MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Lunedì 8 Marzo - agg. 16:16
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Quarantenne in attesa di un letto, AsFo: «Seguiti i protocolli»

Pay > Pordenone Pay
Domenica 17 Gennaio 2021
Quarantenne in attesa di un letto, AsFo: «Seguiti i protocolli»
IL CASO
PORDENONE Tiene banco il caso della donna di 40 anni che entrata in Pronto soccorso all'alba ha atteso sino al pomeriggio del giorno successivo per trovare un posto in reparto dopo la conferma della positività al Covid. È stata direttamente l'AsFo a intervenire. «La paziente - si legge - per il resto giovane e sana, non si è presentata in ospedale per un infarto miocardico (ossia l'ostruzione improvvisa di una arteria coronarica), bensì per i sintomi di esordio dell'infezione da Covid e non quindi un'infezione asintomatica. L'ecografia cardiaca confermava un cuore perfettamente funzionante. Inoltre, per fugare ogni dubbio su un'origine cardiaca dei sintomi, la paziente veniva sottoposta a valutazione delle arterie coronarie mediante esame angioTAC (come raccomandato dalle linee guida internazionali), che risultavano del tutto normali».
I CONTRASTI
Dal Pronto soccorso, però, arriva una lettura - sempre corroborata dai dati - di segno diverso. La Tac, infatti, è stata effettuata dopo il ricovero in reparto, mentre in fase di urgenza sia il medico di Pronto soccorso che il cardiologo interpellato in forma telematica avevano rilevato, oltre al dolore toracico, «una situazione di progressiva alterazione e un inizio di necrosi miocardica». Sia il medico che il cardiologo avevano classificato il caso come «da centralizzare», quindi come bisognoso di un trasferimento urgente a Pordenone. «I dati numerici - è ciò che emerge dalle prime analisi cliniche - suggerivano la lesione di cellule cardiache». Ipotesi esclusa dalla Tac solo in seguito, cioè dopo l'attesa della donna in Pronto soccorso. L'AsFo invece parla così: «Veniva così esclusa definitivamente qualsiasi possibilità, anche remota, di infarto, eventualità ritenuta fin dall'inizio del tutto improbabile. In definitiva, i sintomi lamentati della paziente costituiscono purtroppo una delle molteplici forme con cui si può presentare l'infezione Covid. L'ospedale di Pordenone garantisce a ogni ora del giorno e della notte il trattamento urgente dell'infarto miocardico in tutti pazienti in cui sia indicato, con o senza infezione da Covid, grazie alla collaborazione tra tutte le strutture dedicate alle urgenze cardiologiche sia di Pordenone che delle altre sedi ospedaliere (Pronti Soccorso, Medicina d'Urgenza, Terapia Intensiva, Cardiologia); in particolare per quanto riguarda l'emergenza-urgenza esiste una vera e propria rete provinciale che consente e garantisce la corretta gestione delle patologie così dette tempo-dipendenti -. Da molti mesi è operativo un protocollo dedicato ai pazientiCovid, che possono essere sottoposti anche a procedure invasive al cuore in tutta sicurezza per sé e per gli operatori. - Solo negli ultimi quattro mesi sono stati curati circa 70 pazienti con infarto miocardico e concomitante possibile infezione da Covid. - Si rinnova la raccomandazione ai cittadini di non sottovalutare mai i possibili sintomi di un infarto, in primo luogo il dolore toracico, e di contattare in tal caso, il 112 per ricevere aiuto e assistenza. La Direzione strategica di AsFo, nel confermare la propria totale fiducia nella professionalità del proprio personale medico, infermieristico e di assistenza, in generale, ribadisce anche in questa circostanza, la piena correttezza dei protocolli sanitari adottati in questa difficile situazione».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
REGIONE FVG INFORMA

Attività produttive: Bini, nuovo servizio completa attrattività area

REGIONE FVG INFORMA

Carburanti: Scoccimarro, Covid ha stravolto consumi, legge da rivedere

RITRATTI VENEZIANI

Marco “Caco” Cacamo,figura leggendaria di un eroe di guerra

IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, tasso contagio all'11,7%: 415 casi e 19 morti. Ricoveri sempre in crescita

TREVISO

Sbanda e cappotta in strada con la sua Fiat 500, esce illeso dall'auto Foto

Pagina successiva
caricamento

PORDENONE PAY

Terremoto in Croazia L'aiuto dei vigili del fuoco

La doppia lezione di De Toni e Sacco apre oggi la Pordenone Design Week

Un nuovo bar in centro a Torre Parte la ricerca di un gestore

LA DIATRIBA
PORDENONE Da due anni il Circolo delle idee occupava la sua sede

Il giardino di piazza Libertà intitolato a Falcone e Borsellino

Video

Russia, sci estremo: il fuoripista lascia senza fiato

Noemi a Domenica In: «Io dimagrita? Il corpo delle donne ha tanti significati, è dalla testa che parte il cambiamento»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Luca Zaia in diretta oggi, «Contagi, preoccupano Padova, Treviso e Verona». Scuole chiuse nell'Alta Padovana, Asolo e Veneto Orientale

Va a pescare: dal fiume emerge cadavere decomposto di una donna

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ