MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Sabato 27 Febbraio - agg. 16:54
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Alla Bragora è nata una casa per le associazioni civiche

Pay > Primo Piano Pay
Giovedì 11 Ottobre 2018
Alla Bragora è nata una casa per le associazioni civiche
ASSOCIAZIONI
VENEZIA Il Gruppo 25 Aprile e Venezia mio futuro hanno trovato casa. Anzi, come dice il presidente dell'associazione Marco Gasparinetti, sarà la casa di tutti i veneziani.
Un intero blocchetto su tre piani proprio accanto alla chiesa della Bragora (Castello 3811 B) che sarà al centro delle attività del gruppo con iniziative culturali, come mostre e presentazioni di libri, ma anche di dibattiti e incontri. Insomma, uno spazio civico dove incontrarsi al di là dell'agorà di Facebook che supera i 2.300 iscritti e organizzare iniziative per far capire al mondo, ma soprattutto alle autorità statali e locali che Venezia non è ancora diventata un museo o un parco a tema, ma è ancora viva e resiste alla colonizzazione turistica. Lo spazio ha in dotazione un'ampia sala dove ci si potrà incontrare e anche spazi dedicati ad adulti, con un'emeroteca, e ai bambini, con diversi giochi.
«Quello che volevamo - spiegano Gasparinetti e Nicoletta Frosini, vicepresidente dell'associazione - era trovare un luogo dove incontrarci e organizzare eventi per il quale non dovessimo chiedere il permesso a questo o a quel partito. Questo è semplicemente uno spazio civico dove affrontare, in estrema libertà, i problemi che hanno i veneziani di Venezia e di Mestre. Nessun limite alla provenienza e neanche all'età: bambini, adulti e anziani saranno i benvenuti, ma nessun esponente politico sarà mai invitato».
Domenica pomeriggio c'è stato il brindisi di inaugurazione della struttura che, per almeno sei mesi, rimarrà aperta la domenica (per incontri), i venerdì (per presentazioni di libri e dibattiti) e probabilmente i sabati (dedicati a genitori e figli).
Il calendario è già stato definito in parte. Domenica, ad esempio, ci sarà la presentazione del libro per bambini Gigetto il Vaporetto durante il quale ci sarà l'occasione per scambiare punti di vista sul trasporto acqueo. Domenica 21 si parlerà dell'area di Rialto con gli operatori economici, il 28 ci sarà l'assemblea dell'associazione e così via fino alla fine dell'anno. Venerdì 26 sarà presentata la Rete civica mediterranea. Venerdì 16 novembre sarà ospite il presidente dell'Autorità di sistema portuale Pino Musolino. Intanto, stanno per essere decise le fotografie che compariranno sul secondo calendario di Venezia mio futuro, il cui ricavato servirà per finanziare un bando per aiutare una famiglia ad affittare una casa a Venezia. Le foto selezionate, saranno esposte all'ultimo piano. (m.ful.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Sparatoria in strada a Tor Bella Monaca: ferita un'anziana passante Foto

IL FOCUS

Griezmann entra nel fantacalcio con la blockchain di Sorare: investimento da 40 milioni di euro

VITTORIA

Il Cantante Mascherato, vince Pappagallo: è Red Canzian. Farfalla seconda: ecco di chi si tratta  
Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

SOCIETà

Pompei restituisce un carro da parata integro, le immagini degli scavi di Civita Giuliana

JACKPOT A QUASI 114 MILIONI

Estrazioni Lotto e Superenalotto di oggi, sabato 27 febbraio 2021: i numeri vincenti

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 25 febbraio, numeri vincenti e quote. Nessun 6 né 5+
Pagina successiva
caricamento
Video

Messina, sequestro al porto: 30 kg marijuana nascosti in ambulanza

Incidente con il trattore in Friuli Venezia Giulia, conducente salvo per un soffio

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

di Mario Landi

Allevamento di conigli chiuso per le cannonate, chiede oltre 1 milione di euro di risarcimento

di Cristina Antonutti

Arianna stroncata dal male a 45 anni. La tragedia di una famiglia: perse il papà, la mamma, la sorella e il fratellino

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ