MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Sabato 23 Gennaio - agg. 08:29
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Calano casi e ricoveri, primo segnale. Ma altri 26 morti

Pay > Pordenone Pay
Mercoledì 25 Novembre 2020
IL BOLLETTINO
PORDENONE Il dato del contagio dev'essere letto con misura, perché se da un lato un fattore mostra una flessione, dall'altro ce n'è uno che resta preoccupantemente alto. Il numero grezzo, invece, è incontestabile: nelle ultime 24 ore, per la prima volta dopo settimane, in Fvg sono diminuiti i ricoveri: ci sono cinque pazienti in meno, uno in Rianimazione e quattro in Area Medica. I due gruppi ora accolgono 54 e 561 persone. Significa che le ammissioni in ospedale ieri hanno visto un rallentamento significativo. Quanto ai contagi, i nuovi casi sono stati 554 su 5.864 tamponi, per una percentuale scesa di nuovo al di sotto del 10 per cento, precisamente al 9,45. Ma se si considerano solo i casi testati, quindi non i test svolti periodicamente su alcune categorie, la percentuale di positivi schizza al 44 per cento, dal momento che sono state sottoposte per la prima volta al tampone 1.244 persone. Significa che quasi un test su due ha dato esito positivo. I contagi, quindi, rappresentano ancora un grosso problema. Va però precisato che delle nuove positività 117 sono riferite a test pregressi eseguiti in laboratori privati dal 21 ottobre al 21 novembre. Quindi il dato va letto nel complesso, e le percentuali scendono ancora se si considerano solo i casi rilevati effettivamente ieri. I totalmente guariti sono 11.275, i clinicamente guariti 268 e le persone in isolamento 12.732.
I DECESSI
Un'altra giornata nera per quanto riguarda i decessi. Ieri hanno perso la vita (anche) per il Covid altre 26 persone, due delle quali in provincia. Claut piange la prima vittima: a 88 anni è morto Federico Di Daniel. Era noto in paese anche per le sue piccole sculture in legno. A Cordenons, invece, addio a Pierina Perissinotto. Aveva 95 anni. Gli altri decessi fanno riferimento a una donna di 96 anni di Palmanova, una donna di 94 anni di Ovaro, una donna di 93 anni di Trieste, due donne di 92 anni sempre di Trieste, un uomo di 89 anni di Udine, un uomo di 89 anni di Gorizia, una donna di 89 anni di Tarcento, un uomo di 88 anni di San Canzian d'Isonzo, un uomo di 88 anni di Martignacco, una donna di 85 anni di Trieste, un uomo di 84 anni di Trieste, una donna di 84 anni di Trieste, una donna di 83 anni di Resia, una donna di 81 anni di Rivignano-Teor, un uomo di 80 anni di Martignacco, un uomo di 80 anni di Romans d'Isonzo, un uomo di 80 anni di Udine, un uomo di 79 anni di Trieste, un uomo di 78 anni di Castions di Strada, una donna di 76 anni di Pasian di Prato, un uomo di 76 anni di Trieste, una donna di 73 anni di San Giovanni al Natisone e una donna di 68 anni di Gorizia.
IL RESOCONTO
Nel settore delle residenze per anziani sono stati rilevati 57 casi di persone ospitate e 21 operatori. Sul fronte del Sistema sanitario regionale da registrare nell'Asufc le positività di 2 medici, 3 infermieri, 6 operatori socio sanitari, un assistente amministrativo, un terapista della riabilitazione e un terapista occupazionale; nell'Asfo di 3 medici a Pordenone, 7 infermieri, 5 Oss, un amministrativo, 2 tecnici, uno psicologo e un dirigente in città; nell'Asugi di 2 medici, 3 infermieri e un tecnico. Positivi un medico specializzando e un tecnico al Cro di Aviano e 2 medici e un amministrativo a Burlo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
L'INTERVISTA

Federica, la Divina: «Adesso mi alleno anche per vincere in tv»

ATTUALITà PAY

LA RICERCA
ROVIGO Boom di adesioni per il tampone al supermercato. Giovedì

ATTUALITà PAY

IL PROTOCOLLO
BELLUNO Un nuovo protocollo per consentire l'apertura in extremis

ATTUALITà PAY

Veneto e Friuli arancioni per un'altra settimana «Avevamo dati da giallo»

ATTUALITà PAY

La profilassi fa paura a 6 su 10 «Immunità di gregge a rischio»

Pagina successiva
caricamento

PORDENONE PAY

Contagi ancora in calo: 452 casi e 23 morti Fine dell'incubo in casa di riposo a S. Vito

IL CASO
PORDENONE I focolai familiari, anche in Friuli Venezia Giulia, rappresentano

LA CAMPAGNA
PORDENONE Vaccini, c'è un piano B allo studio anche in Friuli

Dalla Regione 61 milioni per le scuole Due nuovi istituti superiori in città

RIENTRO IN CLASSE
PORDENONE Negli istituti superiori si tornerà in classe

Video

Spagna, le immagini impressionanti dell'arrivo di una tempesta

La Pupa e il secchione, polemiche sulla "secchiona" Sara Hafdaoui: «Cari autori non dovete... Stereotipo». Cosa è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ