MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Martedì 26 Gennaio - agg. 23:31
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Prima nel frutteto per il documentario su Pasolini

Pay > Pordenone Pay
Domenica 12 Luglio 2020
CASARSA
Prima assoluta a Casarsa, grazie alla collaborazione tra Comune e Centro studi Pier Paolo Pasolini, del documentario, in parte girato in paese, di In un futuro aprile, dedicato agli anni giovanili di Pier Paolo Pasolini, che a Bologna ha ricevuto la menzione speciale della Giuria Biografilm Italia al Biografilm Festival 2020. La storia del giovane Pasolini, raccontata dal cugino e poeta Nico Naldini, è stata supportata dal lavoro accurato dei registi nella costruzione delle sequenze visive, nella scelta dei materiali d'archivio e soprattutto dei testi pasoliniani, che nel film vengono recitati dall'attore Daniele Fior. La proiezione avverrà sabato 18 luglio, alle 21, nell'arena estiva dell'antico frutteto di palazzo Burovich. Ingresso libero, ma è obbligatoria la prenotazione al numero 0434 870593 (o via mail a info@centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it), fino ad esaurimento dei posti. In caso di maltempo la proiezione verrà effettuata al teatro Pasolini. Il giorno prima ci sarà anche una proiezione su invito e nei giorni successivi approderà a Cinemazero di Pordenone. «Siamo lieti ospitare nell'area estiva - hanno spiegato la sindaca Lavinia Clarotto e l'assessore alla cultura Fabio Cristante - un film molto curato e che ha già raccolto prestigiosi premi. L'antico frutteto di palazzo Burovich dove si svolgerà la proiezione faceva parte della Casarsa della gioventù del poeta. Con la serata del 18 luglio, raccontiamo la sua storia nei luoghi in cui egli la visse, a poche centinaia di metri dalla sua casa materna. Il film rientra nella rassegna estiva denominata Fruit of the moon, a ingresso gratuito che vogliamo donare alla cittadinanza come messaggio di speranza per il futuro in questa emergenza coronavirus». Sarà per Flavia Leonarduzzi, neo presidente del Centro studi Pasolini di Casarsa, il primo appuntamento ufficiale nel suo nuovo ruolo «e un'occasione - queste le sue parole - per testimoniare e rafforzare l'ottimo rapporto di collaborazione che da sempre ci lega con il Comune di Casarsa».
Il film è diretto da Francesco Costabile e Federico Savonitto, prodotto da Altreforme (Udine) in associazione con il Centro studi Pier Paolo Pasolini, Cinemazero, Archivio Audiovisivo del Movimento operaio e democratico, Kublai Film. Il documentario ha ottenuto il supporto del Fondo audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, Fvg Film Commission, Fondazione Friuli ed è distribuito a livello internazionale da Cat&Docs (Parigi).
Emanuele Minca
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
POLESELLA

Tenta il suicidio con il gas dopo aver ucciso il marito a coltellate

BOLZANO

Bolzano zona arancione? Cosa cambia: spostamenti, bar, palestre, centri commerciali, amici, bar

Zona gialla Lazio, Veneto e Liguria domenica? La mappa delle regioni (Sicilia verso l'arancione) Covid: iniziati test di massa in Alto Adige
ROMA

Lucia Azzolina, hackerata la pagina su Wikipedia con delle scritte offensive

Foto Video
PRIMO PIANO

Perugia, concorsi falsati in ospedale: Bocci, Marini, Duca, Valorosi e Barberini a processo. Regge l'accusa di associazione a delinquere

LA DECISIONE

Coronavirus, da lunedì si torna in classe alle superiori. La Regione: «Contagi ancora alti, frequenza solo al 50%»

Pagina successiva
caricamento

PORDENONE PAY

Calano i positivi: 181 casi e 23 vittime In provincia addio a un uomo di 58 anni

LA PROSPETTIVA
PORDENONE Il Friuli Venezia Giulia è entrato nella seconda

«Verremo a farle il vaccino lunedì», anziana vittima di un raggiro

Tra un mese il Fvg traccerà le varianti senza bisogno dello Spallanzani di Roma

LA CAMPAGNA
PORDENONE È stata la prima casa di riposo della provincia di

Video

Romania, istanti di terrore per uno sciatore inseguito da un orso

Gf Vip, il marito di Stefania Orlando contro i primi finalisti e il programma: «E' un circo»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

Tragedia all'Università: professore si getta dalla tromba delle scale della facoltà di Matematica

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ