MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Venerdì 26 Febbraio - agg. 20:31
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

L'OPPORTUNITÁ
PADOVA Fino all'inizio dell'anno scorso la Cast Bolzonella

Pay > Padova Pay
Domenica 24 Gennaio 2021
L'OPPORTUNITÁ
PADOVA Fino all'inizio dell'anno scorso la Cast Bolzonella era una rispettata azienda nel ramo dell'abbigliamento e delle divise da lavoro. La madre del titolare, Denis Bolzonella, aveva cominciato con una macchina da cucire e ora con 15 dipendenti la società di Peraga di Vigonza sfornava completi per montatori (felpa polo giaccone) abbigliamento certificato per lavori particolari con tanto di pittogramma e infine divise: giacca cravatta, pantaloni o gonna per poliambulatori, musei, banche, società di security. Tutto fatto in casa compreso un ufficio stile, il ricamo e la stampa. Commesse da tutt'Italia e dall'estero.
Poi è arrivato il Covid...
«E con il virus il rappresentante di una multinazionale che fa capo a una birra che ci ha pregato di fargli delle mascherine altrimenti la produzione di sarebbe fermata».
E voi che avete fatto?
«H
o riunito i ragazzi e visto che ho la fortuna di averli fra i 20 e i 30 anni ho stampato nella loro mente il vantaggio della flessibilità. E in meno di un mese abbiano sfornato il primo lotto. Chi lavorava con la macchina da cucire si è messo a sostenere il marketing, altri hanno creato un sito apposito, altri ancora hanno passato al setaccio i produttori di materie prime».
Insomma vi siete trasformati...
«E questo ci ha dato la possibilità di farci conoscere da tantissimi mondi. Faccio un esempio: la Biennale di Venezia a cui abbiamo fornito protezioni al personale. Poi tutta la pubblica amministrazione. Abbiamo fornito scuole, Comuni Regione, Esercito, Carabinieri».
Tutto fatto da voi?
«Abbiamo imparato anche ad importare. Vede, basta una certificazione che sembra completa ma non lo è per far saltare tutto. Guardi che sto importando 2-3 milioni di mascherine. Qui è stato difficile barcamenarsi nel mercato».
Insomma il Covid vi ha fatto bene...
«Abbiamo imparato a conoscerlo bene. Mio figlio l'ha preso giocando a rugby e ha contagiato tutta la famiglia. Ho diretto un'azienda dalla mia camera per due settimane ma così ho capito che il mondo cambierà. Certo anche noi facevamo smart working ma ora non c'è più bisogno che ci siamo tutti in una riunione importante. Chi non c'è si collega».
Indietro non si torna?
«Il mondo della produzione è già cambiato e il 2021 è tutto da inventare. Ci sono troppi elementi per pensare che torni tutto come prima. Ecco, la sola cosa uguale è che noi abbiamo continuato a fare le nostre divise e questo ci servirà quando a pandemia finita quando i nostri contatti ce lo chiederanno».
M.G.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
TARVISIO/TRIESTE

Senza ramponcini, soccorsi 6 triestini bloccati sul lago di Fusine

TURISMO

Federalberghi Veneto, Schiavon nominato presidente

REGIONE FVG INFORMA

Salute: Riccardi, da domani 15 posti letto Covid free a Gorizia

RUGBY

Mondiali 2023, ecco il calendario dell'Italia: a Lione contro All Blacks e Francia

Rugby, squadra in quarantena canta dai balconi Rugby, Italia sconfitta dall'Inghilterra 41-18 nel Sei Nazioni, ma a Twickenham due lampi azzurri
COVID19

Vaccini, ecco come prenotarsi Regione per Regione. Marche, basta rivolgersi al postino

Bologna, bambina di 11 anni ricoverata: è in gravi condizioni Foto
Pagina successiva
caricamento
Video

Covid, Antonella Viola: «Vaccinare con una dose sola è un errore»

Barbara D'Urso, la proposta a Mara Venier in diretta a Pomeriggio 5: cosa le ha detto

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia: «Con Rt a 1 il Veneto va in zona arancione. Apertura scuole, il Cts deve esprimersi. Fasce a colori, verso l'anticipo». Vaccinazioni, a chi toccherà

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 25 febbraio, numeri vincenti e quote. Nessun 6 né 5+

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

di Mario Landi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ