benno, il figlio indagato per omicidio, resta in libertà Ipotesi avvelenamento. Quel buco di 40 minuti nel cellulare del figlio e la giacca ritrovata
PRIMO PIANO

Passaporto vaccini, sì di palestre e piscine

Arcuri: «Prima consegna il 15 febbraio» Il governo rivede il piano Conte: «L'Italia rischia di avere solo 3,4 milioni di dosi»
LUTTO A MONTEBELLUNA

Il virus si porta via Cavasin, l'imprenditore della Roces pioniere dei pattini in linea

Mauro, stroncato dal male in pochi mesi: aveva 27 anni Mamma di 43 anni e campionessa di nuoto vinta dal male
L'ANALISI

Coronavirus, l'algoritmo del rischio
Ecco perché il Veneto è ancora arancione

Veneto e Fvg arancioni per un'altra settimana, anche se l'indice Rt è inferiore a 1 Zona rossa e arancione, 8 regioni e Bolzano cambiano colore. Solo Abruzzo rosso, Emilia e Puglia gialle
LA GIORNATA

Giustizia, il Pd al premier: «Senza numeri si va a casa». E frena sul voto anticipato

La lezione dell’Euro/L’unica via possibile per uscire dalla crisi Crisi governo, il Pd e i 5Stelle a Conte: prima le dimissioni, poi il ter
Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO PAY

Veneto, la frenata del virus

Romano Prodi
La definizione dell'Italia come grande malato d'Europa si ripete

La lezione di Antonio Fornoni, il sindaco della rinascita

Tamponi per tutti i 260 alunni della scuola Pio X

Stravolta la Dobbiaco-Cortina: «Ma almeno è salva»

Video

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

Soccorso alpino recupera un ferito a Cima Larici (Asiago)

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

Iniettano la soluzione fisiologica al posto del vaccino anti Covid

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ