MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Venerdì 5 Marzo - agg. 07:46
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Anni di progetti, tavoli, annunci di stanziamenti, poi nulla

Pay > Primo Piano Pay
Venerdì 22 Gennaio 2021
Anni di progetti, tavoli, annunci di stanziamenti, poi nulla
IL RITARDO
BELLUNO Se lo sbocco a nord è la priorità per la sopravvivenza della provincia e la lotta allo spopolamento, sono tante le opere infrastrutturali mai realizzate di cui si parla da tempo. In particolare la ferrovia ha impegnato e continua a impegnare un gran numero di tavoli, soprattutto dei professionisti chiamati a redigere studi di fattibilità. Quello più gettonato, ai primi degli anni 90, fu il binario unico Calalzo-Dobbiaco, con linea elettrificata, del costo di mille miliardi di vecchie lire, da realizzare in tre anni. Arrivando ai giorni nostri, il progetto è tornato di attualità sotto il nome Treno delle Dolomiti a cura della Regione Veneto. Il vero rischio resta però il binario morto.
IL PROGETTO
Anche di Trento delle Dolomiti si parla da anni. La provincia è ancora indecisa tra tre tracciati e proprio mentre la Regione stava elaborando uno studio di fattibilità per dire quale fosse il migliore ne è spuntato un quarto che passa per l'Agordino. C'è in campo anche la quinta ipotesi, quella di una monorotaia. E non è escluso che con il passare del tempo possano arrivare anche altre idee. Condannate, probabilmente, a rimanere tali ancora a lungo.
IL LIBRO DEI SOGNI
Poi le altre opere, che non sarebbero potute entrare nel Recovery plan, ma che da anni fanno parlare in provincia. E basta. Perché restano nel libro dei sogni. L'anno 2019 avrebbe dovuto essere quello del completamento della famosa superstrada della Valbelluna. Un colosso da 500 milioni di euro che avrebbe dovuto partire da Cadola di Ponte nelle Alpi per toccare Anzù di Feltre attraverso un zigzagare di tunnel e ponti (ben 7) che avrebbero consentito di canalizzare su una strada a scorrimento veloce tutto il traffico della Valbelluna, togliendolo dai paesi. Poi il gioco delle tre carte anche la variante di Longarone. L'amministrazione De Cesero, nei primi anni del 2000, annunciò che l'Anas aveva messo a disposizione 52 milioni di euro. Sembrava fatta. Nel tempo poi sparisce tutto. È il 2010 quando ancora l'assessore regionale Chisso, annuncia che la giunta regionale ha stanziato 20 milioni di euro per un ponte sul Piave che connetta la destra alla sinistra Piave tra Sagrogna e San Pietro in Campo (Veneggia), ma anche questo sogno finisce presto. Infine anche il fronte dei collegamenti a nord è costellato di iniziative. Ma quello più attuale è il raccordo A27-A23, attraverso il Centro Cadore e la Carnia. Il progetto, che ha ottenuto il via libera ambientale, si trova parcheggiato a Roma da una decina d'anni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
PRIMO PIANO PAY

Bruno Villois
L'idea di creare un ministero ad hoc per digitalizzare e quindi

ATTUALITà PAY

Un milione di poveri in più Aumento maggiore a Nord I consumi come 20 anni fa

ATTUALITà PAY

Cashback, ora si cambia dimezzate le risorse e scadenza a fine anno

ATTUALITà PAY

Nuovi casi fuori controllo L'Rt supera di nuovo l'1 Lombardia verso il rosso

ATTUALITà PAY

IL FOCUS
ROMA Un solo orale, senza prove scritte, e la commissione esaminatrice

Pagina successiva
caricamento
Video

Tragedia familiare, l'ultimo saluto a papà Egidio e al piccolo Massimiliano

Francesco Oppini, la risposta a Tommaso Zorzi in diretta tv: il piccolo gesto fa impazzire i fan

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Fiorello, lacrime a Sanremo in conferenza stampa: «Soffro per mia figlia». Il crollo emotivo al festival

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ