MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Lunedì 8 Marzo - agg. 16:10
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Crollano le assunzioni Il lavoro è in picchiata

Pay > Pordenone Pay
Domenica 17 Gennaio 2021
LAVORO
PORDENONE Nei primi nove mesi del 2020 il numero di nuovi rapporti di lavoro dipendente attivati in regione nel settore privato (esclusa l'agricoltura) è diminuito di un terzo rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso (-33,1%, quasi 37.500 in meno). Lo comunica il ricercatore dell'Ires Fvg Alessandro Russo che ha elaborato dati Inps. Questa pesante contrazione è ovviamente l'effetto dell'emergenza legata alla pandemia Covid-19 e delle conseguenti restrizioni (come l'obbligo di chiusura delle attività non essenziali), nonché della più generale caduta della produzione e dei consumi. La flessione ha riguardato tutte le tipologie contrattuali ed è stata più marcata per i rapporti che prevedono un termine, in particolare per le assunzioni in somministrazione (-44,7%).
IL MESE CRITICO
Aprile è stato il mese più critico. Il trimestre marzo-maggio, come era prevedibile, ha registrato un vero e proprio crollo dei flussi di assunzione rispetto allo stesso periodo del 2019 (complessivamente -62,1%); il mese di aprile è stato quello più critico, con un numero di ingressi nel mercato del lavoro diminuito di oltre l'80% rispetto allo stesso periodo del 2019 (-81,7%). In particolare, le assunzioni stagionali ad aprile si sono quasi azzerate (-97,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente); anche i contratti di lavoro intermittente, connessi in prevalenza al settore turistico, hanno evidenziato una forte battuta d'arresto (-83,7%). Il ricorso al lavoro intermittente, che riguarda prevalentemente i giovani e le donne, era al contrario aumentato negli ultimi anni, in particolare dopo la soppressione dei voucher nel 2017. Si tratta di una tipologia contrattuale mediante la quale una persona si mette a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione in modo discontinuo o intermittente secondo le esigenze individuate dai contratti collettivi. Le assunzioni a tempo determinato e in somministrazione, invece, erano già in diminuzione da tempo.
CESSAZIONI
In calo anche le cessazioni dei rapporti di lavoro. Sempre nel periodo gennaio-settembre 2020 sono diminuite le interruzioni dei rapporti di lavoro (-20,3% rispetto agli stessi mesi del 2019), soprattutto quelle relative ai contratti in somministrazione (-27,1%). Per quanto concerne le motivazioni delle cessazioni, la flessione maggiore ha riguardato quelle di natura economica (-42,6%), anche per effetto del blocco dei licenziamenti introdotto dal Governo con il Decreto del 17 marzo Cura Italia e successivamente prorogato. I licenziamenti di natura economica comprendono quelli avvenuti per giustificato motivo oggettivo, licenziamento collettivo, per esodo incentivato, cambio appalto o interruzione di rapporti di lavoro nel settore edile per completamento dell'attività e chiusura di cantiere. Nei primi nove mesi del 2020 è sensibilmente diminuito anche il numero di variazioni contrattuali (-27,9%); principalmente si tratta di passaggi da tempo determinato a indeterminato. Anche in questo caso si è interrotto un trend in atto dal 2018, che aveva portato ad un consistente numero di stabilizzazioni di rapporti di lavoro.
I LIVELLI
Nel 2020 rimane stabile il livello dell'occupazione. Oltre al blocco dei licenziamenti anche il massiccio ricorso agli ammortizzatori sociali ha contribuito a limitare la perdita di posti di lavoro. Da gennaio a novembre 2020 (ultimi dati al momento disponibili), infatti, sono state autorizzate 66,2 milioni di ore di cassa integrazione guadagni, a cui si devono sommare 23,4 milioni di ore dei fondi di integrazione salariale (esclusi quelli gestiti da enti bilaterali), valori mai raggiunti in precedenza. Come risultato l'occupazione nei primi nove mesi del 2020, in base alle stime elaborate dall'Istat, si è mantenuta in media.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
REGIONE FVG INFORMA

Carburanti: Scoccimarro, Covid ha stravolto consumi, legge da rivedere

RITRATTI VENEZIANI

Marco “Caco” Cacamo,figura leggendaria di un eroe di guerra

IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, tasso contagio all'11,7%: 415 casi e 19 morti. Ricoveri sempre in crescita

TREVISO

Sbanda e cappotta in strada con la sua Fiat 500, esce illeso dall'auto Foto

REGIONE FVG INFORMA

Covid: Fvg, positività tamponi molecolari a 11,32% e rapidi a 13,17%

Pagina successiva
caricamento

PORDENONE PAY

Terremoto in Croazia L'aiuto dei vigili del fuoco

La doppia lezione di De Toni e Sacco apre oggi la Pordenone Design Week

Un nuovo bar in centro a Torre Parte la ricerca di un gestore

LA DIATRIBA
PORDENONE Da due anni il Circolo delle idee occupava la sua sede

Il giardino di piazza Libertà intitolato a Falcone e Borsellino

Video

Russia, sci estremo: il fuoripista lascia senza fiato

Noemi a Domenica In: «Io dimagrita? Il corpo delle donne ha tanti significati, è dalla testa che parte il cambiamento»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Luca Zaia in diretta oggi, «Contagi, preoccupano Padova, Treviso e Verona». Scuole chiuse nell'Alta Padovana, Asolo e Veneto Orientale

Va a pescare: dal fiume emerge cadavere decomposto di una donna

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ