Alla Bragora è nata una casa per le associazioni civiche

Giovedì 11 Ottobre 2018
Alla Bragora è nata una casa per le associazioni civiche
ASSOCIAZIONI
VENEZIA Il Gruppo 25 Aprile e Venezia mio futuro hanno trovato casa. Anzi, come dice il presidente dell'associazione Marco Gasparinetti, sarà la casa di tutti i veneziani.
Un intero blocchetto su tre piani proprio accanto alla chiesa della Bragora (Castello 3811 B) che sarà al centro delle attività del gruppo con iniziative culturali, come mostre e presentazioni di libri, ma anche di dibattiti e incontri. Insomma, uno spazio civico dove incontrarsi al di là dell'agorà di Facebook che supera i 2.300 iscritti e organizzare iniziative per far capire al mondo, ma soprattutto alle autorità statali e locali che Venezia non è ancora diventata un museo o un parco a tema, ma è ancora viva e resiste alla colonizzazione turistica. Lo spazio ha in dotazione un'ampia sala dove ci si potrà incontrare e anche spazi dedicati ad adulti, con un'emeroteca, e ai bambini, con diversi giochi.
«Quello che volevamo - spiegano Gasparinetti e Nicoletta Frosini, vicepresidente dell'associazione - era trovare un luogo dove incontrarci e organizzare eventi per il quale non dovessimo chiedere il permesso a questo o a quel partito. Questo è semplicemente uno spazio civico dove affrontare, in estrema libertà, i problemi che hanno i veneziani di Venezia e di Mestre. Nessun limite alla provenienza e neanche all'età: bambini, adulti e anziani saranno i benvenuti, ma nessun esponente politico sarà mai invitato».
Domenica pomeriggio c'è stato il brindisi di inaugurazione della struttura che, per almeno sei mesi, rimarrà aperta la domenica (per incontri), i venerdì (per presentazioni di libri e dibattiti) e probabilmente i sabati (dedicati a genitori e figli).
Il calendario è già stato definito in parte. Domenica, ad esempio, ci sarà la presentazione del libro per bambini Gigetto il Vaporetto durante il quale ci sarà l'occasione per scambiare punti di vista sul trasporto acqueo. Domenica 21 si parlerà dell'area di Rialto con gli operatori economici, il 28 ci sarà l'assemblea dell'associazione e così via fino alla fine dell'anno. Venerdì 26 sarà presentata la Rete civica mediterranea. Venerdì 16 novembre sarà ospite il presidente dell'Autorità di sistema portuale Pino Musolino. Intanto, stanno per essere decise le fotografie che compariranno sul secondo calendario di Venezia mio futuro, il cui ricavato servirà per finanziare un bando per aiutare una famiglia ad affittare una casa a Venezia. Le foto selezionate, saranno esposte all'ultimo piano. (m.ful.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci