L'APPUNTAMENTO
BELLUNO Una tavola rotonda. Senza tavola. Tutta virtuale. L'appuntamento

Mercoledì 6 Maggio 2020
L'APPUNTAMENTO
BELLUNO Una tavola rotonda. Senza tavola. Tutta virtuale. L'appuntamento è per questa mattina alle 10,30 sul web. Si discuterà della filiera del legname in Veneto alla luce della tempesta Vaia e dell'emergenza Covid. Una doppia crisi che ha accentuato le debolezze del sistema forestale veneto, amplificando lo squilibrio tra la domanda e l'offerta del legname, la globalizzazione dei mercati e successivamente il blocco della circolazione e il crollo dei prezzi della materia prima.
IL FUTURO DEL SETTORE
«La tavola rotonda - spiegano gli organizzatori - vuole promuovere una riflessione tra chi opera nel settore sulla necessità di ripensare a una filiera più italiana, che incentivi l'utilizzo del legno locale, per aumentare il valore aggiunto dei boschi nostrani e per tutelare le industrie dalla concorrenza dei mercati globali nel medio-lungo termine. A promuoverla è il gruppo operativo It-For finanziato nel Psr della Regione Veneto, e aderente al Partenariato europeo per l'innovazione dell'agricoltura e delle foreste (Pei-Agri), della Rete rurale nazionale e con il patrocinio di Confagricoltura Veneto». Per partecipare è necessario registrarsi sul sito www.venetianwood.it, compilando il modulo digitale.
LA SCALETTA
La giornata si aprirà con i saluti di Giuseppe Pan, assessore all'agricoltura della Regione Veneto e Mario Pozza, presidente di Unioncamere del Veneto. Seguiranno gli interventi di Mauro Zennaro, presidente di Assolegno; Romano Tiozzo, segretario generale della camera di Commercio di Treviso e Belluno; Livio Bozzolo, presidente di Conaibo (Coordinamento nazionale imprese boschive); Adriano Zanotelli, direttore dell'Ufficio promozione territorio della Camera di Commercio di Trento; Rinaldo Comino, del settore forestale Friuli-Venezia Giulia; Raoul Romano, Rete Rurale Nazionale; Luca Canzan, del gruppo operativo progetto It-For; Roberto Santolamazza, di T2i-Trasferimento tecnologico e innovazione. A moderare Paola Gatto - Dipartimento Tesaf, Università di Padova. La chiusura dei lavori sarà affidata ad Alessandra Stefani, direttore della Direzione generale delle foreste Mipaaf.
LA RIFLESSIONE
«La tempesta Vaia ha creato un quantitativo abnorme di legname che ha fatto abbassare i prezzi e creato problemi a tutta la filiera spiega Luca Canzan, del gruppo operativo It-For e direttore tecnico del Consorzio imprese forestali del Triveneto, che ha sede a Sedico-. L'emergenza Covid va a peggiorare la situazione, rallentando la commercializzazione del legname con i Paesi Ue e l'ingresso della manodopera straniera, impiegata nella rimozione dei tronchi nel post Vaia, frenando quindi le operazioni di ripristino dei boschi schiantati. Il gruppo operativo It-For, costituito nel 2019 da soggetti pubblici e privati, lancia la sfida di rivitalizzare l'efficienza economica della filiera bosco-legno, attraverso la realizzazione di una piattaforma Web di compravendita del legname veneto. Si tratta di strutturare e organizzare un'offerta di legname coordinata, superando la frammentazione e vincendo l'incertezza delle industrie secondarie in merito alla garanzia di approvvigionamento del materiale legnoso».
CONGIUNTURA
In Veneto il mercato del legname è attualemnte caratterizzato da uno squilibrio tra domanda e offerta. L'Italia è il terzo importatore di legname da Paesi extra Ue, ma vende all'estero il legname più pregiato dei propri boschi. Un problema strutturale della filiera foresta-legno che si conferma nel Veneto e in particolare nei boschi bellunesi, nonostante il settore industriale (legno-arredo) rimanga tra quelli di punta nell'economia regionale con 12.000 imprese, 70.000 addetti ed esportazioni per un valore superiore ai 2,2 miliardi di euro. «Confagricoltura ritiene di grande interesse la creazione di una piattaforma di commercializzazione del legname veneto sottolinea Diego Donazzolo, presidente di Confagricoltura Belluno -. La tempesta Vaia e l'emergenza Covid rendono improcrastinabile l'efficientamento del sistema di vendita per i proprietari pubblici e privati e, contestualmente, la facilitazione della ricerca di lotti e assortimenti lignei da parte di imprese del settore primario, segherie, falegnamerie e industrie del legno. Sempre più spesso si sta parlando anche dell'estensione delle agevolazioni agricole al settore forestale, creando una sorta di Pac dei boschi. Riteniamo che sia un'ipotesi da sostenere, perché si tratta di attività che hanno costi sempre più alti, soprattutto in montagna».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci