MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Venerdì 22 Gennaio - agg. 17:43
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Paolo Balduzzi

Cosa succede di nuovo nella politica industriale italiana?

Pay > Primo Piano Pay
Giovedì 3 Dicembre 2020
Paolo Balduzzi

Cosa succede di nuovo nella politica industriale italiana? Per alcuni, i più ottimisti, ci sono grandi novità all'orizzonte; per altri, forse i più anziani o anche solo i più disillusi tra di noi, l'eterno ritorno all'uguale, per dirla alla Nietzsche. Nel giro di poche settimane lo Stato si è riproposto come soggetto principale in due importanti operazioni. La prima riguarda il ruolo che la cordata guidata da Cassa depositi e prestiti avrà nel sostituire Atlantia in Autostrade per l'Italia.
La seconda, ancora più ambiziosa, è quella per cui Investitalia, società pubblica, affiancherà ArcelorMittal nella gestione dell'ex Ilva di Taranto. Le ragioni di queste scelte possono essere due. O lo Stato crede davvero in queste operazioni oppure c'è arrivato per disperazione, non avendo altre soluzioni.
Non voglio credere alla seconda possibilità; e cioè che nel 2020, nel pieno della pandemia e della seconda gravissima crisi economica degli ultimi dieci anni, lo Stato non abbia di meglio da fare per risolvere conflitti economici e industriali che usare soldi pubblici. (...)
Continua a pagina 23
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
TREVISO

Dagospia: finito il matrimonio tra Alessandro Benetton e Debora Compagnoni

IL CASO

Attacco "no vax" alla pagina Facebook della Cisl Veneto. Refosco: «Abbiamo 8mila denunce di infortunio per Covid

SORPRESA

Elisa Isoardi a cuore aperto a Verissimo: «Matteo Salvini la storia più importante della mia vita. Ora sogno un figlio»

Asia Argento choc a Verissimo: «Ho subito violenze da mia madre. Mi ha cacciata di casa a nove anni» Cristina Chiabotto a Verissimo: «Aspetto una bambina, all'inizio della gravidanza ho avuto il Covid»
REGIONE FVG INFORMA

Edilizia: Pizzimenti-Rosolen, 61 mln nel '21-'23 a scuole pordenonesi

REGIONE FVG INFORMA

Concessioni balneari: Callari, serve immediata risposta del Governo

Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO PAY

Il Friuli Venezia Giulia finisce nella bufera mediatica per un post offensivo nei

Anni di progetti, tavoli, annunci di stanziamenti, poi nulla

DIDATTICA A RISCHIO
MEOLO La scuola primaria San Pio X di Meolo è stata

Il piano ricostruzione «Belluno tagliata fuori»

ISTRUZIONE
VENEZIA Gli ultimi 9 positivi sono stati trovati ieri. Così in

Video

Covid Veneto, Zaia: “Ondata paurosa ma siamo riusciti a tenere aperte prestazioni ospedaliere”

Uomini e Donne, corteggiatore confonde Ventura con D'Urso e viene censurato: cos'è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

«L'esito del test mi ha gelato il sangue. E ho chiuso il bar»

Coronavirus, Roberto muore a 64 anni: «Non usciva quasi mai, poi è arrivata quella maledetta polmonite»

di Alessandro Garbo

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ