MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Martedì 2 Marzo - agg. 15:04
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

IL CASO
PADOVA «La vergogna più grande è che l'Enpam, la cassa

Pay > Padova Pay
Lunedì 25 Gennaio 2021
IL CASO
PADOVA «La vergogna più grande è che l'Enpam, la cassa di previdenza ed assistenza dei medici, non dia alcun appoggio a chi si ammala di coronavirus. Io verso soldi dal 1978 e sono mesi che non lavoro, eppure non è previsto alcun sostegno». Lo dice il dottor Gianni Calabrese, 68 anni, odontoiatra di professione, che da maggio ai primi di novembre era andato a dare man forte ai colleghi nei pronto soccorso di Bibione, Caorle, Portogruaro, Sandonà e Auronzo. Già consigliere comunale e vicepresidente del Consiglio di Palazzo Moroni sotto la giunta Destro, due mesi fa si è ammalato di Covid e, in breve tempo, il suo quadro clinico è precipitato. Calabrese è stato intubato nella terapia intensiva dell'ospedale Sant'Antonio, poi è stato trasferito all'ospedale di Conselve, dov'è attualmente ricoverato.
Dottor Calabrese quando pensa di aver contratto il coronavirus?
«Non posso dirlo con certezza, ci si può contagiare ovunque. Ma rimane il fatto che la prima settimana di novembre ho lavorato al pronto soccorso di Auronzo, dopo poco lì è stato scoperto un focolaio Covid. Ogni giorno avevo a che fare molti pazienti. Ma non mi lamento, il dovere di un medico è quello di stare in prima linea. Ho scelto questo lavoro quando avevo vent'anni e ne vado ancora fiero. Non è un problema di dispositivi di protezione perché ci sono e sono efficienti. Io ho sempre avuto la massima attenzione, ma mi sono ammalato comunque».
Siete una categoria a rischio, ma senza tutele?
«Sì, siamo una categoria a rischio e in quest'emergenza l'Enpam è come se non esistesse. Sono molto demoralizzato. Da un certo punto di vista posso dire di star bene, visto che ho passato quasi due mesi in terapia intensiva ed ero più di là che di qua. Ma sono ancora allettato, non mi sento autosufficiente perché questa malattia mi ha preso anche i muscoli, faccio fatica anche solo a mettermi in piedi. Le gambe le muovo, ma faccio fatica perfino a stare seduto. Per riprendermi avrò bisogno di molta fisioterapia. Questa maledetta malattia prende i polmoni e non respiri, ti sembra di morire».
Come vede la sua vita dopo la dimissione?
«Ero abituato a una vita attiva, non vedo l'ora di rimettermi in piedi anche per provvedere ai miei cinque figli. Ne ho tre piccoli e hanno ancora bisogno di me. Però non credo sarà così facile. In questo momento mi manca casa, stare accanto alla mia famiglia».
Conosce altri colleghi che si sono ammalati?
«Sì, molti. Il mio medico di base, il mio cardiologo e non solo. Indubbiamente non hanno avuto la gravità della malattia che ho sofferto io. Sono rimasti in ospedale appena una settimana».
Che ricordi ha del ricovero?
«Non ne ho, quando mi sono svegliato dal coma in rianimazione pensavo di aver fatto un incidente stradale. Lì per lì non ho pensato al coronavirus. In generale ringrazio tutti i colleghi che mi hanno seguito durante il mio ricovero, sono stato trattato benissimo».
E dell'arrivo del vaccino antiCovid cosa pensa?
«Non vorrei che la gente pensasse che basta fare il vaccino per fare quello che si vuole. Questo maledetto virus lo ritroveremo in giro per un po' di tempo e quindi dovremo abituarci a fare una vita diversa».
Elisa Fais
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
IL MISTERO

Quintali di pesce gettati lungo l'argine del Po: è lì da 10 giorni, sta marcendo ed emana un odore nauseabondo

PORDENONE

Morta la prof di matematica dell'Isis Mattiussi-Pertini ​Micaela Arcella

LETTERE AL DIRETTORE

Anziani e non solo "esclusi" dal vaccino:un caos che proseguirà finché le dosi continueranno a scarseggiare

PRIMAVERA DELL'HELLAS

Calciatore folgorato dal treno, Andrea è stato dimesso dall'ospedale

Calciatore folgorato mentre sale sul treno, Andrea è uscito dal coma Il giovane folgorato per una bravata è una promessa del calcio nell'Hellas
PADOVA

L'imprenditrice cinese scoperta con 500mila euro in contanti nella borsa: a cosa servivano?

Pagina successiva
caricamento
Video

Modalità disco, relax e horror: il viaggio in un ascensore della California è memorabile

Stasera in tv, Troy sul 20 di Mediaset: le cose che non sapevate sul film con Brad Pitt

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Coronavirus, il Fvg verso la chiusura: zona arancione scuro per intere province, ecco quali rischiano il lockdown

di Marco Agrusti

Belen alla festa senza mascherina: follie a Milano prima del ritorno in zona arancione

di Marco Pasqua

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ