MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Giovedì 25 Febbraio - agg. 08:27
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Gli effetti sulle terme: tremila posti a rischio

Pay > Padova Pay
Domenica 17 Gennaio 2021
IL COMPARTO
ABANO Eravamo abituati al vapore dell'acqua termale, ma ora ad avvolgere il comparto di Abano e Montegrotto c'è sempre una coltre di nebbia. Una nebbia metaforica, simbolo dell'incertezza più totale per imprenditori e lavoratori. Se il blocco dei licenziamenti imposto dal governo scadesse oggi i dipendenti a rischio sarebbero tremila. Ne è convinto Marco Gottardo, direttore di Federalberghi Terme Abano Montegrotto nonché presidente dell'ente bilaterale Turismo Padova. Tutti i giorni raccoglie sfoghi e preoccupazioni di chi ha visto il proprio futuro messo in bilico dalla pandemia.
LO SCENARIO
L'intero bacino termale euganeo vanta 90 strutture ma 10 di queste non hanno praticamente mai aperto nel corso del 2020. Si registrano complessivamente 3.500 posti di lavoro a tempo indeterminato e 2.500 a tempo determinato o stagionale, quelli che ovviamente rischiano di più. In molte strutture già si sono registrate le prime dimissioni da parte dei collaboratori, in alcuni casi toccando anche il 25% della forza lavoro. Ad avere lasciato le terme in cerca di fortune migliori sono alcune decine di lavoratori. «Fino al 31 marzo i licenziamenti sono bloccati per legge e bisogna capire se questo limite sarà prolungato o meno - premette Gottardo - Sarà poi da capire se gli ammortizzatori sociali saranno ulteriormente prolungati. Ovviamente noi ci auguriamo che nel momento in cui finiranno gli ammortizzatori e sbloccheranno i licenziamenti, il mercato possa ripartire anche grazie all'efficacia dei vaccini».
Negli ultimi tre anni la media del fatturato era stato di 350 milioni complessivi, quest'anno si è ridotto ad un terzo e il trend lascia pensare ad un 2021 su livelli simili. Un bagno di sangue, altro che un bagno termale.
La conseguenza diretta è un netto rischio di veder polverizzati moltissimi posti di lavoro. «Il numero è inevitabilmente legato al giro d'affari e alle presenze - riflette il direttore di Federalberghi - Questo non solo a causa dei possibili licenziamenti, ma anche per il grosso rischio di chiusura da parte di alcune imprese. E, tra l'altro, i costi per le aziende legati al sostegno al reddito e alla previdenza, anche a zero ore di lavoro, esistono e sono un'ennesima voce importante di spesa. Da tempo sono partite le azioni con le organizzazione sindacali per trovare strumenti di sostegno anche a livello locale, anche attraverso percorsi di formazione».
LA PROVINCIA
Marco Gottardo poi allarga il discorso: «Per quel che riguarda l'intera filiera turistica in difficoltà dell'intera Provincia di Padova abbiamo 1.500 aziende che aderiscono all'ente bilaterale tra hotel, agenzie di viaggi, bar e ristoranti. C'è la possibilità di registrare una riduzione delle aziende a 500 e i lavoratori a 7.000. Questo significa perdere complessivamente mille aziende del comparto turistico e tredicimila lavoratori. Se il mercato non riparte in fretta, il rischio è alto».
I posti di lavoro in ballo sono tanti - aveva spiegato nei giorni scorsi il direttore padovano di Confapi (Confederazione della piccola media industria), Davide D'Onofrio - I settori più colpiti sono quello turistico-ricettivo e quello della ristorazione. A ruota vengono ovviamente le filiere collegate come quella dell'industria agroalimentare che non si rivolge ai supermercati della grande distribuzione bensì ad alberghi, locali e servizi di catering».
G.Pip.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
TREVISO

Truffa dei pannelli solari: sequestrati ad una coppia beni per 310.000 euro

SERNAGLIA

Incidente mortale all'alba: ciclista perde la vita

CORONAVIRUS

Vaccino, Fda approva Johnson & Johnson Pfizer: «Due miliardi di dosi nel 2021: +50%»

Foto Arriva in Ghana il primo carico di Covax
SAN ZENONE

In fiamme macelleria halal, evacuato il piano superiore

IL PIANO

Scuola, tramonta ipotesi lezioni sino al 30 giugno: professori in classe già il 1° settembre

Covid, mappa Ue Foto
Pagina successiva
caricamento

PADOVA PAY

Loreggia e Cittadella, in otto giorni settemila immunizzati

Case di riposo, posti vuoti e conti in rosso

Due decessi e altri 252 nuovi casi

Croce rossa, stop ai volontari che rifiutano di vaccinarsi

ASSISTENZA
PADOVA Letti liberi, meno entrate, mancanza di infermieri. E ora ci

Video

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

Nuovo dpcm, Zaia: «Si intravede già cambio di passo, ci confronteremo direttamente con il governo»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi. «È il primo giorno di risalita dei virus». Il dottor Flor: «Vaccini, torchiato dai Nas, ecco come è andata davvero la compravendita»

Luca, 25 anni: «Urinavano sul ponte, ci hanno picchiato a sangue per averli rimproverati» Video

La confessione di Gabriele: «Papà era ubriaco di nuovo, ecco perchè l'ho ucciso»

di Francesco Campi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ