MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Domenica 17 Gennaio - agg. 09:56
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

LA POLEMICA
PADOVA Scoppia la polemica sul mancato screening dei farmacisti nel

Pay > Padova Pay
Lunedì 30 Novembre 2020

LA POLEMICA
PADOVA Scoppia la polemica sul mancato screening dei farmacisti nel padovano. Ad alzare la voce è di una dottoressa, al lavoro in una farmacia a Chiesanuova. «Medici e infermieri sono sottoposti al tampone ogni venti giorni scrive la dottoressa Giraldin - per noi, invece, l'ultima chiamata per lo screening Covid risale ai primi di maggio. Da allora non siamo più stati controllati. Come i medici e gli infermieri anche noi siamo in contatto con persone positive, ma nessuno dice niente della nostra categoria. Come sempre sembriamo essere l'ultima ruota del carro sanitario».
LA LETTERA
Condivide il grido d'allarme anche Giovanni Cirilli, presidente dell'Ordine dei farmacisti di Padova. «Come Consiglio, lo scorso 10 novembre, abbiamo inviato una lettera per chiedere delucidazioni all'Ulss 6 Euganea fa sapere il dottor Cirilli -. A tutt'oggi non abbiamo ricevuto risposta. Come i medici e gli operatori sanitari, anche i farm®acisti hanno diritto di essere sottoposti ai tamponi per Covid-19. Non siamo considerati, eppure la nostra categoria conta diciannove vittime in Italia per coronavirus. Ma il problema non si ferma ai tamponi. Siamo l'ultima ruota del carro anche per la campagna di vaccinazione antinfluenzale, non ci sono dosi sufficienti per tutelare la categoria. Chi ha più di 65 anni è riuscito a vaccinarsi in qualche modo, i farmacisti più giovani sono rimasti esclusi». L'amarezza è tanta. «Siamo utili solo per fornire i medicinali alle persone dimesse dagli ospedali dai gran dottori racconta la dottoressa -. Dalla dimissione i pazienti arrivano in farmacia e, ci tengo a sottolineare, Covid positivi. Alcuni, ad esempio, hanno ancora il braccialetto dell'ospedale. O addirittura arriva gente che dovrebbe essere in quarantena o che ha familiari o congiunti in quarantena. Arrivano facendo finta di niente, vengono in farmacia ad acquistare quello di cui hanno bisogno e a volte anche dei prodotti non indispensabili».
IL SILENZIO
La dottoressa Giraldin lamenta un assordante silenzio dalle associazioni di categoria e dalla Regione. «So che è un momento molto difficile per tutti dice la farmacista padovana - ma ho iniziato questa campagna di sensibilizzazione per cercare di far sapere che non esistono solo medici ed infermieri valorosi. Esistiamo anche noi. A marzo due dei miei collaboratori sono risultati positivi al Covid: una collega si è ripresa, mentre l'altro collega sta avendo ancora dei problemi. E io credo, anzi, sono pienamente sicura, che come nel mio piccolo comune, queste situazioni siano accadute in molte altre zone, ma mai nessuno ne ha parlato». Il contagio, oltre che tra medici e infermieri, è diffuso anche tra i farmacisti. «Sono stanca di questa disparità che continua ad esserci tra la categoria medica e la categoria dei farmacisti conclude Giraldin -. Sono dell'opinione che se tutti assieme iniziassimo a collaborare in modo ragionevole e professionale (come d'altronde richiedono le nostre professioni) non ci sarebbero di questi problemi. Non esistono operatori sanitari di classe A e di classe B. A nome di tutti i farmacisti (anche di quelli che non hanno coraggio di dire come stanno le cose) faccio quest'appello: vogliamo essere controllati maggiormente, come già accade per tutti gli altri operatori sanitari. Questa situazione che ci fa vivere nel panico».
E.Fa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 1 Dicembre, 15:11 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
PESCARA

Rigopiano, dopo 4 anni il processo non è iniziato Video

Perizia: «Fu il sisma, non la slavina» Foto
ROMA

L’offerta del centrodestra: elezioni non per forza, possibile esecutivo con noi

Mattarella darà il via libera al Conte ter anche con un voto in più Cosa può succedere: Conte ter al 40%, solo il 10% all'ipotesi nuovo premier
RAI1

Melissa Satta, frecciata all'ex marito Boateng in diretta a Affari Tuoi. Carlo Conti reagisce così

C'è Posta per Te, Sarina perde la dentiera: Maria De Filippi scoppia a ridere, boom sui social Amici, Lorella Cuccarini difende Elena D'Amario contro Alessandra Celentano: «Bullismo». Caos in studio
ABRUZZO

L'Aquila, uomo trovato impiccato nel bosco: si è tolto la vita perchè aveva perso il posto di lavoro

CONCORDIA SAGITTARIA

Accoltella la moglie dopo una furibonda lite in casa: i vicini sentivano le urla

Pagina successiva
caricamento

PADOVA PAY

Locali chiusi e blocco cinese: in crisi 58 allevamenti suini

Cassintegrati 58 mila padovani, l'Inps sommerso di nuove richieste

«Vaccino subito per il nostro personale addetto alle cure»

«Ho 200 dipendenti, in servizio solo 30 Il mio Petrarca è aperto per orgoglio»

Gli effetti sulle terme: tremila posti a rischio

Video

Teramo, il pizzaiolo "ribelle": «Mi hanno multato, ma resto aperto»

Stasera in tv, C'è posta per te su Canale 5: arriva Can Yaman? Gli ospiti e le anticipazioni

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Revisione auto, patente e bollo: novità e regole 2021, cosa c'è da sapere

di Sergio Troise

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo»

di Graziella Melina

Anziano sparito da giorni: trovato morto in casa sotto una montagna alta qualche metro di abiti e stracci

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ