MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Sabato 27 Febbraio - agg. 17:07
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

NUOVE PROFESSIONI
PORDENONE La logistica e i trasporti costituiscono un settore

Pay > Pordenone Pay
Martedì 5 Novembre 2019
NUOVE PROFESSIONI
PORDENONE La logistica e i trasporti costituiscono un settore che anche nel Friuli occidentale - in particolare dopo l'avvio dei nuovi traffici merci dell'Interporto di Pordenone e grazie alle presenza di molte imprese esportatrici che parlano con i mercati internazionali - è fortemente in espansione. Un settore che già oggi - ma ancora di più nei prossimi anni - richiederà nuove figure professionali altamente competenti e specializzate. È per questo che da quest'anno è partito un nuovo corso biennale post-diploma che formerà i Tecnici superiori per l'infomobilità e le infrastrutture logistiche. Il corso - voluto da Unindustria Pordenone e Interporto - è stato organizzato dalla Fondazione Its Accademia nautica dell'Adriatico di Trieste in collaborazione con l'Its Marco Polo di Venezia e con lo Ial Fvg di Pordenone.
SUPERTECNICO
Il percorso formativo biennale (possono iscriversi studenti con qualsiasi tipo di diploma quinquennale dopo le superiori, anche se sono molte le iscrizioni dagli istituti tecnici per ragionieri e geometri) formerà i supertecnici che opereranno nelle strutture logistiche di Interporto, nelle Ferrovie, ma anche nelle aziende medio-piccole che hanno sempre più la necessità di reclutare esperti in logistica e trasporti. La selezione si è fatta tra circa trenta richieste che erano arrivate a settembre. Sono venticinque i giovani che sono stati selezionati e che, nelle ultime settimane, hanno iniziato il percorso. Il corso comprende complessivamente duemila ore di lezione, 1.200 le ore in aula e nei laboratori e 800 di stage nelle imprese con la possibilità di ottenere, già prima di terminare gli studi, contratti di apprendistato. La sede sarà nella nuova palazzina direzionale di Interporto, alcune lezioni si terranno a palazzo Klefisch, sede di rappresentanza di Unindustria.
UNINDUSTRIA E INTERPORTO
«Questo percorso formativo - ha sottolineato ieri alla presentazione dell'iniziativa Michelangelo Agrusti, presidente Unindustria - è un ulteriore prestigioso tassello del sistema Pordenone. Quella filiera di servizio al manifatturiero locale formata da Its Kennedy, Università, Polo tecnologico, Fabbrica modello di San Vito, Distretto Comet della metalmeccanica, Interporto e Fiera. In questo sistema la formazione resta una priorità, per questo abbiamo puntato su questo investimento in capitale umano». «Si tratta - ha spiegato Bruno Zvech, direttore Its Accademia nautica dell'Adriatico di Trieste - di un'opportunità formativa di alta gamma che consente un inserimento immediato nel mondo del lavoro, i nostri diplomati hanno un grado di occupazione attorno al 90 per cento con occupazione pienamente contrattualizzate e nel settore di competenza. Non è escluso - ha aggiunto il direttore - che in un prossimo futuro, vista la presenza nel pordenonese di imprese fornitrici de sistema della cantieristica e di Fincantieri in particolare, che venga avviato un ulteriore corso in progettazione». «Per due anni - ha detto Giuseppe Bortolussi, amministratore delegato Interporto - ospiteremo questi 25 studenti e li accompagneremo in un percorso di avvicinamento al lavoro, offrendo loro opportunità di stage nelle aziende insediate e il contatto quotidiano con un network professionale internazionale. Ci sarà tanto bisogno di figure professionali specializzate e qualificate nell'ambito della logistica che è in crescita».
D.L.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Sparatoria in strada a Tor Bella Monaca: ferita un'anziana passante Foto

IL FOCUS

Griezmann entra nel fantacalcio con la blockchain di Sorare: investimento da 40 milioni di euro

IL CASO

Daspo di 5 anni al tecnico chioggiotto Luca Tiozzo che allena il San Giorgio Sedico in serie D

VITTORIA

Il Cantante Mascherato, vince Pappagallo: è Red Canzian. Farfalla seconda: ecco di chi si tratta  
Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

SOCIETà

Pompei restituisce un carro da parata integro, le immagini degli scavi di Civita Giuliana

Pagina successiva
caricamento
Video

Messina, sequestro al porto: 30 kg marijuana nascosti in ambulanza

Incidente con il trattore in Friuli Venezia Giulia, conducente salvo per un soffio

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

di Mario Landi

Allevamento di conigli chiuso per le cannonate, chiede oltre 1 milione di euro di risarcimento

di Cristina Antonutti

Arianna stroncata dal male a 45 anni. La tragedia di una famiglia: perse il papà, la mamma, la sorella e il fratellino

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ