MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Giovedì 4 Marzo - agg. 17:05
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Pippo Baudo: «Aiutate la ricerca Covid del Vimm»

Pay > Padova Pay
Giovedì 14 Maggio 2020
Pippo Baudo: «Aiutate la ricerca Covid del Vimm»
IL TESTIMONIAL
PADOVA Testimonial d'eccezione a sostegno della ricerca contro il Covid-19 è Pippo Baudo, uno dei più famosi e amati conduttori televisivi italiani. Baudo ha scelto di sostenere il Vimm, l'Istituto veneto di medicina molecolare in prima linea nell'emergenza Coronavirus. «In questo momento siamo tutti attaccati ad una speranza dichiara Pippo Baudo -. Adesso finalmente questa speranza c'è: proviene da una squadra di ricercatori del Vimm capitanata dai professori Pagano e Alimonti, i quali hanno studiato un approccio nei confronti del cancro alla prostata, e sono arrivati ad uno studio sul Coronavirus. Ovviamente abbiamo bisogno del vostro aiuto, sostenete chi si sta battendo per vincere questa enorme battaglia. Aiutiamo la ricerca per aiutare noi stessi».
Nei giorni scorsi sono stati pubblicati i primi risultati della ricerca sulla terapia di deprivazione androgenica contro Covid-19. I dati suggeriscono che i pazienti con carcinoma prostatico in terapia hanno un rischio ridotto di quattro volte di contrarre l'infezione causata da Sars-CoV-2. Lo studio è partito dall'intuizione di Andrea Alimonti, principal investigator del Vimm e ordinario di Farmacologia, e del professor Francesco Pagano, presidente della Fondazione per la Ricerca biomedica avanzata onlus (di cui il Vimm è braccio operativo). I ricercatori hanno rilevato che su 4532 uomini affetti da Covid-19, il 9,5% (430) aveva il cancro e il 2,6% (118) aveva il cancro alla prostata. I pazienti oncologici presentavano un rischio aumentato di 1,8 volte di insorgenza del Covid-19 dell'intera popolazione maschile e sviluppano la malattia in forma più grave. Tuttavia, quando i ricercatori hanno esaminato tutti i pazienti con carcinoma prostatico nella regione Veneto, hanno scoperto che solo 4 su 5.273 uomini in cura sottoposti alla terapia antiandrogena hanno sviluppato infezione da Sars-Cov-2 e nessuno di loro è morto. Questo, rapportato a 37.161 uomini con tumore alla prostata che non hanno ricevuto cure con Adt, di cui 114 sono stati colpiti da nuovo Coronavirus e 18 deceduti. A completare il quadro, i dati dei pazienti oncologici con forme tumorali diverse dal carcinoma prostatico: su 79.661 pazienti, 312 hanno sviluppato Covid-19 e 57 sono morti. «I pazienti con carcinoma prostatico in terapia con deprivazione androgenica chiarisce Alimonti - hanno riscontrato un rischio ridotto di quattro volte di contrarre l'infezione rispetto ai pazienti che non hanno ricevuto cure. Il rischio si riduce oltre cinque volte nel confronto con i pazienti con altri tumori».
E.Fa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
LA SCOPERTA

Covid, lo studio: «Chi ha il gruppo sanguigno A corre più rischi»

Coronavirus, tutta la famiglia contagiata, lui immune. Sul teramano Fabrizio Primoli uno studio nazionale Covid, i bambini sani possono accusare complicanze: lo studio dell'Università di Padova
BONUS

Ristrutturazione a costo zero, tutti i vantaggi dello “sconto in fattura”: ecco come ottenerlo

Fisco, la riforma necessaria per la ripartenza Draghi: prorità a ristori, Recovery e famiglie
COVID

Vaccino, l'Italia blocca 250.000 dosi AstraZeneca dirette in Australia: «Nuove regole Ue»

Vaccino, l'Ema avvia la valutazione per Sputnik. La Russia: «Pronte 50 mln di dosi da giugno per l'Europa» Vaccino Pfizer, è arrivato a Roma il carico con le prime dosi
REGIONE FVG INFORMA

Porto vecchio: Fedriga, accordo fondamentale per attrarre investimenti

REGIONE FVG INFORMA

Covid: approfondimenti su casi di oggi in Fvg

Pagina successiva
caricamento
Video

Tragedia familiare, l'ultimo saluto a papà Egidio e al piccolo Massimiliano

Francesco Oppini, la risposta a Tommaso Zorzi in diretta tv: il piccolo gesto fa impazzire i fan

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Covid in Fvg. Fedriga: scuole medie e superiori chiuse da lunedì, Udine e Gorizia in arancione da sabato. «Vogliamo l'ultimo sforzo»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ